PASTI A DOMICILIO


?‍? Ristoranti che hanno aderito all’iniziativa “Pasti a domicilio” e che garantiscono la consegna a casa.

La Locanda Degli Ulivi
PIZZERIA – ROSTICCERIA
Via Madonna della Pace, 129
085.950.536
Nel fine settimana si accettano ordinazioni entro le ore 19:30

La Mugnaia
RISTORANTE – PIZZERIA
Via Piano di Sacco
340.8376.126

Da Margherita
RISTORANTE
S.da Comunale di Villa Cipressi
339.5651.440

Pizzeria Pit Stop
PIZZERIA
C.so Vittorio Emanuele, 41
375.6327.955

Pizzeria Pulcinella
PIZZERIA NAPOLETANA
Viale Matrino, 172
328.0960.608 (anche su WhatsApp)

Pizzabar Annunziata
PIZZERIA
Via del Mulino Vecchio,2
085.960.205

Gambrinus
RISTORANTE – PIZZERIA
Viale Matrino, 48
085.9614.699
Ordinazioni telefoniche e via web su www.gambrinus.app

Pecoropoly – Rosso di Sera
ARROSTICINI – PIZZERIA – RISTORANTE
Viale San Martino, 2
085.958.91

Bar Stadio
ARROSTICINI – PIZZERIA – GELATO ARTIGIANALE
Via Vincenzo Ranalli, 36
085.969.179
334.8550.110

La Sfoglia d’Oro
GASTRONOMIA
Via Madonna della Pace
085.9592.98
380.7993.737
(anche su WhatsApp)

Dolce e Salato
GASTRONOMIA
C.so Vittorio Emanuele, 27
085.9692.82
331.4013.827 (anche su WhatsApp)

 


? Guarda anche gli esercenti che consegnano la SPESA A DOMICILIO


 

 

Il servizio è da concordare direttamente con gli esercenti che sono gli unici responsabili del corretto adempimento e del rispetto di ogni norma vigente.

I ristoratori che si volessero aggiungere possono scrivere a: alessia.gabriele@comune.cittasantangelo.pe.it

Servizi telefonici per il sostegno psicologico e pedagogico

In questo momento di rinnovata emergenza sanitaria è indispensabile dedicare maggiore attenzione e cura alle famiglie ed ai singoli componenti. Le restrizioni adottate per far fronte al diffondersi del virus covid-19 e la chiusura parziale della vita sociale e scolastica potrebbero far emergere situazioni di disagio e difficoltà.

A tal proposito il Comune di Città Sant’Angelo ha attivato sportelli di ascolto telefonico per offrire sostegno psicologico e supporto pedagogico nella gestione di alcuni aspetti della vita familiare, scolastica e del singolo individuo. 

 

Supporto psicologico 

è rivolto a tutta la cittadinanza: adolescenti, adulti, genitori, anziani e a chiunque stia vivendo un momento di fragilità emotiva, legata a questa fase di emergenza, ma anche ansia, stress, preoccupazioni per il futuro ed incertezza. 

Il Dott. Gabriele Paolini, psicologo e psicoterapeuta, sarà disponibile il:

lunedì dalle 9:00 alle 14.00 e il mercoledì dalle 15:00 alle 18:00 al seguente numero telefonico 328.2626.727

 

Supporto pedagogico 

è volto a dare un sostegno educativo a quelle famiglie che vivono situazioni conflittuali con i figli. Fornirà inoltre tutte le informazioni inerenti attività didattiche virtuali, le misure di prevenzione e contenimento del virus attuate nei vari plessi scolastici ed i servizi che la scuola ed il comune mette a disposizione in ambito socio educativo.

