DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 4 marzo 2020
Ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge 23 febbraio 2020, n. 6, recante misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19, applicabili sull’intero territorio nazionale. (20A01475) (GU n.55 del 4-3-2020)
Considerati l’evolversi della situazione epidemiologica, il carattere particolarmente diffusivo dell’epidemia e l’incremento dei casi sul territorio nazionale, all’art. 2 il Decreto sopra riportato, tra l’altro, riporta che “è fatta espressa raccomandazione a tutte le persone anziane o affette da patologie croniche o con multimorbilità ovvero con stati di immunodepressione congenita o acquisita, di evitare di uscire dalla propria abitazione o dimora fuori dai casi di stretta necessità e di evitare comunque luoghi affollati nei quali non sia possibile mantenere la distanza di sicurezza interpersonale di almeno un metro”.
Per le persone suddette, residenti nel Comune di Città Sant’Angelo, limitatamente al periodo intercorrente dal giorno successivo a quello di efficacia del Decreto e fino al 15 marzo 2020, sono attivati i seguenti servizi:
? CONSEGNA FARMACI A DOMICILIO
Riferimento: Croce Angolana di Città Sant’Angelo – recapito 339.7210.671
Si rammenta, inoltre, che la Croce Angolana si occupa anche di trasporto ed accompagnamento per visite mediche programmate.
? CONSEGNA SPESA A DOMICILIO
Riferimento: Cooperativa New Aid di Città Sant’Angelo – recapito 338.3010.795
Gruppo Scout Agesci di Città Sant’Angelo – recapito 338.4576.023
Orientativamente i servizi sopra riportati saranno assicurati 2 volte a settimana, fatta eccezione per comprovate esigenze particolari.
L’AMMINISTRAZIONE COMUNALE
IL SEGRETARIO GENERALE
DIRETTIVA IN MATERIA DI EMERGENZA SANITARIA COVID-2019
Visti:
Ritenuto di dover provvedere nel merito adottando una apposita direttiva al fine di garantire un corretto funzionamento degli uffici in ordine alla problematica di emergenza sanitaria COVID-2019;
Sentito il Sindaco in ordine alla problematica “de qua”;
Tutto ciò premesso, emana la seguente
DIRETTIVA
Tutto il personale dipendente dovrà scrupolosamente attenersi a quanto previsto dalle richiamate direttiva della Presidenza del Consiglio dei Ministri del 20.02.2020 n. 1/2020 avente ad oggetto: prime indicazioni in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-2019 nelle pubbliche amministrazioni al di fuori delle aree di cui all’articolo 1 del decreto-legge n.6 del 2020 e dall’Ordinanza del Presidente della Giunta Regionale n. 1 del 26.02.2020 avente ad oggetto: Ulteriori misure per la prevenzione, e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID2019. Ordinanza ai sensi dell’art. 32, comma 3, della legge 23 dicembre 1978, n. 833 in materia di igiene e sanità pubblica.
In particolare i Responsabili di Settore, attraverso il personale di appartenenza, continueranno ad assicurare la normale apertura degli uffici pubblici e il regolare svolgimento di tutte le proprie attività istituzionali.
Si richiama l’attenzione di tutti i dipendenti sulla scrupolosa osservanza di quanto previsto:
Al responsabile del Settore I° Affari Generali, avuto riguardo ai concorsi in itinere, le cui prove preselettive sono già state calendarizzate per il 5 marzo p.v., di dare applicazione a quanto previsto dal comma 3° dell’art. 7 della Direttiva n. 1/2020 della Presidenza del Consiglio dei Ministri (Le amministrazioni che hanno reso noto il calendario di prove concorsuali preselettive e scritte forniscono adeguata e sollecita informativa alle autorità di cui all’articolo 3, comma 2, del predetto decreto-legge, ai fini delle eventuali determinazioni di competenza, comunicando la sede, le date programmate per lo svolgimento delle prove, nonché il numero e la provenienza territoriale in termini di residenza e/o domicilio dei candidati) e, in ogni caso a prevedere “Nello svolgimento delle procedure concorsuali le amministrazioni adottano le opportune misure organizzative volte a ridurre i contatti ravvicinati tra i candidati, garantendo comunque la necessaria distanza di sicurezza, durante la fase dell’accesso e dell’uscita dalla sede, dell’identificazione e dello svolgimento delle prove.” (art. 7 comma 1° della Direttiva n. 1/2020 citata) e di garantire in tutte le fasi del concorso una adeguata distanza di sicurezza (trasmissione droplet).
