Si comunica che a causa di un disservizio informatico del Ministero degli Interni, non è momentaneamente possibile emettere le carte d’identità elettroniche.
Si comunica che a causa di un disservizio informatico del Ministero degli Interni, non è momentaneamente possibile emettere le carte d’identità elettroniche.
SI COMUNICA
che dal giorno 23 marzo 2023 verrà avviato il piano delle esumazioni nei campi comuni del Cimitero Capoluogo contraddistinti dalle sigle 2-B ed 1-A, di cui all’allegato elenco, stante la scadenza del termine quinquennale dalla inumazione delle salme inconsunte provenienti da estumulazioni ordinarie/straordinarie e/o esumazioni con sepolture a terra e per le quali alla data odierna gli eredi del defunto non risultano reperibili;
SI INVITA
I familiari tutti dei deceduti a contattare l’Ufficio cimiteriale al fine di comunicare la destinazione dei resti mortali dei propri congiunti.
Qualora, entro 30 giorni naturali e consecutivi dalla pubblicazione e pubblicizzazione del presente Avviso, non pervenisse da parte dei familiari dei defunti alcuna indicazione in merito alla destinazione dei resti, l’operazione di esumazione verrà eseguita in ogni caso ed i resti saranno destinati secondo quanto stabilito dalla normativa e dai regolamenti vigenti a quella data, a cura e spese del Comune, fatto salvo l’addebito delle medesime al parente più prossimo allorché individuato.
Le operazioni di esumazione avranno inizio il 23 marzo 2023 secondo il calendario allegato al presente avviso, potranno essere posticipate in caso di condizioni climatiche avverse al primo giorno successivo utile.
SI COMUNICA CHE
In occasione della sfilata di Carnevale, l’ufficio Anagrafe effettuerà l’apertura pomeridiana nella giornata di lunedì 20 febbraio c.m. dalle 15.30 alle 17.30, anziché nel pomeriggio di martedì 21 febbraio c.m.
La scadenza del bando è fissata al 10 febbraio 2023 alle ore 14.00
Nel seguente link trovate: il testo del Bando, i requisiti di partecipazione e gli estratti dei progetti che si realizzeranno presso la sede comunale 👇
Si allega la guida contenente informazioni sulle modalità di partecipazione.
Avviso pubblico esplorativo per la manifestazione d’interesse da parte di privati per la concessione in comodato gratuito al Comune di Città Sant’Angelo di LOCALI IDONEI e loro pertinenze funzionali ai fini dell’istituzione di separati uffici stato civile per la CELEBRAZIONE DI MATRIMONI CIVILI e/o DELLE UNIONI CIVILI.
In esecuzione della deliberazione di Giunta Comunale n. 80 del 22 aprile 2022, con la quale l’Amministrazione Comunale ha espresso indirizzo favorevole all’indizione di un avviso pubblico esplorativo per verificare la disponibilità da parte di soggetti privati che dispongono di edifici e/o strutture ricettive, che siano di particolare pregio storico, architettonico e/o turistico e/o paesaggistico-ambientale ovvero con caratteristiche di particolare decoro, presenti sul territorio di Città Sant’Angelo (con eventuali aree di pertinenza funzionale quali spiagge, giardini, aree verdi, ecc.), a concedere in comodato gratuito per la durata di anni 3 (tre) idonei spazi e locali da destinare alla celebrazione di matrimoni con rito civile ai sensi dell’art. 3 del DPR 396/2000 e/o unioni civili di cui alla Legge 76/2016 e con la precisazione che la destinazione di luoghi esterni alla Casa comunale da adibire alla celebrazione dei matrimoni e la relativa istituzione di separati Uffici di Stato Civile, sarà oggetto di successiva specifica deliberazione di Giunta Comunale;
I proprietari e/o coloro che hanno la disponibilità/gestione di edifici o strutture ricettive ed eventuali aree di pertinenza funzionale come giardini, parchi, aree verdi, spiagge ecc., aperti al pubblico, situati in luoghi o zone che per il loro aspetto storico, architettonico, artistico e/o paesaggistico-ambientale, che possono costituire interessanti localizzazioni per la celebrazione di matrimoni civili e/o unioni civili, di poter presentare una manifestazione di interesse alla concessione in comodato gratuito al Comune di Città Sant’Angelo di locali e spazi idonei all’istituzione di separati Uffici di Stato Civile per la sola celebrazione di matrimoni civili e/o unioni civili, per la durata di anni 3 (tre), alle seguenti condizioni:
La manifestazione d’interesse, da redigersi sulla base del prospetto allegato Sub B) al presente avviso, deve essere inoltrata al Comune di Città Sant’Angelo a firma del proprietario e/o avente titolo e presentata entro e non oltre le ore 12:00 del 16 maggio 2022 con una delle seguenti modalità:
Alla dichiarazione di interesse / disponibilità deve essere allegata in via obbligatoria:
Qualora possibile è gradita idonea rappresentazione grafica e/o fotografica della location e dell’allestimento che si intende proporre.