La pedagogista Dott.ssa Francesca Mignanelli sarà a vostra disposizione il:

martedì e giovedì dalle 14:00 alle 16:00 al seguente numero telefonico 339.4963.781

 

 

Condividiamo i link sui protocolli di sicurezza covid-19 relativi ai plessi scolastici del comune di  Città Sant’Angelo

PROTOCOLLI SICUREZZA PLESSI SCOLASTICI

Istituto scolastico Percorso protocollo Covid-19

Istituto Comprensivo Città Sant’Angelo
(comprende Città Sant’Angelo e Elice)
https://www.iccsa.edu.it/pvw/app/PEME0028/pvw_sito.php?sede_codice=PEME0028&page=2713316

Istituto Omnicomprensivo Città Sant’Angelo
https://www.omnicomprensivocsangelo.edu.it/

Istituto Comprensivo Troiano Delfico
Montesilvano
https://www.ictroianodelfico.edu.it/index.php/informazioni-edocumenti/informazione-e-formazione-su-covid-19

SPESA A DOMICILIO


? Esercenti che hanno aderito all’iniziativa “Spesa a domicilio” e che garantiscono la consegna nelle case di Città Sant’Angelo.

 


? ALIMENTARI E CASALINGHI ?

CASTAGNA
Via Dell’Annunziata, 54
085.963.48

CONA MARKET
Via della Cona, 18
335.404.003 (anche su WhatsApp)
085.2049.116

MELOGRANO
Via Leonardo Petruzzi, 50
085.9153.065

SUPERMERCATO SANITA’
Strada Giardino, 5
085.967.86
388.4724.404

IPER CONAD
Via Leonardo Petruzzi 140
085.9509.337

SHOP CHINA MARKET
Via Fraternità Magistrale, 5 (dietro Mondo Convenienza)
085.9218.209
389.5428.186 (anche su WhatsApp)

 


? ALIMENTI SENZA GLUTINE ?

LEDI BONTA’
Via Salara, 67
348.9240.489 (anche su WhatsApp)

SINEGLU’
Via Vestina, 9 – Montesilvano
338.3891.539

 


? MACELLERIA ?

MACELLERIA CAMERANO S.R. PASQUALE
C.so Vittorio Emanuele, 27
085.9699.064
331.7742.549

MACELLERIA COSTANTINI OSVALDOVIA
Madonna della Pace, 83
085.955.84

COSTANTINI OSVALDO
Strada Lungofino
085.9614.690

LA BOTTEGA DELLA CARNE DI VITTORIO LUIGI
Via Leonardo Petruzzi, 52
328.125.8764

DI VITTORIO LUIGI
Via della Cona, 18
328.125.8764

POZOGA SYLWIA
Corso Vittorio Emanuele, 109
348.5439.872

MACELLERIA D’ALBERTO
Strada Giardino, 1
085.9699.044

F.LLI RUGGIERI
Strada San Pietro, 22
338.6518.071

AZIENDA AGRICOLA BARBARA CILLI
Carni a Km zero
Villa Cipressi, 21
338.8009.406

COSTANTINI ANNAMARIA
Uova e pollame nostrano
Via Torre Liquerizia, 23
333.6376.325

 


? PESCHERIA ?

PESCHERIA CRI’ CRI’
Via Armando Diaz, 6
333.4336.802

 


? PANETTERIA ?

DI MICHELE ANTONELLA
Via Licinia, 3
085.9691.71

 


? FRUTTA E VERDURA ?

PERINI NAIKE
Via Salara, 15/17
328.4312.882

PRESUTTI VINCENZINA
C.so Vittorio Emanuele, 119
329.6251.922

COLTO E MANGIATO
Viale Matrino, 181
335.7740.905

AZIENDA AGRICOLA MARTELLA
Via Cupello, 32
324.9562.297

AZIENDA AGRICOLA DI CALISTA BRUNELLA
Via Piano della Cona, 29
334.3444.246

AZIENDA AGRICOLA VADINI DANIELE
Piano della Cona
388.3581.249

DI SANTE EMILIANO
Via Cantine 12/a
339.7053.006 (anche su WhatsApp)

 


? GASTRONOMIA ?

DOLCE E SALATO
C.so Vittorio Emanuele, 27
085.9692.82
331.4013.827 (anche su WhatsApp)

LA SFOGLIA D’ORO
Via Madonna della Pace
085.9592.98
380.7993.737 (anche su WhatsApp)

 


? VINI & C.?

