BUONI SPESA – SOLIDARIETÀ ALIMENTARE

PER I CITTADINI

Avviso pubblico per Solidarietà Alimentare

DPCM 28 marzo 2020 e Ordinanza n. 658 del 29 marzo 2020 del Capo Dipartimento della Protezione civile.

Si porta a conoscenza che l’Ordinanza n.658 del 29 marzo 2020 autorizza l’acquisto di buoni spesa di generi alimentari di prima necessità, in favore dei nuclei familiari più esposti all’emergenza o che si trovano in stato di bisogno, con priorità per quelli non assegnatari di sostegno pubblico.

Le famiglie interessate ad ottenere il beneficio sono invitate a contattare, negli orari d’ufficio (dalle 08:30 alla 12:30 e il martedì e giovedì pomeriggio anche dalle 15:30 alle 17:30) i seguenti numeri telefonici e indirizzi e-mail,

085.9696.233 e 085.9696.207
o ad inviare una e-mail con dichiarazione sostitutiva ad uno dei seguenti indirizzi
jessica.tinari@comune.cittasantangelo.pe.it
emanuela.savini@comune.cittasantangelo.pe.it

Sarà data priorità alle famiglie che non sono assegnatarie di sostegno pubblico.

Saranno richieste agli interessati le informazioni necessarie alla predisposizione di una scheda individuale o di famiglia per consentire l’erogazione del buono: dati anagrafici, recapito, motivazione del bisogno, esercizi commerciali presso i quali si intende spendere il buono (da individuare tra quelli che avranno dato la disponibilità ad aderire all’iniziativa).

Il valore del buono, a persona, viene fissato in € 50,00 e potrà essere speso per l’acquisto di derrate alimentari (con esclusione delle bevande di qualsiasi genere).

Le famiglie numerose, con tre figli minori a carico, riceveranno un buono aggiuntivo di € 50,00 e così per ogni ulteriore componente. Il buono aggiuntivo spetterà anche per la presenza nel nucleo familiare di soggetti diversamente abili.

I buoni potranno essere spesi al massimo in due esercizi commerciali e comunque in un’unica soluzione per ciascun esercizio commerciale.

Scarica l’autodichiarazione per la richiesta di contributo alimentare.
Disponibile nei seguenti formati:

PDF ? DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA PER SOLIDARIETA’ ALIMENTARE

Word ? DICHIARAZIONE-SOSTITUTIVA-PER-SOLIDARIETA-ALIMENTARE

Formato solo testo ? DICHIARAZIONE-SOSTITUTIVA-PER-SOLIDARIETA-ALIMENTARE


? Attività commerciali dove effettuare acquisti con il buono spesa SOLIDARIETÀ ALIMENTARE ? https://www.comune.cittasantangelo.pe.it/elenco-negozi-che-aderiscono-a-solidarieta-alimentare/



PER I COMMERCIANTI

Avviso agli esercenti del Comune di Città Sant’Angelo con attività di commercio al dettaglio a posto fisso di generi alimentari e macellerie.

L’ordinanza della Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento del Capo della Protezione Civile – n.658 del 29/03/2020 ha concesso al nostro Ente delle risorse da destinare a misure urgenti di solidarietà alimentare.

Ai sensi del comma 4 dell’articolo 2 della predetta Ordinanza il nostro Comune è autorizzato all’acquisizione di buoni spesa per l’acquisto dei generi alimentari presso gli esercizi commerciali e di tali esercizi va fornito elenco apposito sul sito istituzionale dell’Ente.

Gli esercizi di Città Sant’Angelo che svolgono le predette attività possono chiedere di essere incluse in detto elenco. 

Per poter essere ricompresi in questo elenco gli esercizi devono dare riscontro via mail o anche via telefono al Comune di Città Sant’Angelo, detto riscontro varrà come accettazione delle condizioni di fornitura del servizio come sotto specificate:

Condizioni di funzionamento del servizio:

  1. l’esercizio che aderisce riceverà quotidianamente dagli Uffici comunali un elenco dettagliato di coloro che hanno fatto richiesta del buono segnalando di volerlo spendere nel suo punto vendita, tale elenco conterrà le generalità della persona titolare del buono e l’importo erogato.
  2. Alla fine del mese l’esercente dovrà rimettere fattura elettronica all’Ente specificando nome e cognome di chi ha speso il buono e il totale del buono erogato per la persona. 
  3. Sarà cura inoltre dell’esercente emettere documento di consegna intestato al comune da far firmare al titolare del buono al momento della consegna della merce.

