Si comunica l’ulteriore scorrimento della graduatoria relativa al Progetto comuni_care
Si comunica l’ulteriore scorrimento della graduatoria relativa al Progetto comuni_care
E’ stata pubblicata dal Comune di Spoltore l’ulteriore graduatoria relativa al Progetto COMUNI_CARE.
AVVISO PUBBLICO RIVOLTO ALLE PERSONE RESIDENTI NEL COMUNE DI CITTA’ SANT’ANGELO
Le richieste pervenute, relative all’annualità 2018, verranno immediatamente istruite essendo state le linee di indirizzo di tale annualità già approvate dalla Regione Abruzzo, successivamente verranno istruite le richieste pervenute per l’annualità 2019, in modo da avere già l’elenco degli aventi diritto all’attribuzione del finanziamento- annualità 2019;
2.1 – L’intervento si concretizza mediante l’erogazione di un Assegno, fino alla concorrenza del budget disponibile e graduato in base a quanto specificato nel successivo punto 6, in favore di persone in condizione di disabilità gravissima, di cui all’art. 3 D.M. 26/09/2016, ivi inclusi quelli a sostegno delle persone affette da S.L.A. e delle persone con stato di demenza molto grave, tra cui quelle affette dal Morbo di Alzheimer, che dovrà essere certificata dall’Unità di Valutazione Multidimensionale (U.V.M.) di competenza.
2.2 – L’intervento è subordinato alla disponibilità del nucleo familiare ad assicurare la permanenza della persona in condizione di disabilità gravissima nel proprio domicilio evitando ricoveri impropri.
2.3 – Le richieste, a seguito di valutazione positiva dell’UVM, saranno ammesse al contributo, il cui importo verrà determinato, nei limiti del budget disponibile, in base a quanto specificato nel punto 6. del presente avviso.
2.4 – L’art. 3, comma 2, del D.M. 26/09/2016 recita:
“Versano in condizione di disabilità gravissima le persone beneficiarie dell’indennità di accompagnamento, di cui alla legge 11 febbraio 1980, n. 18, o comunque definite non autosufficienti ai sensi dell’allegato 3 del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri n. 159 del 2013, e per le quali sia verificata almeno una delle seguenti condizioni:
2.5 – L’Assegno in favore di persone in condizione di disabilità gravissima, di cui all’art. 3 D.M. 26.09.2016, ivi inclusi quelli a sostegno delle persone affette da S.L.A. e delle persone con stato di demenza molto grave, tra cui quelle affette dal Morbo di Alzheimer è incompatibile con:
assegno di cura, erogazione del contributo previsto dalla L.R. n. 57/2012, altre prestazioni economiche di carattere nazionale e regionale aventi le medesime finalità (es. il sostegno economico al care giver per l’assistenza a minori in età pediatrica affetti da malattie rare).
3.1 – L’intervento, riservato a persone non autosufficienti senza limite di età in possesso di certificazione di invalidità pari al 100% con indennità di accompagnamento, si concretizza con l’erogazione di un Assegno di Cura.
3.2 – L’intervento è subordinato alla disponibilità del nucleo familiare ad assicurare la permanenza della persona in condizione di non autosufficienza nel proprio domicilio.
3.3 – Le richieste, a seguito di valutazione positiva dell’UVM, saranno ammesse al contributo, il cui importo verrà determinato, nei limiti del budget disponibile, in base a quanto specificato nel punto 6. del presente avviso.
3.4 – L’Assegno di cura è incompatibile con:
assegno disabilità gravissima e SLA, assegno Vita Autonoma, contributo previsto dalla L.R. n. 57/2012, altre prestazioni economiche di carattere nazionale e regionale aventi le medesime finalità (es. il sostegno economico al care giver per l’assistenza a minori in età pediatrica affetti da malattie rare).
4.Modalità presentazione delle domande
4.1 – Le richieste vanno presentate mediante apposito modello di domanda, disponibile presso il Servizio di Segretariato Sociale del Comune o sul sito istituzionale del Comune di Città Sant’Angelo www.comune.cittasantangelo.pe.it.
