“Congratulazioni al nostro caro concittadino, il Prof. Livio Presutti, per essere riconosciuto a livello mondiale come luminare di una nuova tecnica chirurgica endoscopica e di tenere il congresso ad essa dedicata dove parteciperanno rappresentanti da circa 45 nazioni.”
2nd WORLD CONGRESS ON ENDOSCOPIC EAR SURGERY
Questo secondo congresso segue quello di DUBAI del 2015 e precede quello di BOSTON del 2019.
L’argomento trattato verte su una tecnica chirurgica di recente introduzione che si sta rapidamente diffondendo in tutto il mondo e che consiste nel rendere molto meno invasivi molti degli interventi eseguiti sull’orecchio medio ed interno, spesso senza alcuna incisione cutanea ma solo utilizzando l’apertura naturale rappresentata dal condotto uditivo esterno.
Questa tecnica permette di ottenere risultati migliori in termini di durata della degenza, dolore post operatorio, qualità della vita dopo la chirurgia, risultati funzionali uditivi e tasso di recidive.
La si può applicare come tecnica esclusiva o combinata con la microchirurgia, alla maggior parte delle patologie quali il colesteatoma, le perforazioni della membrana timpanica, l’otosclerosi, le malformazioni, le lesioni traumatiche, i neurinomi del nervo acustico etc.
Dopo le iniziali esperienze effettuate prima a Marsiglia dal Prof Thomassin e poi a Dubai dal Prof. Tarabichi, possiamo affermare che la scuola di Modena si è distinta negli ultimi anni quale punto di riferimento mondiale; prova ne sia che il primo e finora unico libro che tratti per esteso l’argomento, in lingua inglese, è stato realizzato proprio dai Professori Livio Presutti e Daniele Marchioni (quest’ultimo ha lavorato per anni a Modena ed ora è Direttore della Clinica Otorinolaringoiatrica di Verona).
Inoltre gli stessi vengono continuamente invitati in ogni parte del mondo per tenere conferenze, tenere corsi pratici ed effettuare interventi chirurgici in diretta di fronte a centinaia di Medici Specialisti che desiderano apprendere questa tecnica. Inoltre le due Cliniche di Modena e Verona ospitano costantemente medici che restano in Italia mesi ed a volte anni per corsi di formazione.
A Modena, nel 2013 è stato effettuato il primo intervento al mondo di asportazione di un neurinoma del nervo acustico per via esclusivamente endoscopica
I professori Presutti e Marchioni sono soci fondatori e board members dell’International Working Group on Endoscopic ear Surgery, gruppo che vede la partecipazione di rappresentanti di tutti i continenti.
L’affidamento dell’organizzazione di questo congresso ai membri Italiani rappresenta il riconoscimento al lavoro svolto e al ruolo preminente da essi rappresentato a livello internazionale.
Il successo della manifestazione è testimoniato dal numero di iscrizioni (circa 400), dal numero di contributi scientifici arrivati da ogni parte del mondo (circa 140) e dal numero delle nazioni straniere rappresentate (circa 45).