Al Responsabile del Settore III° Tecnico, di provvedere con immediatezza alla fornitura di soluzioni disinfettanti per il lavaggio delle mani da mettere a disposizione degli addetti nonché di utenti e visitatori da allocare in tutti i locali aperti al pubblico presenti nella casa comunale.
La presente Direttiva dovrà essere notificata a tutti i dipendenti comunali.
In ordine alla pubblicità notizia dovranno essere:
Città Sant’Angelo 27.02.2020
IL SEGRETARIO GENERALE
F.TO DOTT. Gian Luigi ZANATTA
ALLEGATI:
1.direttiva Coronavirus – Segretario Generale del Comune di CSA in formato pdf
2.direttiva_coronavirus 1 2020 DPCM
3.ORDINANZA COVID-19 n. 1 del 26-2-2020 ABRUZZO
4.Allegato_1_coronavirus_abruzzo
Si condivide, per opportuna conoscenza e diffusione alla cittadinanza, l’ Ordinanza del Presidente della Regione Abruzzo n. 1 del 26 febbraio 2020.
Si invita a prenderne conoscenza, in particolare il punto 7 relativo a ingressi da zone a rischio ed il vademecum sulle buone prassi igieniche.
? CENTRO OPERATIVO COMUNALE
C.O.C. aperto tutti i giorni dalle 8:00 alle 20:00
Tel. 085.9699.132
? SERVIZIO DI SUPPORTO PSICOLOGICO
Guada qui gli orari
Tel. 328.2626.727
? PER SINTOMI DA COVID-19
Contattare il proprio medico di base e/o l’ASL di Pescara
Tel. 118
? CONSEGNA FARMACI A DOMICILIO
Tel. 339.7210.671
Procedura:
1️⃣ Contattare il proprio medico e far preparare le impegnative che saranno conservate allo studio fino al passaggio degli operatori autorizzati.
2️⃣ Comunicare alla Croce Angolana:
• avvenuto contatto con il proprio medico
• proprio indirizzo
Nei giorni MERCOLEDÌ e VENERDÌ la Croce Angolana e la Modavi, effettueranno il ritiro impegnative dai medici, prelevamento farmaci nelle 3 farmacie del territorio, e in giornata saranno consegnati i farmaci a domicilio.
? CONSEGNA SPESA A DOMICILIO
Tel. 339.8132.049
Procedura:
1️⃣ Contattare il numero riportato
2️⃣ comunicare elenco beni (solo di prima necessità)
Le consegne saranno effettuate nei giorni MARTEDÌ e VENERDÌ.
Per avere la spesa il MARTEDÌ, contattare il numero riportato entro il LUNEDÌ alle ore 17:30. Mentre per avere la spesa il VENERDÌ, contattare il numero riportato entro il GIOVEDÌ alle ore 17:30.
Entrambi i numeri sono attivi tutti i giorni dalle ore 8:00 alle ore 20:00.
I pagamenti di farmaci e spesa saranno rimandati ad un secondo tempo, grazie alla disponibilità delle farmacie ed esercizi commerciali del territorio. Verranno registrati in fotocopia con vidimazione del volontario che effettua la consegna.
? Non sono sevizi aperti a tutti, si prega di contattare SOLO se rientranti nelle categorie sopra elencate.