ABRUZZO WINE
C.so Vittorio Emanuele, 55
333.8478.059

CANTINE PAOLUCCI
Via Degli Ulivi, 39
328.6760.350 (anche su WhatsApp)

CANTINA CAMERANO
Vino e Olio
Strada Lungofino, 119
320.8362.506 (anche su WhatsApp)

RETRO GUSTO
Vini e Birre Artigianali
Viale Matrino, 147
338.1980.157

 


? ALTRI SERVIZI ?

? FIORI E PIANTE
FIORE IDEA
Viale Matrino, 160
389.0618.493

? CONSEGNA PACCHI
MATTIA MAZZOCCHETTI
328.1297.860

 


?‍? Guarda anche i ristoratori che consegnano i PASTI A DOMICILIO


 

I commercianti che si volessero aggiungere possono scrivere a:
alessia.gabriele@comune.cittasantangelo.pe.it

Iscrizione al Concorso “I Presepi di San Francesco”

2° CONCORSO DI

“I Presepi di San Francesco 2020”

L’Arciconfraternita del SS Rosario, in collaborazione con il Comune di Città Sant’Angelo (PE) , nell’ambito della valorizzazione della tradizione del presepe e delle attività turistiche durante le festività natalizie 2020-21, organizzano un concorso per la realizzazione del presepe più bello e originale. interpretata attraverso una forma d’arte e con materiali completamente a scelta dell’artista.

Scarica e compila il Modulo d'iscrizione


REGOLAMENTO

  1. L’iscrizione al concorso è gratuita; tutti sono invitati a partecipare: ragazzi, giovani, adulti, scuole, enti…
  2. Ad ogni concorrente verrà assegnato un numero che verrà riportato sul presepe. L’associazione del numero del presepe e il nome del concorrente sarà segnata su un apposito registro e tenuta segreta fino all’assegnazione del riconoscimento.
  3. Ogni presepe dovrà essere predisposto su un piano stabile eventualmente appoggiato a terra, con gli elementi ben fissati; ogni presepe dovrà pervenire già allestito non sarà concesso usare attrezzature da taglio e foratura.
  4. I presepi dovranno essere consegnati dai concorrenti, corredati di scheda di partecipazione firmata e recante il timbro dell’Arciconfraternita presso i locali adiacenti la chiesa di San Francesco con ingresso in Piazza IV Novembre- Città Sant’Angelo (PE) il giorno 30-11-2020 dalle ore 10 alle ore 13. 
  5. La scheda di partecipazione potrà essere ritirata presso il negozio Charlie Brown di Antonietta Di Meco, Via del Teatro -Città Sant’Angelo (PE) o scaricata dal sito comunale
  6. Per motivi organizzativi si richiede una pre-iscrizione (con indicazione dello spazio necessario) entro il giorno 23-11-2020 direttamente al numero telefonico 320.1183.336 oppure tramite email: antfrac@tiscali.it
  7. Per motivi organizzativi non potranno essere accettati i presepi senza l’avvenuta pre-iscrizione
  8. L’esposizione dei presepi in concorso potrà essere visitata nei seguenti orari:
  9. dal 8/12/2020 al 07/01/2021 tutti i giorni dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 16 alle ore 18 (non possibile causa DPCM)
  10. L’inaugurazione si terrà il giorno 08/12/2020 alle 10,30 (non possibile causa DPCM), la premiazione dei primi tre presepi classificati, che consisterà in targhe ricordo, avverrà il giorno 09/01/2021 presso la Sala Consiliare del Comune di Città Sant’Angelo (PE).
  11. I presepi saranno valutati da apposita Commissione con punteggio da 6 a 10 sulla base dell’originalità, dell’estetica, della qualità artistica, della lavorazione artigianale e dell’eventuale messaggio trasmesso.  Il giudizio della giuria è inappellabile e insindacabile. I visitatori potranno votare il presepe preferito acquistando, all’ingresso della mostra un biglietto su cui scriveranno il numero del presepe e che inseriranno in apposita urna posta nella Chiesa di San Francesco.. 
  12. Il costo del biglietto (1 euro) sarà rimborsato dagli esercenti del paese c.u. facendo un acquisto di minimo 10 euro. I biglietti non sono cumulabili. (non possibile causa DPCM)
  13. I presepi saranno custoditi con la massima cura e attenzione ma l’organizzazione si solleva da ogni responsabilità in caso di danni che i presepi eventualmente potrebbero subire per motivi più svariati e non addebitabili al servizio d’ordine.  Al termine dell’esposizione (dopo il giorno 07/01/2020) i presepi potranno essere ritirati nei giorni e negli orari che saranno comunicati.
  14. I presepi potrebbero essere oggetto di fotografie utilizzabili per scopi divulgativi e promozionali
  15. Per qualsiasi informazione ci si può rivolgere : Tel. 320.1183.336