Valerio D’Anteo – 085.9696.262
valerio.danteo@comune.cittasantangelo.pe.it

 


Allegati:

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE – SOLIDARIETA’ ALIMENTARE

AVVISO PER CITTADINI PER SOLIDARIETA’ ALIMENTARE

AVVISO PER COMMERCIANTI SOLIDARIETA ALIMENTARE (2)

PROVVISTE SOLIDALI

? Provviste Solidali, la nuova iniziativa a sostegno dei più bisognosi di Città Sant’Angelo per far fronte all’emergenza coronavirus.

Per segnalare il proprio stato di indigenza e prenotare il pacco alimentare con i beni essenziali, chiamare esclusivamente il 366.2826.920, oppure gli assistenti sociali ai numeri 085.9696.233 o 085.9696.207.

Ritiro su prenotazione presso l’ex asilo a Madonna della Pace (di fronte la farmacia).

Servizio gestito da: Sevizi Sociali Comunali, Croce Angolana, Modavi, Alpini e volontari cittadini.

ALIMENTIAMO LA SOLIDARIETÀ
Chiama il numero 366.2826.920 per concordare la tua donazione.

Conto corrente del Comune per contribuire al fondo solidarietà:
IBAN: IT92 R084 7377 2500 0000 0141 527
Bonifico a favore del COMUNE DI CITTÀ SANT’ANGELO indicando nella causale “EMERGENZA COVID19 + CODICE FISCALE DELL’ORDINANTE”, aggiungere il C.F. per poter detrarre dalla dichiarazione dei redditi la somma donata.

 

COVID-19: raccomandazioni per le persone in isolamento domiciliare e per i familiari che li assistono

✅ 1. La persona con sospetta o accertata infezione COVID-19 deve stare lontana dagli altri familiari, se possibile, in una stanza singola ben ventilata e non deve ricevere visite.

✅ 2. Chi l’assiste deve essere in buona salute e non avere malattie che lo mettano a rischio se contagiato.

✅ 3. I membri della famiglia devono soggiornare in altre stanze o, se non è possibile, mantenere una distanza di almeno 1 metro dalla persona malata e dormire in un letto diverso.

✅ 4. Chi assiste il malato deve indossare una mascherina chirurgica accuratamente posizionata sul viso quando si trova nella stessa stanza. Se la maschera è bagnata o sporca per secrezioni è necessario sostituirla immediatamente e lavarsi le mani dopo averla rimossa.

✅ 5. Le mani vanno accuratamente lavate con acqua e sapone o con una soluzione idroalcolica dopo ogni contatto con il malato o con il suo ambiente circostante, prima e dopo aver preparato il cibo, prima di mangiare, dopo aver usato il bagno e ogni volta che le mani appaiono sporche.

✅ 6. Le mani vanno asciugate utilizzando asciugamani di carta usa e getta. Se ciò non è possibile, utilizzare asciugamani riservati e sostituirli quando sono bagnati.

✅ 7. Chi assiste il malato deve coprire la bocca e il naso quando tossisce o starnutisce utilizzando fazzoletti possibilmente monouso o il gomito piegato, quindi deve lavarsi le mani.

✅ 8. Se non si utilizzano fazzoletti monouso, lavare i fazzoletti in tessuto utilizzando sapone o normale detergente con acqua.

✅ 9. Evitare il contatto diretto con i fluidi corporei, in particolare le secrezioni orali o respiratorie, feci e urine utilizzando guanti monouso.

✅ 10. L’allattamento al seno è consentito, purché la madre indossi una mascherina e adotti tutte le norme di igiene delle mani già descritte

✅ 11. Utilizzare contenitori con apertura a pedale dotati di doppio sacchetto, posizionati all’interno della stanza del malato, per gettare guanti, fazzoletti, maschere e altri rifiuti.