Indicazioni per i cittadini per richiedere il buono spesa e per i commercianti che vogliono aderire all’iniziativa vai qui
Il modulo è in dotazione alle pattuglie, disponibile presso la segreteria del Sindaco o scaricabile qui
Ordinanza N. 17 del 21/03/2020
Il lavaggio e la disinfezione delle mani sono decisivi per prevenire l’infezione.
Le mani vanno lavate con acqua e sapone per almeno 20 secondi.
Se non sono disponibili acqua e sapone, è possibile utilizzare anche un disinfettante per mani a base di alcol al 60%.
Lavarsi le mani elimina il virus.
Mantieni almeno un metro di distanza dalle altre persone, in particolare quando tossiscono o starnutiscono o hanno la febbre, perché il virus è contenuto nelle goccioline di saliva e può essere trasmesso a distanza ravvicinata.
Il virus si trasmette principalmente per via respiratoria, ma può entrare nel corpo anche attraverso gli occhi, il naso e la bocca, quindi evita di toccarli con le mani non ben lavate.
Se hai un’infezione respiratoria acuta, evita contatti ravvicinati con le altre persone, tossisci all’interno del gomito o di un fazzoletto, preferibilmente monouso, indossa una mascherina e lavati le mani. Se ti copri la bocca con le mani potresti contaminare oggetti o persone con cui vieni a contatto.
Allo stato attuale non ci sono evidenze scientifiche che l’uso dei farmaci antivirali prevenga l’infezione da nuovo coronavirus (SARS-CoV-2). Gli antibiotici non funzionano contro i virus, ma solo contro i batteri. Il SARS-CoV-2 è, per l’appunto, un virus e quindi gli antibiotici non vengono utilizzati come mezzo di prevenzione o trattamento, a meno che non subentrino co-infezioni batteriche.
I disinfettanti chimici che possono uccidere il coronavirus (SARS-CoV-2) sulle superfici includono disinfettanti a base di candeggina / cloro, solventi, etanolo al 75%, acido paralitico e cloroformio.
Il tuo medico e il tuo farmacista sapranno consigliarti.
L’Organismo Mondiale della Sanità raccomanda di indossare una mascherina solo se sostieni di aver contratto il nuovo coronavirus, e presenti sintomi quali tosse o starnuti, o se ti prendi cura di una persona con sospetta infezione da nuovo coronavirus (viaggio recente in Cina e sintomi respiratori).
L’Organismo Mondiale della Sanità ha dichiarato che le persone che ricevono pacchi dalla Cina non sono a rischio di contrarre il nuovo coronavirus, perché non è in grado di sopravvivere a lungo sulle superfici. A tutt’oggi non abbiamo alcuna evidenza che oggetti, prodotti in Cina o altrove, possano trasmettere il nuovo coronavirus (SARS-CoV-2).
Il periodo di incubazione del nuovo coronavirus è compreso tra 1 e 14 giorni. Se sei tornato da un viaggio in Cina da meno di 14 giorni, o sei stato a contatto con persone tornate dalla Cina da meno di 14 giorni, e ti viene febbre, tosse, difficoltà respiratorie, dolori muscolari, stanchezza chiama il numero verde 1500 del Ministero della Salute per avere informazioni su cosa fare. Indossa una mascherina, se sei a contatto con altre persone, usa fazzoletti usa e getta e lavati bene le mani.
Al momento, non ci sono prove che gli animali da compagnia come cani e gatti possano essere infettati dal virus.
Tuttavia, è sempre bene lavarsi le mani con acqua e sapone dopo il contatto con gli animali da compagnia.