 

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 162 DEL 29/10/2020

Camminata tra gli Olivi 2020

⚠️ AVVISO ⚠️

LA CAMMINATA TRA GLI OLIVI PREVISTA DOMENICA 25 OTTOBRE 2020,  A CAUSA  DELLE RESTRIZIONI LEGATE ALLA PANDEMIA DI COVID-19 E IN OTTEMPERANZA ALLE DISPOSIZIONI GOVERNATIVE,

NON VERRA’ EFFETTUATA.

Camminata tra gli Olivi 2020

Tra le colline di Città Sant’Angelo, una passeggiata guidata, alla scoperta di usi, costumi e tradizioni del nostro ricchissimo territorio “vestino”. A seguire pic-nic con prodotti tipici.

La Camminata tra gli Ulivi interesserà una delle zone più amene del territorio di Città Sant’Angelo: frazione di Villa Cipressi, situata a pochi chilometri dal Centro Urbano di Città Sant’Angelo. Qui il tempo sembra che si sia fermato, in quanto tra le distese infinite di terre coltivate, molte ad oliveto, permangono le vere tradizioni abruzzesi e importanti valori tramandati dalle generazioni passate.

PUNTO DI RITROVO
Ore 10:00 presso il piazzale antistante Chiesa di Sant’Antonio a Villa Cipressi.

PERCORRENZA
Partenza 10:10 | Durata 60 min.
Distanza 2,00 km | Difficoltà Facile

PREZZI
Solo passeggiata: gratuita
Passeggiata + pranzo pic-nic con box-oil lunch contenente prodotti tipici e derivanti da agricoltura:
adulti € 20 (comprendente vino) – bambini € 15
(Per il pic-nic munirsi di copertina da mettere a terra)

INFORMAZIONI E ISCRIZIONI
Email: promozione.culturale@comune.cittasantangelo.pe.it
Telefono 085.9696.252 o 266 o 215 finale

Scarica e compila il modulo d’iscrizione qui: in formato PDF oppure in Word

MAX 30 partecipanti e comunque nel rispetto della vigente normativa emergenziale in tema sanitaria. In caso di maltempo la camminata sarà annullata.

Pagina dell’evento www.camminatatragliolivi.it/citta-e-itinerari/citta-santangelo

 

PREMIO LETTERARIO CITTÀ SANT’ANGELO 2021

 

PREMIO LETTERARIO NAZIONALE DI POESIA E NARRATIVA “CITTÀ SANT’ANGELO”

SECONDA EDIZIONE – ANNO 2021

 

BANDO:

L’Amministrazione Comunale di Città Sant’Angelo in collaborazione con l’Associazione Culturale Teatranti d’Abruzzo indice ed organizza il Premio Letterario di Poesia e Narrativa per opere inedite ” CITTÀ SANT’ANGELO ” 2^ Edizione. Le opere dovranno pervenire entro e non oltre il 15 gennaio 2021. Il premio si pone l’obiettivo di promuovere e favorire la cultura nelle sue diverse forme espressive; scoprire nuovi autori attraverso la scrittura e la poesia. Possono partecipare al concorso gli autori di qualsiasi nazionalità purché scrivano in lingua italiana e/o in vernacolo e abbiano compiuto i diciotto anni.

REGOLAMENTO:

Art. 1: Inediti:
le opere presentate dovranno essere inedite, ossia mai pubblicate con un editore fino alla data di chiusura del bando.

