Assegno al Nucleo Familiare
(art. 65 Legge 23 dicembre 1998, n. 448)
Assegno di Maternità
(art.74 del D. Lgs.151/2001 -Testo Unico delle disposizioni legislative in materia di tutela e sostegno della
maternità e della paternità)
AVVISO
PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DIPARTIMENTO PER LE POLITICHE
DELLA FAMIGLIA
Rivalutazione, per l’anno 2022, della misura e dei requisiti economici dell’assegno per il nucleo familiare
numeroso e dell’assegno di maternità. (22A00928)_(GU Serie Generale n.30 del 05-02-2022).
La variazione nella media 2021 dell’indice ISTAT dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati, calcolato con le esclusioni di cui alla legge 5 febbraio 1992, n. 81, da applicarsi per l’anno 2022 ai sensi dell’art. 13, comma 4, del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 5 dicembre 2013, n. 159 (assegno al nucleo familiare numeroso e assegno di maternità) è pari all’1,9 per cento (Comunicato ufficiale dell’ISTAT del 17 gennaio 2022).
Pertanto:
– L’assegno mensile per il nucleo familiare ai sensi dell’art.65 della legge 23 dicembre 1998, n. 448 e successive modifiche e integrazioni, da corrispondere agli aventi diritto per l’anno 2022, se spettante nella misura intera, è pari a euro 147,90; per le domande relative al medesimo anno, il valore dell’indicatore della situazione economica equivalente è pari a euro 8.955,98;
L’art. 65 della legge 23 dicembre 1998, n. 448 è abrogato, dall’art. 10 del decreto legislativo 29 dicembre 2021, n. 230, a decorrere dal 1° marzo 2022; conseguentemente, per l’anno 2022, l’assegno di cui all’art. 65 della legge 23 dicembre 1998, n. 448 è riconosciuto esclusivamente con riferimento alle mensilità di gennaio e febbraio.
-l’assegno mensile di maternità ai sensi dell’art. 74 della legge 26 marzo 2001, n. 151, da corrispondere agli aventi diritto per l’anno 2022, per le nascite, gli affidamenti preadottivi e le adozioni senza affidamento, se spettante nella misura intera, è pari a euro 354,73; per le domande relative al medesimo anno, il valore dell’indicatore della situazione economica equivalente è pari a euro 17.747,58.
Per ogni informazione è possibile rivolgersi allo Sportello di Segretariato Sociale Comunale negli orari di
apertura al pubblico.
IL CAPO SETTORE AFFARI GENERALI
Dott. Antonino D’Arcangelo