• COVID-19 – SITUAZIONE IN ITALIA
http://www.salute.gov.it/portale/nuovocoronavirus/dettaglioContenutiNuovoCoronavirus.jsp?lingua=italiano&id=5351&area=nuovoCoronavirus&menu=vuoto
• MINISTERO DELLA SALUTE
http://www.salute.gov.it/portale/nuovocoronavirus/homeNuovoCoronavirus.jsp
• ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ
https://www.epicentro.iss.it/coronavirus/
• REGIONE ABRUZZO
https://www.regione.abruzzo.it/coronavirus-la-situazione-abruzzo
• ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ (OMS)
https://www.who.int/emergencies/diseases/novel-coronavirus-2019
https://comune.cittasantangelo.pe.it/decreto-presidenza-del-consiglio-dei-ministri-26-aprile-2020/
https://comune.cittasantangelo.pe.it/dpcm-10-aprile-2020/
Il modello si basa sulla definizione della catena di comando e controllo, del flusso delle comunicazioni e delle procedure da attivare in relazione allo stato emergenziale.
DPC misure operative PC 03.03.2020
Ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge 23 febbraio 2020, n. 6, recante misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.
Prime indicazioni in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-2019 nelle pubbliche amministrazioni al di fuori delle aree di cui all’articolo 1 del decreto-legge n.6 del 2020.
https://comune.cittasantangelo.pe.it/ordinanza-n-21-del-10-04-2020/
Emergenza Covid-19. Ordinanza contingibile e urgente circa ulteriori misure urgenti di contenimento del contagio sull’intero territorio comunale.
Ordinanza n. 17 del 21/03/2020
Recepimento misure di contrasto e diffusione del contagio da COVID – 19 adottate con D.P.C.M. del 4 marzo 2020 e disposizioni per gli uffici comunali.
Si invita a prenderne conoscenza, in particolare il punto 7 relativo a ingressi da zone a rischio ed il vademecum sulle buone prassi igieniche.
3.ORDINANZA COVID-19 n. 1 del 26-2-2020 ABRUZZO
https://www.regione.abruzzo.it/coronavirus-la-situazione-abruzzo
I cittadini riconosciuti ai sensi della legge 104/92 – articolo 3, comma 3 – disabili in situazione di gravità, in condizione di disagio economico, residenti nel comune di Città Sant’Angelo possono inviare apposita nota informativa all’ente, al fine di consentire all’amministrazione comunale di effettuare apposito studio di fattibilità sulla eventuale riduzione delle imposte comunali a valere sul prossimo bilancio dell’ente.
La modulistica per rispondere all’avviso esplorativo è disponibile qui sotto, nonché presso l’ufficio relazioni con il pubblico e lo sportello di segretariato sociale dell’ente è possibile presentare le note informative entro il 30.12.2019.
L’Amministrazione Comunale
Causa problemi tecnici riscontrati nell’invio delle comunicazioni del Comune di Città Sant’Angelo tramite “Whatsapp”, il servizio di messaggistica viene trasferito su “Telegram”. Il servizio broadcast di “Whatsapp” si è rivelato inaffidabile e macchinoso, senza alcun motivo logico molti utenti non ricevono più i messaggi che inviamo. Inoltre “Telegram” rispetta la privacy degli iscritti non mostrando il numero di telefono ed è conforme al GDPR.
Per questo abbiamo deciso di usare “Telegram” come fanno già molte città italiane tipo: Venezia, Genova, Modena, Rimini, Reggio Emilia, la vicina Montesilvano e tante altre.
Su “Telegram” il servizio di messaggistica è già attivo,
⚠️ mentre quello su “Whatsapp” sarà interrotto entro il 31 ottobre 2019.
Pertanto consigliamo vivamente di seguire le seguenti istruzioni il prima possibile. È semplicissimo!
1️⃣ Se non usi ancora “Telegram”, scarica l’APP gratuitamente cliccando qui dal tuo smartphone https://telegram.org/dl
2️⃣ Una volta installata l’app sul tuo smartphone, clicca sul seguente link https://t.me/infocsa (o cerca infocsa). Entrati sul canale “Città Sant’Angelo informa” basta premere il tasto in basso “UNISCITI”, e il gioco e fatto.
Così potrai continuare a restare informata/o in maniera sicura e affidabile.
Grazie per la collaborazione!