4.2 – Le istanze devono pervenire al protocollo generale del Comune di Città Sant’Angelo, entro il 04.11.2019 se relative al 2018, entro il 31.12.2019 se relative al 2019, mediante:
5. Modalità di assegnazione del beneficio
5.1 – Per tutti gli utenti certificati positivamente dall’UVM verrà garantito l’accesso al beneficio graduato in base alla valutazione del grado di intensità del bisogno socio-assistenziale della persona effettuata dall’UVM.
6. Trattamento dei dati personali
6.1 – Il Trattamento dei dati personali degli utenti verrà effettuato, in conformità con il Regolamento generale sulla protezione dei dati personali del Comune di Città Sant’Angelo e con la coerente normativa nazionale vigente; esso verrà effettuato esclusivamente per le finalità previste dalla normativa vigente in materia di servizi comunali alla persona e socio-educativi, con particolare riferimento all’organizzazione del Progetto Piano degli interventi per la non autosufficienza. Il conferimento dei dati è obbligatorio per accedere al servizio e l’eventuale rifiuto al trattamento comporterà il venir meno della possibilità di beneficiarne.
Città Sant’Angelo, lì 09.10.2019
Il Responsabile dei Servizi Sociali
(Dott. Antonino D’Arcangelo)
Modulo richiesta FNNA 2018_2019
Il presente Avviso prevede l’attribuzione di borse lavoro della durata di almeno mesi 3 (tre) e massimo mesi 12 (dodici), rinnovabili di 3 (tre) mesi in 3 (tre) mesi, con corresponsione di € 500,00 mensili, previo espletamento di 25 ore settimanali, da svolgere presso articolazioni organizzative dell’Ente o Aziende private.
I requisiti di accesso, da possedere al momento della presentazione della domanda, pena esclusione, sono i seguenti:
Criteri di valutazione:
INDICATORI DI DETTAGLIO totale 100 Punti | ||
AREA SOCIALE max punti 75 | ||
1 | Età | 6 |
2 | Composizione nucleo familiare | 12 |
3 | Condizioni di disagio sociale | 32 |
4 | Situazione abitativa | 9 |
5 | Tipologia disabilità | 4 |
6 | Presenza disabilità/invalidità certificata | 2 |
7 | Valutazione disagio economico (sulla base dell’ISEE) | 10 |
AREA PSICOLOGICA max punti 23 | ||
8 | Valutazione esperienze professionali ed attinenza al ruolo richiesto | 9 |
9 | Aspetti psicologici | 14 |
AREA DELLE COMPETENZE max punti 2 | ||
10 | conoscenza ed uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse | 2 |
In caso di non accettazione e/o rinuncia alla borsa lavoro da parte degli aspiranti utilmente collocati nella graduatoria, si procederà allo scorrimento della stessa.
In caso di parità di punteggio, avrà precedenza l’utente più giovane.
In caso di richiesta effettuata da più membri dello stesso nucleo familiare, potrà beneficiare della Borsa lavoro il solo componente che avrà raggiunto il punteggio più alto.
Documentazione da allegare alla richiesta
Le richieste, da compilarsi su apposito modello disponibile presso l’Ufficio Servizi Sociali e sul sito internet del Comune di Città Sant’Angelo all’indirizzo http://www.comune.cittasantangelo.pe.it dovranno pervenire a far data dal 01.10.2019 ed entro e non oltre il 15.11.2019. Per informazioni tel. 085.9696282 / 085.9696233.
Il presente avviso è da intendersi pienamente ed incondizionatamente accettato con la partecipazione allo stesso.
Si precisa che tutti coloro che presenteranno istanza saranno sottoposti ad accertamenti e controlli come previsto dalla normativa nazionale vigente, relativamente a quanto dichiarato e/o documentato. Nei casi accertati di falsa dichiarazione, sarà fatta denuncia all’Autorità giudiziaria.
