ll progetto Stella Maris Lab – CUP C71E19000090006 – costituisce un intervento che la Regione Abruzzo, nell’ambito del programma FSE 201412020, mette in atto al fine di promuovere e sostenere progetti di innovazione sociale e, in particolare, la realizzazione di centri di aggregazione sociale per l’erogazione di servizi sociali, educativi e per il lavoro.
AGORA’ intende diventare un vero e proprio Laboratorio, incubatore di idee innovative, che, con l’occhio sempre rivolto alle tendenze del mercato del lavoro, andrebbe a sviluppare progetti di
formazione/orientamento/inclusione lavorativa/autoimprenditorialità, accompagnando i cittadini a rischio di esclusione sociale verso un nuovo protagonismo.
Gli obiettivi sono:
– promuovere l’aggregazione intorno ad attività comuni;
– favorire il protagonismo di persone con fragilità sociale;
– prevenire il disagio e la marginalità;
– avviare attività di workshop e incontri formativi sui temi della ricerca attiva di lavoro e auto-impresa;
– orientare al lavoro, in raccordo con Centri per l’impiego, individuando modalità agevolate di inserimento lavorativo per persone con fragilità sociale (borse lavoro, tirocini formativi, etc.);
– promuovere una cultura delle sinergie tra istituzioni e servizi presenti sul territorio per far convergere risorse, competenze e disponibilità per lo sviluppo di una comune metodologia di lavoro,
una programmazione coordinata degli interventi posti in essere da ciascun Ente a garanzia di un reale raggiungimento degli obiettivi di inclusione e sostenibilità futura. Tutto questo è reso possibile da un partenariato costituito in ATS con capofila il Comune di Montesilvano – Ambito distrettuale sociale n.18 e gli ambiti distrettuali della provincia di Pescara
– n’15 Pescara, n’16 Metropolitano, n’17 Montagna Pescarese e n”19 Vestino – e i partner privati Fondazione Caritas Pescara, Fondazione Piazza dei Mestieri (Torino), Abrex, Cooperativa Ausiliatrice, DE.CO, Comunicazione (Movie Work), DEMO Consulting, lsmy e NGM.
In coerenza con la strategia ‘Europa 2020″ , il progetto mira a ridurre il numero di persone a rischio di povertà ed esclusione sociale favorendo la crescita inclusiva dell’Unione Europea; in tal senso la proposta dell’ATS Stella Maris Lab intende dare esecuzione alla fase di progetto 5 Linea di Azione 5a – Sperimentazione – Presa in Carico orientamento e accompagnamento all’inserimento lavorativo ed allo start-up d’impresa.
La sperimentazione prevede, mediante il presente avviso pubblico, la selezione e la presa in carico di 100 destinatari cui verrà proposto un percorso di orientamento, di formazione e di
tirocinio fi nalizzato all’inclusione lavorativa.
Le attività saranno:
– Accoglienza e orientamento: attivazione di uno sportello per l’inclusione, in rete con tutti gli sportelli e i servizi per l’inclusione territoriale della provincia, grazie al quale gli interessati potranno trovare risposte alle loro esigenze, dalle più semplici fino a quelle di trovare un’occupazione o un percorso scolastico o formativo.
– Formazione: in esito all’orientamento in ingresso, sulla base degli output individuali e, laddove sia ritenuto rilevante, i destinatari sono avviati a percorsi di formazione specifici in relazione ai
potenziali scenari di inserimento al lavoro (imprenditorialità/autoimpiego o inserimento in contesti lavorativi). Gli Orientatori che accompagnano i destinatari lungo il percorso favoriranno una
progettazione esecutiva dei percorsi formativi che tenga in considerazione le esigenze del destinatario e le concrete opportunità di inserimento al lavoro, selezionando tra le opzioni presenti nel Catalogo dei soggetti abilitati all’erogazione dei servizi formativi.