✅ 12. Nel caso di isolamento domiciliare va sospesa la raccolta differenziata per evitare l’accumulo di materiali potenzialmente pericolosi che vanno invece eliminati nel bidone dell’indifferenziata.

✅ 13. Mettere la biancheria contaminata in un sacchetto dedicato alla biancheria sporca indossando i guanti. Non agitare la biancheria sporca ed evitare il contatto diretto con pelle e indumenti.

✅ 14. Evitare di condividere con il malato spazzolini da denti, sigarette, utensili da cucina, asciugamani, biancheria da letto, ecc.

✅ 15. Pulire e disinfettare quotidianamente le superfici come comodini, reti e altri mobili della camera da letto del malato, servizi igienici e superfici dei bagni con un normale disinfettante domestico, o con prodotti a base di cloro (candeggina) alla concentrazione di 0,5% di cloro attivo oppure con alcol 70%, indossando i guanti e indumenti protettivi (es. un grembiule di plastica).

✅ 16. Utilizzare la mascherina quando si cambiano le lenzuola del letto del malato.

✅ 17. Lavare vestiti, lenzuola, asciugamani, ecc. del malato in lavatrice a 60-90°C usando un normale detersivo oppure a mano con un normale detersivo e acqua, e asciugarli accuratamente.

✅ 18. Se un membro della famiglia mostra i primi sintomi di un’infezione respiratoria acuta (febbre, tosse, mal di gola e difficoltà respiratorie), contattare il medico curante, la guardia medica o i numeri regionali.

✅ 19. Evitare il trasporto pubblico per raggiungere la struttura sanitaria designata; chiamare un’ambulanza o trasportare il malato in un’auto privata e, se possibile, aprire i finestrini del veicolo.

✅ 20. La persona malata dovrebbe indossare una mascherina chirurgica per recarsi nella struttura sanitaria e mantenere la distanza di almeno 1 metro dalle altre persone.

✅ 21. Qualsiasi superficie contaminata da secrezioni respiratorie o fluidi corporei durante il trasporto deve essere pulita e disinfettata usando un normale disinfettante domestico con prodotti a base di cloro (candeggina) alla concentrazione di 0,5% di cloro attivo oppure con alcol 70%.

Fonte OMS e ISS 

 

Decreto Ministeriale (25 marzo 2020) modifica elenco delle attività strategiche ed essenziali

Il decreto 25 marzo 2020 introduce alcune modifiche all’Allegato 1 del DPCM 22 marzo 2020.

Elenco delle attività strategiche ed essenziali che resteranno aperte (e relativi codici Ateco):

1 • Coltivazioni agricole e produzione di prodotti animali

3 • Pesca e acquacoltura

5 • Estrazione di carbone

6 • Estrazione di petrolio greggio e di gas naturale

09.1 • Attività dei servizi di supporto all’estrazione di petrolio e di gas naturale

10 • Industrie alimentari

11 • Industria delle bevande

13.96.20 • Fabbricazione di altri articoli tessili tecnici ed industriali

13.95 • Fabbricazione di tessuti non tessuti e di articoli in tali materie (esclusi gli articoli di abbigliamento)

14.12.00 • Confezioni di camici, divise e altri indumenti da lavoro

16.24 • Fabbricazione di imballaggi in legno

17 • Fabbricazione di carta (ad esclusione dei codici: 17.23 e 17.24)

18 • Stampa e riproduzione di supporti registrati

19 • Fabbricazione di coke e prodotti derivanti dalla raffinazione del petrolio

20 • Fabbricazione di prodotti chimici (ad esclusione dei codici: 20.12 – 20.51.01 – 20.51.02 – 20.59.50 – 20.59.60)

21 • Fabbricazione di prodotti farmaceutici di base e di preparati farmaceutici

22.2 • Fabbricazione di articoli in materie plastiche (ad esclusione dei codici: 22.29.01 e 22.29.02)

23.13 • Fabbricazione di vetro cavo

23.19.10 • Fabbricazione di vetrerie per laboratori, per uso igienico, per farmacia