Scaduto il termine di presentazione delle manifestazioni di interesse, seguirà il sopralluogo tecnico per la valutazione dell’adeguatezza delle strutture/luoghi che, con successivo insindacabile giudizio dell’Amministrazione Comunale, saranno ritenute idonee e compatibili ai fini di cui al presente avviso.
Si precisa che con il presente avviso non è indetta alcuna procedura di affidamento concorsuale/paraconcorsuale e non sono previste graduatorie di merito o attribuzione di punteggi; si tratta di un’indagine conoscitiva finalizzata alla raccolta di manifestazioni di interesse da consultare nel rispetto dei principi di non discriminazione, parità di trattamento, proporzionalità e trasparenza, non comportante quindi diritti di prelazione né impegni o vincoli per le parti interessate.
Il presente avviso ha carattere esplorativo con le finalità di acquisire la disponibilità di sedi private per la celebrazione di matrimoni con rito civile, e/o unioni civili rimanendo nella potestà esclusiva del Comune la decisione di istituire o meno sedi separate di Stato Civile con successivo atto di Giunta Comunale, in attuazione dell’art 3 del D.P.R. 396/2000, per la sola funzione di celebrazione di matrimoni civili e/o unioni civili, laddove l’istituzione di sedi esterne nell’esclusiva disponibilità del Comune abbia un carattere di ragionevole continuità temporale e non per la celebrazione di un singolo matrimonio. L’Amministrazione Comunale si riserva il diritto di modificare, prorogare o revocare il presente avviso esplorativo.
Sin da ora l’Amministrazione si riserva altresi, a suo insindacabile giudizio, di non procedere alla stipula di alcun accordo nel caso in cui nessuna delle proposte pervenute sia ritenuta idonea; in ogni caso, ai partecipanti, non spetta alcun diritto o risarcimento. Allo stesso modo l’Amministrazione si riserva di procedere anche in presenza di una sola candidatura, sempreché ad insindacabile giudizio dell’Amministrazione, risulti essere idonea.
Il presente avviso ed il relativo fac-simile di dichiarazione di manifestazione di interesse sono pubblicati sul sito istituzionale del Comune www.comune.cittasantangelo.pe.it Il Responsabile del procedimento di cui al presente avviso è la Dott.ssa Franca Crocetta e-mail franca.crocetta@comune.cittasantangelo.pe.it 85.9696215 a cui ci si può rivolgere per eventuali informazioni.
Ai fini di quanto previsto dal GDPR 2016/679 in materia di dati personali si informa che:
Avviso pubblico di selezione per la formazione di una graduatoria per il conferimento di incarichi di RILEVATORE PER IL CENSIMENTO PERMANENTE DELLA POPOLAZIONE ANNI 2022-2024 ed altre eventuali indagini statistiche ISTAT.