Art. 2: Sezioni previste
Il concorso si articola in tre sezioni, a tema libero. 1. Sezione A: Poesia inedita in lingua 2. Sezione B: Poesia inedita in vernacolo 3. Sezione C: Racconto breve inedito.

Art. 3: Formati e modalità invio opere
Il carattere da utilizzare per la scrittura delle opere è il times new roman 12 su foglio standard A4. Per le sezioni A e B sono ammessi testi inediti di lunghezza massima 36 versi. Per la sezione C sono ammesse opere inedite di una lunghezza massima di 4 pagine. Le opere inedite dovranno essere inviate in 4 (quattro) copie anonime inserite in una busta anonima indirizzata a: “PREMIO CITTÀ SANT’ANGELO” – COMUNE DI CITTÀ SANT’ANGELO P.zza IV novembre, 1 – 165013 Città Sant’Angelo (PE). All’interno di questa busta va inserita un’altra busta, anch’essa anonima, contenente: 1. la scheda di partecipazione (come da modello allegato); 2. una copia dell’opera sottoscritta dall’autore.

Art. 4: Scadenza bando
Le opere in concorso dovranno pervenire all’Ente Organizzatore entro e non oltre il 15 gennaio 2020. Per l’invio delle opere farà fede il timbro postale di spedizione. L’organizzazione non si ritiene responsabile di possibili disguidi postali.

Art. 5: Premiazione
La premiazione avverrà nel mese di Febbraio 2020. La segreteria del Premio comunicherà ai finalisti il giorno esatto della premiazione tramite e-mail o comunicazione telefonica. A insindacabile giudizio della giuria (art. 6), potranno essere premiati i primi tre classificati per ogni sezione di concorso. I nominativi dei vincitori per ogni sezione saranno comunicati il giorno della premiazione. I premi devono essere ritirati personalmente dall’autore, pena la non assegnazione del premio. Ogni autore può partecipare a più sezioni contemporaneamente.

Art. 6: Giuria
La giuria, formata da scrittori, cultori e critici letterari verrà comunicata in seguito. Il giudizio tecnico della giuria è insindacabile.

Art. 7: Tutela privacy
In base all’art. 13 Regolamento UE 2016/679 sulla tutela dei dati personali, si comunica che gli indirizzi dei partecipanti al premio vengono usati solo per comunicazioni riguardanti il concorso oggetto del bando.
Art. 8: Norme accettazione regolamento concorso

La partecipazione al Concorso comporta la totale accettazione del presente regolamento in ogni sua parte. Gli elaborati non saranno restituiti. La Scheda di partecipazione è parte integrante del Regolamento. Per ulteriori informazioni si prega di contattare la segreteria del premio: via email o telefono 347.7153.055.

 

Scarica e compila la scheda di partecipazione (PDF) oppure in formato Word

 

Sospensione dell’attività didattica nella giornata di martedì 13 ottobre 2020 nei plessi a Marina di Città Sant’Angelo in occasione del passaggio della X tappa del Giro d’Italia 2020.

Ordinanza N. 88 del 09/10/2020

OGGETTO: Sospensione dell’attività didattica nella giornata di martedì 13 ottobre 2020 nei plessi scolastici ubicati in Marina di Città Sant’Angelo in occasione del passaggio della X tappa del Giro d’Italia 2020, Lanciano – Tortoreto

IL SINDACO

Premesso che in data 13 ottobre p.v. il Comune di Città Sant’Angelo ospiterà il passaggio della X tappa del Giro d’Italia 2020;