25.21 • Fabbricazione di radiatori e contenitori in metallo per caldaie per il riscaldamento centrale

25.92 • Fabbricazione di imballaggi leggeri in metallo

26.6 • Fabbricazione di apparecchi per irradiazione, apparecchiature elettromedicali ed elettroterapeutiche

27.1 • Fabbricazione di motori, generatori e trasformatori elettrici e di apparecchiature per la distribuzione e il controllo dell’elettricità

27.2 • Fabbricazione di batterie di pile e di accumulatori elettrici

28.29.30 • Fabbricazione di macchine automatiche per la dosatura, la confezione e per l’imballaggio

28.95.00 • Fabbricazione di macchine per l’industria della carta e del cartone (incluse parti e accessori)

28.96 • Fabbricazione di macchine per l’industria delle materie plastiche e della gomma (incluse parti e accessori)

32.50 • Fabbricazione di strumenti e forniture mediche e dentistiche

32.99.1 • Fabbricazione di attrezzature ed articoli di vestiario protettivi di sicurezza

32.99.4 • Fabbricazione di casse funebri

33 • Riparazione e manutenzione installazione di macchine e apparecchiature (ad esclusione dei seguenti codici: 33.11.01, 33.11.02, 33.11.03, 33.11.04, 33.11.05, 33.11.07, 33.11.09, 33.12.92, 33.16, 33.17)

35 • Fornitura di energia elettrica, gas, vapore e aria condizionata

36 • Raccolta, trattamento e fornitura di acqua

37 • Gestione delle reti fognarie

38 • Attività di raccolta, trattamento e smaltimento dei rifiuti; recupero dei materiali

39 • Attività di risanamento e altri servizi di gestione dei rifiuti

42 • Ingegneria civile (ad esclusione dei seguenti codici: 42.91, 42.99.09 e 42.99.10)

43.2 • Installazione di impianti elettrici, idraulici e altri lavori di costruzioni e installazioni

45.2 • Manutenzione e riparazione di autoveicoli

45.3 • Commercio di parti e accessori di autoveicoli

45.4 • Per la sola attività di manutenzione e riparazione di motocicli e commercio di relative parti e accessori

46.2 • Commercio all’ingrosso di materie prime agricole e animali vivi

46.3 • Commercio all’ingrosso di prodotti alimentari, bevande e prodotti del tabacco

46.46 • Commercio all’ingrosso di prodotti farmaceutici

46.49.2 • Commercio all’ingrosso di libri riviste e giornali

46.61 • Commercio all’ingrosso di macchinari, attrezzature, macchine, accessori, forniture agricole e utensili agricoli, inclusi i trattori

46.69.91 • Commercio all’ingrosso di strumenti e attrezzature ad uso scientifico

46.69.94 • Commercio all’ingrosso di articoli antincendio e infortunistici

46.71 • Commercio all’ingrosso di prodotti petroliferi e lubrificanti per autotrazione, di combustibili per riscaldamento

49 • Trasporto terrestre e trasporto mediante condotte

50 • Trasporto marittimo e per vie d’acqua

51 • Trasporto aereo

52 • Magazzinaggio e attività di supporto ai trasporti

53 • Servizi postali e attività di corriere

55.1 • Alberghi e strutture simili

J (DA 58 A 63) • Servizi di informazione e comunicazione

K (da 64 a 66) • Attività finanziarie e assicurative

69 • Attività legali e contabili

70 • Attività di direzione aziendali e di consulenza gestionale

71 • Attività degli studi di architettura e d’ingegneria; collaudi ed analisi tecniche