Si rende noto che viene avviata la procedura selettiva finalizzata all’affidamento di incarichi di rilevatore nel Censimento Permanente della Popolazione 2022-2024 ed alla formazione di una graduatoria che rimarrà valida fino al 31.12.2024 e potrà essere utilizzata, salvo eventuali modifiche ai requisiti di accesso o ai criteri di valutazione dei titoli, a seguito dell’emanazione di leggi normative o a nuove disposizioni dell’ISTAT o a mutate esigenze dell’Ufficio, ove ne ricorresse necessità, ai fini del conferimento di altri incarichi di rilevatore in occasione delle medesime operazioni censuarie relative al Censimento Permanente della Popolazione, ovvero di altre indagini statistiche promosse dall’ISTAT, fatta salva l’eventuale cancellazione per:
UFFICIO LEVA E SERVIZI MILITARI
IL SINDACO
Visto l’art. 1932 del Codice dell’arruolamento militare, approvato con D. Lgs n. 66 del 15 marzo 2010; Visto il D.P.R. n. 90 del 15 marzo 2010 recante: “Testo unico delle disposizioni regolamentari in materia di ordinamento militare, a norma dell’art. 14 della legge 28 novembre 2005 n. 246”;
RENDE NOTO
Che l’ELENCO nominativo dei giovani compresi nella lista di leva dei nati nell’anno 2005, trovasi affisso da oggi e sino a tutto il 15 corrente all’Albo pretorio comunale e sul sito web istituzionale di questo comune.
Chiunque può prenderne visione e denunciare al capo della amministrazione i giovani sia della stessa classe, sia di classi anteriori, che fossero stati omessi, fare osservazioni su indicazioni inesatte contenute nell’elenco, e sporgere qualsiasi altro reclamo sulla compilazione dell’elenco stesso e delle liste di leva.
Questo manifesto, in relazione al disposto dell’art. 32 comma 1, della legge 18 giugno 2009 n. 69, è inserito anche nel sito web istituzionale di questo comune
Città Sant’Angelo, li 01.02.2022
IL SINDACO
Visto l’art. 1932 del D. Lgs. 15-3-2010, n. 66 – Codice dell’ordinamento militare;
NOTIFICA
che sono in corso le operazioni per la formazione della lista di leva, relativa ai giovani che compiranno il 17° anno di età nel corso dell’anno, secondo il seguente calendario:
a) nel mese di gennaio, il Sindaco curerà l’iscrizione nella lista di leva dei giovani che siano legalmente domiciliati nel Comune ai sensi dell’art. 1933 del D. Lgs. n. 66/2010;
b) il 1° febbraio verrà pubblicato per 15 giorni l’elenco degli iscritti;
c) nel corso dello stesso mese di febbraio e di marzo, la lista verrà aggiornata con le nuove iscrizioni o cancellazioni che si rendessero necessarie, per l’invio definitivo al competente organo militare entro il 10 aprile.
I giovani interessati hanno il dovere di farsi inserire nella lista di leva qualora vi fossero stati omessi; i loro genitori o tutori hanno l’obbligo di curare che l’iscrizione avvenga regolarmente.
Ogni ulteriore notizia in merito potrà essere ottenuta presso l’Ufficio Leva Comunale.
Questo manifesto, in relazione al disposto dell’art. 32, comma 1, Legge 18 giugno 2009, n. 69, è inserito anche nel sito Web di questo Comune, accessibile al pubblico.
ART. 1932 – D. Lgs. N. 66/2010 –ISCRIZIONE NELLE LISTE DI LEVA
Il 1^ gennaio di ogni anno il Sindaco di ciascun comune, quale ufficiale di governo ai sensi degli articoli 14 e 54 del decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267, con apposito manifesto, rende noto:
a) ai giovani di sesso maschile che nell’anno stesso compiono il diciassettesimo anno di età, il dovere di farsi inserire nella lista di leva del Comune in cui sono legalmente domiciliati;
b) ai genitori e tutori dei giovani di cui alla lettera a), l’obbligo di curare l’iscrizione nella lista di leva.