Considerato

• il rilevante impatto locale e, quindi, la conseguente necessità di garantire le imprescindibili condizioni di sicurezza per i residenti, per gli sportivi ed i loro accompagnatori;
• che dalle riunioni del C.P.O.S.P. del 15 settembre c.a. e del 5 ottobre c.a. è emersa la opportunità che i Sindaci valutino l’adozione delle misure a tutela della pubblica incolumità limitando gli spostamenti di persone e veicoli sul territorio;
Accertato che il percorso della X tappa del giro d’Italia interesserà una porzione rilevante del tratto urbano della Strada Statale;
Ritenuto che tale situazione imponga, per motivi di incolumità pubblica e sicurezza urbana, la sospensione delle attività didattiche dei plessi scolastici ubicati in Marina di Città Sant’Angelo e per l’effetto la sospensione anche del servizio di trasporto scolastico, limitatamente ai plessi predetti;
Preso atto della nota dell’Ufficio Scolastico Regionale per l’Abruzzo n. 1479 del 25 febbraio 2005, con la quale si ribadiva che le ordinanze di chiusura delle scuole emesse dai Sindaci dovessero limitarsi alla sola sospensione delle attività didattiche e non dell’attività lavorativa del personale scolastico;
Letta la nota datata 4 gennaio 2011, protocollo n. 275 dell’Ufficio Territoriale del Governo di Pescara, in cui si ribadiva di limitare l’oggetto delle ordinanze alla sola sospensione delle attività didattiche e non anche a quelle lavorative;
Visto l’art. 54, co. 4, del Testo Unico sull’ordinamento degli Enti locati approvato con D.Lgs n. 267 del 18.08.2000 che pone a capo al Sindaco, quale ufficiale del Governo, la competenza ad adottare provvedimenti al fine di prevenire e di eliminare gravi pericoli che minacciano l’incolumità pubblica e la sicurezza urbana;

ORDINA

la sospensione delle attività didattiche nella giornata di martedì 13 ottobre 2020 nei sottoelencati plessi scolastici:
– scuola dell’Infanzia statale “Saline”, ubicata in Via Salara n. 75, Marina di Città Sant’Angelo;
– scuola primaria statale “F. Fabbiani”, ubicata in Via Aldo Moro, Marina di Città Sant’Angelo,
– scuola superiore di primo grado “N. Giansante”, ubicata in Via Salara n. 30, limitatamente alle sezioni ubicate nel territorio di Marina di Città Sant’Angelo.

INFORMA CHE

avverso il presente provvedimento è ammesso ricorso al tribunale amministrativo regionale ai sensi del D.Lgs. 02/07/2010, n. 104, previa notifica a questa Amministrazione, entro 60 giorni dalla conoscenza dello stesso provvedimento, oppure il ricorso straordinario al Capo dello Stato ai sensi del Decreto del Presidente della Repubblica 24/11/1971, n. 1199, entro 120 giorni dalla stessa data.

DISPONE

1. la pubblicazione della presente ordinanza all’albo pretorio on-line e sul sito istituzionale del Comune di Città Sant’Angelo;
2. la trasmissione di copia a:

• Prefetto della Provincia di Pescara;
• Questura di Pescara;
• ai Sigg. Dirigenti Scolastici degli Istituti di interesse, aventi sede nel territorio del Comune di Città Sant’Angelo;
• società Farmacia s.r.l.

Città Sant’Angelo, lì 09/10/2020

Il Sindaco
PERAZZETTI MATTEO

 

AttoPubblicato_2020_12_88

Scuola Comunale di Musica, Città Sant’Angelo 2020/2021

Scuola Comunale di Musica
Città Sant’Angelo

Corsi di musica classica e moderna per l’anno scolastico 2020/2021

Un’iniziativa del Comune di Città Sant’Angelo e dell’Istituto Omnicomprensivo “B. Spaventa” 


Guarda il regolamento

Il modulo d’iscrizione

Info


Inizio corsi lunedì 19 ottobre 2020


Corsi propedeutici
 
Corsi di:
• Pianoforte e tastiera
• Arpa
• Archi: violino, viola da gamba, violoncello e contrabbasso
• Chitarra: classica, moderna, elettrica, basso elettrico e ukulele.
• Fiati: auto traverso, clarinetto, saxofono, oboe, fagotto, tromba, trombone, corno
• Fisarmonica
• Batteria e percussioni
• Canto moderno e lirico
 
Inoltre corsi di:
• Teoria e solfeggio
• Armonia e composizione
• Preparazione esami in Conservatorio
 
Laboratori di:
• Musica d’insieme
• Canto corale
• Ascolto musicale
• Computer music
 
Lezioni aperte a tutti presso i locali dell’ex Scuola dell’Infanzia di Madonna della Pace, in Via degli Ulivi n. 2, Città Sant’Angelo.
 
