AVVISO PER I CITTADINI

Nell’ambito del Programma Operativo FSE 2014-2020 / Obiettivo Intervento n.23 –”Abruzzo Care Familyprogetto COMUNI-CARE – CUP C61H18000080006 viene promossa la presa in carico di famiglie multiproblematiche per l’acquisizione di voucher di servizio che consentirà ai beneficiari di fruire di un servizio socio-assistenziale per l’anziano non autosufficiente e/o per persone disabili non autosufficienti o altro servizio per figli minori a carico del care giver (compresi i minori affidati conviventi) di età non superiore ai 12 anni.

I requisiti di accesso, posseduti alla data di presentazione della richiesta sono i seguenti:

  1. residenti in uno dei Comuni dell’Ambito Distrettuale Sociale n. 16 Metropolitano:

Brittoli – Cappelle sul Tavo – Catignano – Cepagatti – Città Sant’Angelo – Civitaquana – Elice – Moscufo – Nocciano – Pianella – Rosciano – Spoltore;

  1. in possesso di regolare permesso di soggiorno per i partecipanti di origine straniera;
  2. stato di disoccupazione o inoccupazione ai sensi del D.Lgs. 150/2015;
  3. situazione economica – patrimoniale dichiarata non superiore ad € 20.000,00, come da attestazione ISEE del nucleo familiare del caregiver, in corso di validità, rilasciata da idoneo Centro di Assistenza Fiscale;
  4. presenza di, conviventi e non, anziani non autosufficienti e/o persone disabili da accudire.

All’istanza dovrà essere allegata la seguente documentazione:

  • Fotocopia del documento di riconoscimento in corso di validità del richiedente;
  • Attestazione ISEE in corso di validità;
  • Copia del verbale della Commissione Invalidi Civili;
  • Copia accertamento stato di handicap (L. 104/92);
  • Stato di famiglia;
  • Permesso di soggiorno;
  • Ogni altra documentazione ritenuta valida ai fini della stesura della graduatoria.

 

Alla luce della economia di spesa, rilevata nel progetto, è possibile prendere in carico circa 18 utenti per un voucher mensile del valore di € 500,00 per massimo 6 mensilità, usufruibili non oltre il 30.05.2022, da utilizzare attraverso i servizi resi dai fornitori iscritti in Catalogo.

La prima Commissione valuterà le istanze pervenute entro il 03/11/2021, a seguire ne saranno convocate altre fino al raggiungimento del numero di famiglie multiproblematiche da poter prendere in carico.

I soggetti interessati potranno consegnare la domanda utilizzando la modulistica appositamente predisposta dall’Ufficio di Piano e qui disponibile, nelle seguenti modalità:

  • Raccomandata con ricevuta di ritorno all’indirizzo: Comune di Spoltore, Via G. Di Marzio n. 66 – 65010 Spoltore (PE);
  • Invio PEC all’indirizzo: protocollo@pec.comune.spoltore.pe.it;
  • Consegna a mano presso l’Ufficio Protocollo del Comune di Spoltore: Lunedì, Mercoledì e Venerdì dalle ore 8.30 alle ore 12.30 – il Martedì e Giovedì dalle ore 8.30 alle 13.30 e dalle 15.30 alle 17.30.

 

Per informazioni chiamare:

Per informazioni è possibile chiamare nei giorni di martedì e giovedì dalle 9,00 alle 17,00 il seguente numero telefonico:

Angela Farinaccia 0854964213.

 

AVVISO PER COOPERATIVE SOCIALI/ASSOCIAZIONI/ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO/ENTI ED ASSOCIAZIONI DI PROMOZIONE SOCIALE

Nell’ambito del Programma Operativo FSE 2014-2020 / Obiettivo Intervento n.23 –”Abruzzo Care Familyprogetto COMUNI-CARE – CUP C61H18000080006 viene promossa l’acquisizione di manifestazione di interesse all’Iscrizione nel Catalogo dell’offerta dei servizi per Caregiver familiari.