“Avviso pubblico finalizzato a sostenere e favorire la natalità attraverso forme di agevolazione alla fruizione dei servizi per la prima infanzia e beni di prima necessità per il bambino o la madre gestante”.
Si comunica che è stata pubblicata la prima graduatoria dei beneficiari di buoni servizi e buoni fornitura e che si è provveduto alla riapertura dei termini per la presentazione delle istanze.
? Scarica qui il Modulo di domanda per diventare Nonno Vigile
(da consegnare alla Polizia Municipale)
PREMESSA
In esecuzione della deliberazione di Consiglio Comunale n. 75 del 30/11/2009, il Comune di Città Sant’Angelo (PE) ha istituito il servizio volontario denominato “Nonno Vigile”.
Con il presente nuovo regolamento ci si propone di riorganizzare il servizio affinché i cittadini coinvolti collaborino con il Comune di Città Sant’Angelo, con le istituzioni scolastiche, e con le associazioni del territorio.
ART. 1
OGGETTO DEL SERVIZIO
Il servizio coinvolge i cittadini di entrambi i sessi che vogliano prestare la propria opera nel presidiare e sorvegliare principalmente le zone in prossimità di edifici scolastici e più in generale quelle frequentate da minori.
ART. 2
NATURA GIURIDICA DEL SERVIZIO
Il servizio “Nonno Vigile” è costituito da un’attività prestata a esclusivo titolo di volontariato, senza vincolo di subordinazione gerarchica e senza costituzione di un rapporto di lavoro di pubblico impiego.
ART. 3
OBIETTIVI DEL SERVIZIO
Gli obiettivi principali del servizio “Nonno Vigile” sono:
• VALORIZZARE il tempo, le competenze e le conoscenze di tutti coloro che sono usciti dal mercato del lavoro (pensionati);
• ASSISTERE i bambini al momento dell’ingresso e dell’uscita dalla scuola;
• COLLABORARE con la Polizia Locale nella vigilanza dei plessi Scolastici e dei luoghi frequentati dai minori, liberando le risorse della Polizia Locale per azioni di tipo più specifico di controllo del territorio;
• COLLABORARE con l’Amministrazione Comunale in occasione di manifestazioni a carattere sportivo, culturale e similari.
ART. 4
DESTINATARI
Il servizio è indirizzato a tutti i cittadini valutati idonei dal punto di vista psico/fisico e attitudinale, che siano usciti dal mercato del lavoro (pensionati) e che intendano partecipare ad attività di utilità sociale e sentirsi parte attiva delle stesse.
ART. 5
REQUISITI
Gli aspiranti dovranno possedere i seguenti requisiti:
• essere pensionato,
• non svolgere alcuna prestazione di attività lavorativa subordinata o autonoma,
• avere una età non superiore ai 75 anni. Al compimento del 75° anno il volontario termina il servizio tranne che nei casi di cui all’art. 10;
• essere residente nel Comune di Città Sant’Angelo (PE);
• non aver riportato condanne penali e non avere procedimenti penali in corso;
• essere in possesso della patente di guida per autoveicoli in corso di validità (accludendo copia),
• essere in possesso della idoneità psicofisica all’effettuazione dei compiti indicati nel presente regolamento, comprovata da certificato medico (accludendo copia) rilasciato dal medico di base nei 15 giorni precedenti alla scadenza del bando;
ART. 6
MODALITÀ DI ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO
Dopo l’approvazione da parte del Consiglio Comunale del presente nuovo regolamento, il servizio sarà articolato come segue:
1. pubblicazione del Bando;
2. presentazione di istanza al Corpo Polizia Locale su apposita modulistica;
3. valutazione dei requisiti psico-fisici e documentali;
4. colloquio attitudinale per la valutazione della motivazione e delle competenze;
5. corso di formazione a cura di personale dell’Ente;
6. nomina del Sindaco;
7. inizio del servizio attivo da parte del volontario;
ART. 7
FORMAZIONE E SELEZIONE
Il Comando Polizia Locale dell’Ente inviterà gli aspiranti volontari a colloqui individuali con il Responsabile del servizio o suo delegato per valutarne le attitudini e conoscerne le esigenze.