72 • Ricerca scientifica e sviluppo

74 • Attività professionali, scientifiche e tecniche

75 • Servizi veterinari

78.2 • Attività delle agenzie di lavoro temporaneo (interinale)1

80.1 • Servizi di vigilanza privata

80.2 • Servizi connessi ai sistemi di vigilanza

81.2 • Attività di pulizia e disinfestazione

82.20 • Attività dei call center2

82.92 • Attività di imballaggio e confezionamento conto terzi

82.99.2 • Agenzie di distribuzione di libri, giornali e riviste

82.99.99 • Altri servizi di sostegno alle imprese3

84 • Amministrazione pubblica e difesa; assicurazione sociale obbligatoria

85 • Istruzione

86 • Assistenza sanitaria

87 • Servizi di assistenza sociale residenziale

88 • Assistenza sociale non residenziale

94 • Attività di organizzazioni economiche, di datori di lavoro e professionali

95.11.00 • Riparazione e manutenzione di computer e periferiche

95.12.01 • Riparazione e manutenzione di telefoni fissi, cordless e cellulari

95.12.09 • Riparazione e manutenzione di altre apparecchiature per le comunicazioni

95.22.01 • Riparazione di elettrodomestici e di articoli per la casa

97 • Attività di famiglie e convivenze come datori di lavoro per personale domestico

 

Il Decreto Ministeriale completo DM-MiSE-25-03-20

Decreto Presidenza del Consiglio dei Ministri (22 marzo 2020)

Elenco delle attività strategiche ed essenziali che resteranno aperte (e relativi codici Ateco):

01 • Coltivazioni agricole e produzione di prodotti animali

03 • Pesca e acquacoltura

05 • Estrazione di carbone

06 • Estrazione di petrolio greggio e di gas naturale

09.1 • Attività dei servizi di supporto all’estrazione di petrolio e di gas naturale

10 • Industrie alimentari

11 • Industria delle bevande

13.96.20 • Fabbricazione di altri articoli tessili tecnici ed industriali

13.94 • Fabbricazione di spago, corde, funi e reti

13.95 • Fabbricazione di tessuti non tessuti e di articoli in tali materie (esclusi gli articoli di abbigliamento)

14.12.00 • Confezioni di camici, divise e altri indumenti da lavoro

16.24.20 • Fabbricazione di imballaggi in legno

17 • Fabbricazione di carta

18 • Stampa e riproduzione di supporti registrati

19 • Fabbricazione di coke e prodotti derivanti dalla raffinazione del petrolio

20 • Fabbricazione di prodotti chimici

21 • Fabbricazione di prodotti farmaceutici di base e di preparati farmaceutici

22.1 • Fabbricazione di articoli in gomma

22.2 • Fabbricazione di articoli in materie plastiche

23.19.10 • Fabbricazione di vetrerie per laboratori, per uso igienico, per farmacia

26.6 • Fabbricazione di apparecchi per irradiazione, apparecchiature elettromedicali ed elettroterapeutiche

27.1 • Fabbricazione di motori, generatori e trasformatori elettrici e di apparecchiature per la distribuzione e il controllo dell’elettricità

28.3 • Fabbricazione di macchine per l’agricoltura e la silvicoltura

28.93 • Fabbricazione di macchine per l’industria alimentare, delle bevande e del tabacco (incluse parti e accessori)

28.95.00 • Fabbricazione di macchine per l’industria della carta e del cartone (incluse parti e accessori)

28.96 • Fabbricazione di macchine per l’industria delle materie plastiche e della gomma (incluse parti e accessori)

32.50 • Fabbricazione di strumenti e forniture mediche e dentistiche

32.99.1 • Fabbricazione di attrezzature ed articoli di vestiario protettivi di sicurezza

32.99.4 • Fabbricazione di casse funebri

33 • Riparazione e manutenzione installazione di macchine e apparecchiature

35 • Fornitura di energia elettrica, gas, vapore e aria condizionata

36 • Raccolta, trattamento e fornitura di acqua

37 • Gestione delle reti fognarie

38 • Attività di raccolta, trattamento e smaltimento dei rifiuti; recupero dei materiali

39 • Attività di risanamento e altri servizi di gestione dei rifiuti

42 • Ingegneria civile

43.2 • Installazione di impianti elettrici, idraulici e altri lavori di costruzioni e installazioni

45.2 • Manutenzione e riparazione di autoveicoli

45.3 • Commercio di parti e accessori di autoveicoli

45.4 • Per la sola attività di manutenzione e riparazione di motocicli e commercio di relative parti e accessori

46.2 • Commercio all’ingrosso di materie prime agricole e animali vivi

46.3 • Commercio all’ingrosso di prodotti alimentari, bevande e prodotti del tabacco