Le informazioni sugli obblighi di iscrizione nelle liste di leva possono essere diffuse dalle amministrazioni comunali, oltre che con apposito manifesto, anche attraverso altri idonei mezzi di divulgazione.
La divulgazione delle informazioni suddette mediante manifesto o altri idonei mezzi di divulgazione equivale ad avviso di avvio del procedimento di iscrizione nelle liste di leva.
ART. 1933 – D. Lgs. n. 66/2010 – DOMICILIO LEGALE
Sono considerati legalmente domiciliati nel Comune:
a) i giovani dei quali il padre, o, in mancanza del padre, la madre o il tutore, abbia domicilio nel Comune, nonostante che essi dimorino altrove, siano assenti, espatriati, emancipati, detenuti o figli di un espatriato, o di un militare in effettivo servizio o prigioniero di guerra che abbia avuto l’ultimo domicilio nel Comune;
b) i giovani coniugati, il cui padre, o, in mancanza del padre, la madre, abbia domicilio nel Comune, salvo che giustifichino di aver legale domicilio in altro Comune;
c) i giovani coniugati domiciliati nel Comune sebbene il padre o, in mancanza di questo, la madre, abbia domicilio altrove;
d) i giovani nati, domiciliati o dimoranti nel Comune, che siano privi di padre, madre e tutore;
e) i giovani nati o residenti nel Comune che, non trovandosi compresi in alcuno dei casi di cui alle precedenti lettere da a) a d), non giustifichino la loro iscrizione in altro Comune.
Agli effetti della iscrizione nelle liste di leva è considerato domicilio legale del giovane nato o dimorante all’estero il Comune dove egli o la sua famiglia furono da ultimo domiciliati nel territorio della Repubblica; ovvero, quando ciò non sia possibile precisare, il Comune designato dallo stesso giovane; ovvero, in mancanza di siffatta designazione, il Comune di Roma.
Allegati:
AVVISO PUBBLICO ESPLORATIVO PER LA MANIFESTAZIONE D’INTERESSE DA PARTE DI PRIVATI PER LA CONCESSIONE IN COMODATO GRATUITO AL COMUNE DI CITTA”SANT’ANGELO DI LOCALI IDONEI E LORO PERTINENZE FUNZIONALI AI FINI DELL’ISTITUZIONE DI SEPARATI UFFICI STATO CIVILE PER LA CELEBRAZIONE DI MATRIMONI CIVILI E/O DELLE UNIONI CIVILI
In esecuzione della deliberazione di Giunta Comunale n. 159 del 29 luglio 2021 con la quale 1° Amministrazione Comunale ha espresso indirizzo favorevole alla indizione di un avviso pubblico esplorativo per verificare la disponibilità da parte di soggetti privati che possono legittimamente disporre di edifici e/o strutture ricettive che siano di particolare pregio storico, architettonico e/o turistico e/o paesaggistico-ambientale, con caratteristiche di particolare decoro presenti sul territorio di Città Sant’ Angelo, con eventuali aree di pertinenza funzionale quali spiagge, giardini, aree verdi, ecc. a concedere in comodato gratuito per la durata di anni 3 (tre) idonei spazi e locali da destinare alla celebrazione di matrimoni con rito civile ai sensi dell’art. 3 del DPR 396/2000 e/o unioni civili di cui alla Legge 76/2016, precisando che la destinazione di luoghi esterni alla Casa comunale da adibire alla celebrazione dei matrimoni e la relativa istituzione di separati Uffici di Stato Civile, sarà oggetto di successiva specifica deliberazione di Giunta Comunale.
Documenti allegati:
I cittadini residenti, iscritti nelle liste elettorali del Comune di Città Sant’Angelo, possono richiedere l’iscrizione negli elenchi dei Giudici Popolari di Corte di Assise e di Corte di Assise di Appello entro il giorno 31 luglio 2021.