Città Sant’Angelo lì, 24.09.2019.
Il Responsabile del Servizio
Dott. Antonino D’Arcangelo
Visto il Regolamento per l’istituzione ed il funzionamento della Commissione Pari Opportunità, approvato con Deliberazione del Consiglio comunale n. 53 del 30.07.2019, il quale prevede che la Commissione è composta da
– le Consigliere e le Assessori Comunali in carica;
– una rappresentante per ognuno dei partiti politici presenti nella realtà locale;
– n.3 rappresentanti scelte dalle OO.SS. maggiormente rappresentative;
– una rappresentante del mondo dell’informazione;
– tre rappresentanti scelte dai nominativi indicati dai movimenti femminili e dalle associazioni culturali e sociali.
È emanato un avviso pubblico per la costituzione della Commissione comunale per le Pari Opportunità.
Requisiti e documentazione
Per la presentazione delle manifestazioni di interesse a far parte, quale componente, della Commissione comunale per le Pari Opportunità, è necessario presentare apposita domanda secondo il modello allegato al presente avviso.
Presentazione delle candidature
Le candidature,
Il Comune di Città Sant’Angelo non risponde per ritardi nella ricezione della raccomandata o per eventuali problemi di rete nel caso di invio tramite PEC.
La trasmissione della richiesta non necessariamente comporta nomina a componente della Commissione.
Il modello per la presentazione della domanda è scaricabile dal sito http://www.comune.cittasantangelo.pe.it/ oppure può essere richiesto presso l’Ufficio Politiche Sociali, al 1° piano del palazzo comunale, Piazza IV Novembre, n.1, 65013 Città Sant’Angelo (PE), anche via mail all’indirizzo simona.sardini@comune.cittasantangelo.pe.it .
Pubblicità
Il presente avviso viene diffuso e pubblicizzato tramite la sua pubblicazione all’albo pretorio on-line e sul sito internet del Comune.
Proroga
L’Ente si riserva la facoltà di prorogare il termine per la presentazione delle domande solo eccezionalmente e allo scopo di conseguire un generale vantaggio per il miglior esito dell’avviso. L’eventuale avviso di proroga viene pubblicato e divulgato con le stesse modalità del presente avviso.
Trattamento dei dati personali.
Informativa ai sensi art. 13 Regolamento UE 2016/679 (Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati)
Si informa che i dati raccolti saranno trattati ai sensi della normativa vigente in tema di protezione dei dati personali. Il titolare del trattamento dei dati è il Comune di Città Sant’Angelo, che potrà essere contattato ai seguenti riferimenti: Piazza IV Novembre, n.1, Città Sant’Angelo, cap. 65013 – Telefono: 085.9696266 – Indirizzo PEC: comune.cittasantangelo@pec.it. E’ possibile contattare il Responsabile della protezione dei dati al seguente indirizzo di posta elettronica: info@comune.cittsantangelo.pe.it.
Comunicazioni e pubblicazione degli esiti del bando
L’esito del bando sarà pubblicato sul sito web dell’Ente al termine della valutazione delle candidature.
Città Sant’Angelo, lì 24.09.2019
Il Sindaco
(Matteo Perazzetti)
Avviso commissione pari opportunità
Domanda partecipazione commissione pari opportunità
Entrambe le iniziative, “Yes I Start Up” e “SELFIEmployment”, hanno l’obiettivo di favorire l’avvio di impresa tra i giovani NEET, attraverso percorsi gratuiti di formazione e assistenza mirata sulla creazione del business plan e per il finanziamento dell’idea imprenditoriale, con prestiti agevolati fra i 5.000 e i 50.000 euro.
Gli esperti dell’Ente Nazionale Microcredito e di AggregAzioni, ente attuatore accreditato della misura Yes I Start Up, esporranno le misure, le modalità di accesso ai finanziamenti, i criteri di valutazione delle domande, le caratteristiche di un business plan efficace.