46.46 • Commercio all’ingrosso di prodotti farmaceutici

46.49.2 • Commercio all’ingrosso di libri riviste e giornali

46.61 • Commercio all’ingrosso di macchinari, attrezzature, macchine, accessori, forniture agricole e utensili agricoli, inclusi i trattori

46.69.19 • Commercio all’ingrosso di altri mezzi ed attrezzature da trasporto

46.69.91 • Commercio all’ingrosso di strumenti e attrezzature ad uso scientifico

46.69.94 • Commercio all’ingrosso di articoli antincendio e infortunistici

46.71 • Commercio all’ingrosso di prodotti petroliferi e lubrificanti per autotrazione, di combustibili per riscaldamento

49 • Trasporto terrestre e trasporto mediante condotte

50 • Trasporto marittimo e per vie d’acqua

51 • Trasporto aereo

52 • Magazzinaggio e attività di supporto ai trasporti

53 • Servizi postali e attività di corriere

55.1 • Alberghi e strutture simili

j (DA 58 A 63) • Servizi di informazione e comunicazione

K (da 64 a 66) • Attività finanziarie e assicurative

69 • Attività legali e contabili

70 • Attività di direzione aziendali e di consulenza gestionale

71 • Attività degli studi di architettura e d’ingegneria; collaudi ed analisi tecniche

72 • Ricerca scientifica e sviluppo

74 • Attività professionali, scientifiche e tecniche

75 • Servizi veterinari

80.1 • Servizi di vigilanza privata

80.2 • Servizi connessi ai sistemi di vigilanza

81.2 • Attività di pulizia e disinfestazione

82.20.00 • Attività dei cali center

82.92 • Attività di imballaggio e confezionamento conto terzi

82.99.2 • Agenzie di distribuzione di libri, giornali e riviste

84 • Amministrazione pubblica e difesa; assicurazione sociale obbligatoria

85 • Istruzione

86 • Assistenza sanitaria

87 • Servizi di assistenza sociale residenziale

88 • Assistenza sociale non residenziale

94 • Attività di organizzazioni economiche, di datori di lavoro e professionali

95.11.00 • Riparazione e manutenzione di computer e periferiche

95.12.01 • Riparazione e manutenzione di telefoni fissi, cordless e cellulari

95.12.09 • Riparazione e manutenzione di altre apparecchiature per le comunicazioni

95.22.01 • Riparazione di elettrodomestici e di articoli per la casa

97 • Attività di famiglie e convivenze come datori di lavoro per personale domestico

 

Il Decreto completo dpcm_20200322

Servizio di supporto psicologico per la cittadinanza

A partire da lunedì 23 marzo 2020 è attivo il nuovo servizio di supporto psicologico per aiutare i nostri concittadini a superare questo periodo di emergenza da coronavirus.

Il servizio è attivo nei seguenti orari:

  • Lunedì 15:00 – 17:00
  • Martedì 9:00 – 13:00
  • Mercoledì 15:00 – 17:00
  • Giovedì 9:00 – 13:00
  • Venerdì 15:00 – 17:00

Chiama il numero 328.2626.727

Risponde lo psicologo-psicotetapeuta dei Servizi Sociali Comunali

 

Emergenza Covid-19: misure urgenti di contenimento del contagio sull’intero territorio comunale. Ordinanza N. 17 del 21/03/2020

Emergenza Covid-19. Ordinanza contingibile e urgente circa ulteriori misure urgenti di contenimento del contagio sull’intero territorio comunale.

Ordinanza N. 17 del 21/03/2020 con decorrenza dal giorno 21 marzo e fino al 3 aprile 2020:

1. Non è consentito svolgere attività ludica o ricreativa all’aperto; resta consentito svolgere individualmente attività motoria entro i 100 (cento) metri dalla propria abitazione, purché comunque nel rispetto della distanza di almeno un metro da ogni altra persona.

2. È possibile attendere alle esigenze primarie degli animali d’affezione per il tempo strettamente necessario e comunque in aree contigue alla propria residenza, domicilio o dimora ovvero nel raggio di 400 metri, al di fuori di tali casi tutti i comportamenti non conformi sono vietati.