Sono ammessi a presentare la propria manifestazione di interesse:

  • organizzazioni senza scopo di lucro con esperienza almeno triennale nell’inclusione sociale e lavorativa di persone svantaggiate;
  • cooperative sociali;
  • organizzazioni di volontariato;
  • associazioni di promozione sociale;
  • enti privati o pubblici erogatori di servizi per minori e/o persone non autosufficienti;
  • imprese individuali;

Che abbiano i seguenti requisiti:

  • non trovarsi in alcuna delle cause di esclusione di cui all’art. 80 del D.Lgs. 50/2016 e in ogni altra situazione soggettiva che possa determinare l’esclusione dalla presente manifestazione di interesse e/o l’incapacità a contrattare con la pubblica amministrazione;
  • essere titolare dell’autorizzazione comunale all’esercizio dell’attività di erogazione di servizi alla persona prevista dall’art. 11 della L. 328/2000 nonché dall’art. 5 della L.R. n. 2 del 04.01.2005;

Iscrizione alla C.C.I.A.A. in settore attinente all’oggetto della presente manifestazione di interesse, in particolare:

  • Per le cooperative sociali: regolare iscrizione nella sezione Cooperative sociali dell’Albo Nazionale delle Cooperative per attività inerenti l’oggetto della presente manifestazione di interesse, precisando i dati dell’iscrizione, l’oggetto sociale e le generalità delle persone che rappresentano legalmente la cooperativa;
  • Per le associazioni/organizzazioni di volontariato: iscrizione in uno degli albi previsti dalla legge delle organizzazioni di volontariato ed esibizione di copia dello statuto e dell’atto costitutivo da cui si evinca lo svolgimento dei servizi di cui alla presente manifestazione di interesse;
  • Per gli enti e le associazioni di promozione sociale: regolare iscrizione a uno dei registri previsti dalla legge n. 383/2000 ed esibizione di copia dello statuto e dell’atto costitutivo da cui si evinca lo svolgimento di servizi attinenti all’oggetto della presente manifestazione di interesse;

 

Sono ammessi al Catalogo soggetti che offrono i seguenti servizi:

  • servizi di caregiver con personale qualificato (ad es. operatore socio-sanitario, assistente familiare, operatore per l’assistenza di base, etc.…);
  • servizi di supporto psico/socio/educativo da parte di personale qualificato;
  • servizi di Assistenza Domiciliare integrata (ADI) di tipo sociale in termini di ore (sono escluse attività di tipo sanitario), centri diurni, centri di accoglienza e similari;
  • servizi di assistenza scolastica per studenti con disabilità (ad es. assistente educativo);
  • rette e servizi a pagamento per attività extrascolastiche e doposcuola, centri ludico ricreativi, centri estivi.

I soggetti interessati potranno consegnare la domanda utilizzando la modulistica appositamente predisposta dall’Ufficio di Piano e qui disponibile, nelle seguenti modalità:

  • Raccomandata con ricevuta di ritorno all’indirizzo: Comune di Spoltore, Via G. Di Marzio n. 66 – 65010 Spoltore (PE);
  • Invio PEC all’indirizzo: protocollo@pec.comune.spoltore.pe.it;
  • Consegna a mano presso l’Ufficio Protocollo del Comune di Spoltore: Lunedì, Mercoledì e Venerdì dalle ore 8.30 alle ore 12.30 – il Martedì e Giovedì dalle ore 8.30 alle 13.30 e dalle 15.30 alle 17.30.

Per informazioni è possibile chiamare nei giorni di martedì e giovedì dalle 9,00 alle 17,00 il seguente numero telefonico:

Angela Farinaccia 0854964213.

Notizia Catalogo Comuni-care

Notizia Utenti Comuni-Care

modulo Domanda utenti

modulo manifestazione di interesse