Per informazioni:
Segreteria del Comune di Città Sant’Angelo
dal lunedì al venerdì ore 9:00/13:00
martedì e giovedì ore 15:00/18:00
085.9696.266
Oppure inviare messaggio Whatsapp 377.0959.869 per essere contattati.

 


Concorso fotografico “Wiki Loves Monuments”

Dall’1 al 30 settembre 2020: partecipazione gratuita con uno o più scatti alla nona edizione italiana del più grande concorso fotografico del mondo.

Wiki Loves Monuments: il concorso fotografico aperto a tutti per la libera circolazione della bellezza artistica italiana

I cittadini sono invitati a fotografare i monumenti condividendo gli scatti con licenza libera sul database multimediale connesso a Wikipedia. Settimio Benedusi guida la giuria nazionale.

 


Cosa fotografare a Città Sant’Angelo per partecipare al concorso:

Siti artistici:
Collegiata di San Michele Arcangelo
Chiesa di San Francesco
Chiesa di Santa Chiara
Chiesa di Sant’Antonio
Chiesa di Sant’Agostino (Auditorium)
Chiesa di San Bernardo
Museo “L. Chiavetta”
Museo d’Arte Contemporanea
Cisternone

Siti naturali e di interesse:
– Vallata del Torrente Piomba
– Foce del Saline
Litorale Marina di Città Sant’Angelo


 

Valorizzare l’immenso patrimonio artistico italiano dando a chiunque lo desideri la possibilità di poterlo ammirare liberamente in rete, con un semplice click, e implementare a livello legislativo la norma sulla libertà di panorama.
Sono questi gli obiettivi con cui Wikimedia, associazione per la diffusione della conoscenza libera, organizza anche quest’anno Wiki Loves Monuments, il grande concorso fotografico internazionale che coinvolge oltre 50 nazioni, raccogliendo immagini di monumenti per documentare il patrimonio storico e culturale di ogni nazione e illustrare le pagine di Wikipedia.
Nel nostro Paese, Wiki Loves Monuments è promosso dal 2012 da Wikimedia Italia: nelle scorse 8 edizioni ha raccolto nel complesso 145.000 fotografie di 13.000 monumenti nazionali scattate da 2.000 fotografi.

Anche per questa edizione 2020 la partecipazione al concorso è gratuita e aperta a professionisti e amatori che desiderano rendere libera e accessibile a tutti l’immagine del loro monumento nazionale del cuore. Basta registrarsi sul sito di Wikimedia Commons – l’archivio di immagini liberamente riutilizzabili connesso a Wikipedia – e caricare dall’1 al 30 settembre una o più fotografie, ognuna col suo titolo. Basilare è che siano scatti con licenza d’uso Creative Commons BY-SA, cioè la licenza libera adottata da Wikipedia.

Per decidere quale monumento fotografare, è possibile consultare la lista dei monumenti autorizzati: https://it.wikipedia.org/wiki/Progetto:Wiki_Loves_Monuments_2020/Monumenti
Chi desidera immortalare un monumento nuovo, può farsi portavoce della richiesta presso l’ente territoriale di riferimento, per permettere così un nuovo inserimento nella lista degli autorizzati (sempre gratuitamente) e aumentare le occasioni di visibilità per quella città o territorio.
In Italia, infatti, le fotografie dei beni culturali sono regolate dal “Codice dei beni culturali e del paesaggio” (il cosiddetto Codice Urbani datato 2004 con il successivo Art Bonus del 2014) che vieta di fotografare monumenti, anche se di dominio pubblico, e di pubblicarne le foto, anche con licenza d’uso Creative Commons BY-SA, a meno che non si possegga una precisa autorizzazione da parte degli enti territoriali che hanno in consegna i beni.

Le fotografie partecipano al concorso nazionale, oltre ai concorsi locali organizzati in diverse regioni, tra cui: Abruzzo, Basilicata, Liguria, Puglia, Toscana, più il territorio interprovinciale del Lago di Como.
La giuria nazionale, guidata da Settimio Benedusi e formata da fotografi professionisti e volontari della comunità di Wikimedia Italia, selezionerà i 10 migliori scatti che saranno premiati durante una cerimonia a Roma nel mese di novembre presso il Ministero dei Beni Culturali e andranno anche a partecipare alla competizione internazionale.