3. È fatto espressamente divieto negli spazi condominiali, all’aperto o al chiuso, di raggrupparsi e di svolgere le attività motorie e sportive di qualsiasi genere.

4. È fatto divieto di accesso a tutti i parchi o giardini pubblici.

5. In tutto il territorio comunale è vietato circolare a piedi o con velocipedi salvo i casi di spostamenti motivati da comprovate esigenze lavorative, di salute o situazioni di necessità nelle quali rientrano l’approvvigionamento alimentare e quello relativo ad altri beni di primaria necessità presso gli esercizi commerciali di qualunque tipologia.

6. Nei giorni festivi e prefestivi, nonché in quegli altri che immediatamente precedono o seguono tali giorni, è vietato ogni spostamento verso abitazioni diverse da quella principale comprese le seconde case utilizzate per vacanza.

7. I titolari e/o gestori delle attività commerciali di qualunque tipologia, che possono continuare ad esercitare ai sensi dei DPCM richiamati, al fine di evitare assembramenti di persone, devono obbligatoriamente organizzare l’accesso ai predetti luoghi con modalità contingentate. all’interno dei locali aperti al pubblico deve essere rispettata la distanza di almeno un metro tra gli avventori. il personale impiegato nelle attività a contatto con il pubblico deve essere protetto con appositi DPI.

8. L’approvvigionamento alimentare e quello relativo ad altri beni di primaria necessità presso gli esercizi commerciali ed esercizi di vendita di qualunque tipologia è consentito ad una sola persona per nucleo familiare.

9. La cittadinanza è sempre tenuta a rispettare il principio secondo il quale negli spostamenti deve essere percorso il tragitto più breve per raggiungere il luogo di destinazione.

Si informa che la Polizia Locale e tutte le altre Forze di Polizia sono incaricate della vigilanza ed esecuzione del presente provvedimento.

⚠️ L’inottemperanza alla presente ordinanza costituisce reato punito ai sensi dell’art. 650 del codice penale, salvo che il fatto costituisca più grave reato.

 

? L’ordinanza completa AttoPubblicato_2020_12_17

 

DISPOSIZIONI TASSATIVE PER FARE LA SPESA

L’obbligo fondamentale che tutti dobbiamo rispettare è quello di rimanere a casa!

  • È consentito uscire solo per comprovate motivate esigenze ormai conosciute da tutti, ma attenendosi alle seguenti disposizioni:
  • È consentito uscire solo ad una persona per famiglia, preferibilmente sempre la stessa e che non abbia sintomi inuenzali e/o infezioni alle vie respiratorie.
  • Nei negozi e nelle farmacie si entra possibilmente muniti di mascherine: per la tutela della salute propria, degli altri e degli addetti alle vendite.
  • L’uscita di casa per la spesa non deve assolutamente essere fatta con cadenza quotidiana! Occorre limitarla a 2 volte alla settimana.
  • È necessario evitare assembramenti, rispettando le modalità di accesso nei negozi impartite dagli esercenti.
  • È imperativo mantenere sempre le distanze interpersonali minime di almeno 1 metro.

Siamo tutti responsabili della salute nostra e di quella di chi ci vive accanto! Siamo tutti chiamati ad un impegno straordinario! Insieme, ce la faremo!

ll Sindaco Matteo Perazzetti

Modulo per l’autodichiarazione per gli spostamenti (17 marzo 2020)

Il ministero dell’Interno ha diffuso una nuova versione del modulo di autocertificazione. La novità principale di questo modulo è l’introduzione di un’apposita voce in cui il dichiarante afferma sotto la sua responsabilità di non essere sottoposto a quarantena nè di essere risultato positivo al virus Covid 19.

Il ministero precisa anche che il modello deve essere controfirmato dall’operatore di polizia il quale afferma che l’autodichiarazione avviene in sua presenza e previa identificazione del dichiarante. In tal modo il cittadino viene esonerato dall’obbligo di dover produrre copia del documento di identità.

SCARICA IL MODULO modulo_autodichiarazione_17.3.2020