Il progetto prevede la stipula di convenzioni della durata di almeno mesi 3 (tre) per l’erogazione di Borse lavoro da svolgere presso gli Uffici Comunali o Aziende private.
Requisiti:
1. residenza nel Comune di Città Sant’Angelo;
2. maggiore età;
3. per i cittadini comunitari ed extracomunitari, essere in regola con le norme che disciplinano il soggiorno in Italia (carta di soggiorno – permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo, art.9 Legge 286/1998 e successive modificazioni);
4. presenza di situazione di particolare disagio socio-economico;
5. possesso del diploma di scuola secondaria di primo grado;
6. conoscenza ed uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse;
7. iscrizione al Centro per l’Impiego ;
8. non aver beneficiato in precedenza e non beneficiare attualmente di Borse lavoro e/o redditi di inserimento erogati direttamente o indirettamente (Abruzzo Inclusivo, Abruzzo Include, Progetto Cielo, etc…) dal Comune di Città Sant’Angelo;
9. non aver beneficiato e non beneficiare attualmente di altri aiuti equivalenti erogati da altri Enti;
10. in caso presenza di disabilità/invalidità, certificazione di disabilità e/o invalidità con valutazione delle residue capacità lavorative predisposta dal SIGAD (Servizio competente dell’Azienda USL Pescara) o dal SILUS (Servizio competente del Centro per l’Impiego). Sono esclusi gli inabili al lavoro (inabilità certificata);
11. stato di disoccupazione /inoccupazione;
12. non percepire prestazioni di assicurazione sociale per l’impiego (NASpI) o altri ammortizzatori sociali di sostegno al reddito in caso di disoccupazione volontaria;
13. non essere beneficiari di sussidi economici a carattere nazionale come il SIA (Sostegno per l’ Inclusione Attiva) e il REI (Reddito di Inclusione).
Criteri di valutazione:
INDICATORI DI DETTAGLIO totale punti 100
AREA SOCIALE totale punti 75
1 Età 8
2 Composizione nucleo familiare 12
3 Condizioni di disagio sociale 30
4 Situazione abitativa 9
5 Iscrizione al Centro per l’Impiego 2
6 Presenza disabilità/invalidità certificata 4
7 Valutazione disagio economico (sulla base dell’ISEE) 10
AREA PSICOLOGICA totale punti 25
8 Valutazione esperienze professionali ed attinenza al ruolo richiesto 15
9 Aspetti psicologici 10
In caso di non accettazione e/o rinuncia alla borsa lavoro da parte degli aspiranti utilmente collocati nella graduatoria, si procederà allo scorrimento della stessa.
In caso di richiesta effettuata da più membri dello stesso nucleo familiare, potrà beneficiare della Borsa lavoro il solo componente che avrà raggiunto il punteggio più alto.
Documentazione da allegare alla richiesta
1. copia del documento di riconoscimento in corso di validità;
2. per i cittadini comunitari ed extracomunitari permesso di soggiorno – permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo, art.9 Legge 286/1998 e successive modificazioni;
3. attestazione ISEE ordinario in corso di validità;
4. eventuale certificato di disabilità/invalidità con valutazione delle residue capacità lavorative;
5. curriculum vitae in carta semplice aggiornato con le esperienze formative e professionali;
6. iscrizione al Centro per l’I mpiego (è ammessa autocertificazione).
Le richieste, da compilarsi su apposito modello disponibile presso l’Ufficio Servizi Sociali
o MODULO SCARICABILE QUI dovranno pervenire entro e non oltre il 31/03/2018. Per informazioni tel. 085.9696282 / 085.9696233.