Il concorso Wiki Loves Monuments Italia può contare sul sostegno dei partner FIAF (Federazione Italiana Associazioni Fotografiche), ICOM (International Council of Museums – Italia), APT Emilia-Romagna, Lazio Innova, Base Milano e Touring Club, e lo sponsor Creval (Credito Valtellinese).
Matteo Ruffoni, presidente di Wikimedia Italia: “Wiki Loves Monuments è il più grande concorso fotografico di monumenti nel mondo e credo che per l’Italia possa rappresentare una grande opportunità. Nel nostro Paese si concentrano moltissimi beni artistici esistenti al mondo. I monumenti ne rappresentano una buona parte e coprono un arco temporale che tocca i 3.000 anni di storia. Con le nostre opere sappiamo anche che abbiamo spesso condizionato l’arte degli altri Paesi. Questo concorso contribuisce a valorizzarle perché portandole online con licenza libera le rende accessibili a tutti. Noi crediamo che il nostro immenso patrimonio culturale debba essere messo a disposizione di tutti perché tutti lo possano apprezzare”.

Per info e regolamento:
wikilovesmonuments.wikimedia.it
contatti@wikilovesmonuments.it

 

Wiki Loves Monuments è nato nel 2010 su iniziativa di Wikimedia Olanda. Il grande successo ottenuto dalla prima edizione olandese del concorso – con oltre 12.000 fotografie di monumenti storici raccolte, di cui 8.000 foto uniche di monumenti – lo ha reso popolare in tutto il mondo, tanto che l’anno successivo l’iniziativa è stata estesa a tutta l’Europa, con 18 nazioni coinvolte e oltre 169.000 fotografie raccolte. Nel 2012, con 32 nazioni partecipanti, 360.000 immagini raccolte e il coinvolgimento di oltre 15.000 persone, il concorso è entrato nel Guinness dei Primati come il più grande del mondo.
Uno studio spagnolo ha evidenziato l’importanza delle fotografie che, accompagnando e migliorando le voci di Wikipedia, portano a un aumento del flusso turistico stimato intorno al 9%.
Per “monumento” – secondo la definizione dell’UNESCO – si intendono edifici, sculture, siti archeologici, strutture architettoniche, siti naturali e interventi dell’uomo sulla natura dal grande valore artistico, storico, estetico, etnografico e scientifico.

L’Italia nelle sue prime 8 edizioni (dal 2012 al 2019) conta 145.000 immagini, 13.000 monumenti, 2.000 fotografi, 1.500 enti. Nell’edizione 2019 l’Italia si è classificata seconda a livello mondiale per numero di fotografie, con 3 scatti arrivati nei primi 15 del concorso internazionale, scelti tra oltre 240.000 foto provenienti da 50 Paesi. Le foto vincitrici del Wiki Loves Monuments Italia 2019: https://wikilovesmonuments.wikimedia.it/vincitori-del-2019/

Immagina un mondo in cui ciascuno possa avere libero accesso a tutto il patrimonio della conoscenza umana (Jimmy Wales, co-fondatore di Wikipedia)

Wikimedia Italia – Associazione per la diffusione della conoscenza libera (WMI) opera dal 2005 per diffondere il sapere libero contribuendo attivamente alla diffusione e al miglioramento della cultura attraverso la produzione, la raccolta e la divulgazione gratuita di contenuti liberi in modo da aumentare le possibilità di accesso alla conoscenza e alla formazione. Con questo obiettivo, Wikimedia sostiene numerosi progetti, tra cui la nota Wikipedia, l’enciclopedia libera, e OneStreetMap, la cosiddetta “Wikipedia delle mappe” ovvero il più grande database geografico libero della rete. www.wikimedia.it

 

⬇️ Ulteriori informazioni ⬇️

Bando-WLM-2020

Locandina_wlm_2020

Regolamento-WLM-2020

WLM-2020-volantino-fotografi

deliera di Giunta Comunale di CSA n. 103 del 24.07.2020