Ci sarà la testimonianza dei giovani neoimprenditori che hanno avviato la propria azienda in Abruzzo grazie alle due misure, e di giovani start-upper.
Sarà anche occasione per parlare con esperti del settore e career coach di competenze imprenditoriali, di supporto finanziario pubblico per varie categorie di beneficiari (adulti, donne, ecc.), di mobilità internazionale e di networking tra professionisti e neo-imprenditori..
Nell’ottica di far conoscere questa opportunità a tutti i giovani che siano interessati ad avviare una piccola impresa o una propria attività autonoma, considerata la mission di questa Associazione, volta alla diffusione della cultura dell’autoimprenditorialità e del supporto orientativo e pratico all’avvio di impresa, saremmo lieti di avere la Vostra partecipazione ed un supporto per la promozione dell’evento.
Associazione AggregAzioni
V.le G. d’Annunzio 23, 65127 Pescara,
CF 91145600689, P.IVA 02228750689,
Tel.: +39 393 8367723
e-mail info@aggregazioni.com, web site www.aggregazioni.com
Lettera di presentazione evento
Locandina Provvisoria Diventa Imprenditore
Per venire incontro alle esigenze delle famiglie e delle Istituzioni scolastiche del territorio i giorni di apertura del Centro di Aggregazione Giovanile sono stati modificati.
Si allegano il nuovo avviso ed il modulo di domanda.
Da martedì 1 ottobre 2019
c/o Centro Polifunzionale Servizi per la Famiglia Via XXII Maggio Marina di Città Sant’Angelo
GIORNI DI APERTURA: Lunedì – mercoledì – venerdì dalle 15:30 alle 18:30
Apertura CAG 01/10/2019 – chiusura 29/05/2019. Sarà possibile effettuare le iscrizioni a partire dal 09.09.2019 fino al 27/09/2019. Le richieste pervenute successivamente a tale data saranno poste in lista d’attesa. Verrà stilata una graduatoria di iscrizioni in base all’ordine di arrivo delle domande. La modulistica e l’informativa per le iscrizioni sono scaricabili dal sito internet del Comune di Città Sant’Angelo o possono essere ritirate presso lo Sportello di Servizio Sociale del Comune di Città Sant’Angelo, Piazza IV Novembre.
Il costo di frequenza è pari ad € 2,00 per ciascun accesso per ciascun bambino; il pagamento andrà eseguito su conto corrente postale n. 14111652 tramite bollettino, da effettuarsi anticipatamente rispetto al mese di frequenza considerando la tabella contenuta nell’informativa. La contribuzione non è rapportata, quindi, agli accessi effettivi, bensì a quelli previsti: non verranno effettuati, pertanto, rimborsi per gli accessi non fruiti. I bollettini dovranno essere consegnati agli educatori al momento del primo ingresso di ciascun mese che si intende frequentare, pena la decadenza della frequenza. Per i casi seguiti dal Tribunale per i Minorenni e/o dal Servizio Sociale il servizio è gratuito.
I genitori si impegnano a comunicare al personale impiegato presso il Centro eventuali assenze prolungate che dovranno comunque essere giustificate (in caso di malattia dovrà essere esibito certificato medico) al fine di mantenere il diritto di frequenza. In caso di n. 4 assenze consecutive non comunicate e giustificate al personale, il diritto alla frequenza sarà considerato decaduto e sarà necessario ripresentare nuova richiesta scritta di riammissione al servizio.
Si comunica che il servizio verrà garantito solo se si raggiungerà un minimo di n. 10 iscritti.
Per ulteriori informazioni è possibile chiamare lo Sportello di Servizio Sociale del Comune al n.085/9696282.
IL RESPONSABILE DEI SERVIZI SOCIALI
(Dott. Antonino D’Arcangelo)
E’ stata pubblicata l’ulteriore graduatoria del Progetto Comunicare.
Sono ancora disponibili i voucher del Progetto COMUNI-CARE. E’ possibile inoltrare la richiesta, per il tramite della documentazione allegata, al Comune di Spoltore.