– Supporto all’inserimento lavorativo: dopo una prima fase di orientamento, saranno attivati percorsi di inserimento lavorativo guidati, a cura di Orientatori, che avranno la specifica funzione
di fare in-match tra domande e offerte di lavoro e di accompagnare nelle fasi di tirocinio e di inserimento lavorativo vero e proprio, garantendo una maggiore attenzione ai soggetti in condizione di fragilità. Le competenze saranno rafforzate da una esperienza di tirocinio formativo, progettata in maniera funzionale alle finalità. Si tratterà di tirocini di durata 3 (tre) mesi, per 80 (ottanta) ore mensili minime, per 20 ore settimanali e con una indennità di partecipazione di € 600,00 (seicento/00) mensili; il compenso sarà parametrato alle ore di effettiva presenza.
I destinatari dell’intervento sono tutte le persone in stato di svantaggio sociale che risultano in possesso dei seguenti requisiti:
– residenza nei comuni della Provincia di Pescara;
– disoccupazione o inoccupazione ai sensi del D.Lgs. 150/2015;
– appartenenza ad una delle seguenti tipologie di svantaggio:
a. soggetti con disabilità non inseriti nelle convenzioni del collocamento mirato ai sensi dell’art. 1, comma 1, Legge 12 mazo 1999, n. 68;
b. disabili, invalidi civili, psichici e sensoriali, per i quali trovano applicazione le specifiche disposizioni contenute e previste all’art. 1 1 , comma 2, Legge 12 mazo 1999, n. 68;
c. soggetti svantaggiati ai sensi dell’art. 4, comma 1, Legge 8.11.1991 n.381;
d. soggetti inseriti nei programmi di assistenza e integrazione sociale ai sensi dell’art. ’18 D. lgs. 25 luglio ‘1998 n.286 a favore di vittime di violenza e di grave sfruttamento da parte delle organizzazioni criminali;
e. soggetti inseriti nei programmi di intervento e servizi ai sensi delle leggi n. 154/2001 – 38/2009 – 119/2013 a favore di vittime di violenza nelle relazioni familiari e/o di genere;
f. soggetti inseriti nei programmi di assistenza ai sensi dell’art. 13, Legge, 11 agosto 2003, nr.228 a favore di vittime di tratta;
g. soggetti inseriti nei programmi di assistenza e integrazione sociale ai sensi dell’art. 18, D. Lgs., 25 luglio 1998, nr. 286 a favore di vittime di violenza e di grave sfruttamento da parte delle organizzazioni criminali;
h. over 45 anni;
i. migranti;
j. senza fissa dimora;
k. persone in situazione di povertà certificata da ISEE inferiore a € 10.000,00.
Per partecipare all’avviso, gli interessati dovranno consegnare la propria candidatura completa dei seguenti documenti:
– Domanda di iscrizione all’intervento e autodichiarazione dei requisiti di accesso (Allegato B);
– Certificazione ISEE;
– Copia fronte retro di un documento di identità in corso di validità del candidato.
– Ogni qualsivoglia documentazione, attestazione e/o certificazioni idonea a fornire un quadro completo dello status socio-economico della persona e del suo percorso scolastico, formativo e lavorativo.
ln caso di mancata presentazione di uno dei suddetti documenti la domanda sarà esclusa.
Gli interessati all’iniziativa potranno presentiare la propria candidatura, con riferimento ai documenti precedentemente indicati, con le seguenti modalità:
a) A mano
b) Mediante posta certificata all’indirizzo info@pec.aziendasociale.it
1. Per la consegna a mano la modulistica andrà inserita in busta chiusa indicante all’esterno:
– il mittente (sottoscrittore della domanda)
– il destinatario come di seguito indicato: Ambito distrettuale N’18 Montesilvano – Palazzo Baldoni – 65015 Montesilvano PE – la dicitura: CANDIDATURA PROGETTO “Agorà – Stella Maris Lab”
2. Per l’invio via pec nell’ogoetto andrà inserita la dicitura “Candidatura progetto Agorà – Stella Maris Lab”
La candidatura può essere inoltrata a partire dal giomo 20/03/2023 ed entro il termine perentorio del 28/04/2023.