Successivamente, il funzionario Responsabile della Polizia Locale organizzerà un corso di formazione per definire ruoli e compiti del “nonno vigile”.
Le modalità organizzative del corso saranno stabilite dal referente della Polizia locale.
Il corso dovrà essere articolato in una parte teorica e in una pratica consistente nell’affiancamento ad un operatore della Polizia Locale durante il servizio alle scuole.
Al termine del corso, il funzionario Responsabile della Polizia locale effettuerà la selezione tra i candidati che abbiano presentato domanda e che abbiano i requisiti di accesso di cui all’articolo 5.
Costituiranno requisiti preferenziali per la valutazione e la formazione della graduatoria dei candidati
i seguenti titoli:
a. l’aver svolto la propria attività lavorativa presso Corpi e/o Servizi di Polizia Locale;
b. l’aver svolto la propria attività lavorativa presso le Forze dell’Ordine;
c. l’appartenere in qualità di componente attivo ad associazioni combattentistiche e/o d’arma;
d. l’essere iscritto attivo ad associazioni di volontariato.
ART. 8
MODALITÀ E LUOGHI DI ESPLETAMENTO DEL SERVIZIO
Il servizio verrà espletato sotto le direttive, il coordinamento ed il controllo del Comando della Polizia Locale, alle cui direttive i volontari dovranno adeguarsi.
Alla Polizia Locale spetta altresì l’adozione degli opportuni provvedimenti su quanto segnalato dai volontari.
Gli stessi, in caso di impedimento per malattia o altra causa daranno tempestiva informazione alla
Polizia Locale che si attiverà per la sostituzione.
ART. 9
COMPITI E COMPORTAMENTO
Il rapporto tra i volontari, i minori ed i loro accompagnatori ed i cittadini dovrà essere improntato all’educazione, al rispetto e alla tolleranza.
Ai volontari è richiesta affidabilità e puntualità.
Durante il servizio dovranno essere indossati elementi di riconoscimento in conformità a quanto disposto dal Responsabile la Polizia Locale e dall’art.13 del presente regolamento.
Il servizio di sorveglianza presso le scuole consisterà nelle seguenti attività:
• Stazionare davanti alla scuola assegnata durante gli orari di entrata e di uscita.
• Dare ausilio ai bambini che attraversano la strada dopo aver accertato che i veicoli si siano arrestati, senza procedere ad alcuna intimazione nei confronti dei conducenti dei veicoli.
• Invitare i minori e gli adulti ad utilizzare l’attraversamento pedonale,
• Segnalare alla Polizia Locale eventuali anomalie, problemi e necessità accertate durante il servizio, senza procedere a contatti verbali con eventuali trasgressori.
• Collaborare senza interferire o sostituirsi all’agente di Polizia Locale eventualmente presente nei pressi della scuola.
Il servizio di collaborazione in altre occasioni è soggetto in via di principio agli stessi obblighi, comportamenti e compiti di cui al servizio di sorveglianza dei plessi scolastici.
ART. 10
DURATA DELL’INCARICO
Gli incarichi assegnati ai volontari, previa pubblicazione di apposito bando pubblico, si ritengono rinnovati fino alla scadenza indicata nel bando e cessano per i seguenti motivi:
• dimissioni scritte da parte del volontario;
• revoca dell’incarico da parte dell’ufficio referente del progetto per inosservanza di quanto disposto dal presente Regolamento;
• raggiunti limiti di età. In casi eccezionali e con rinnovo annuale subordinata all’emissione della certificazione medica di idoneità di cui all’art.5, il volontario che abbia compiuto il 75° anno di età può essere prorogato.
ART. 11
COPERTURA ASSICURATIVA
Il Comune stipulerà per volontari che parteciperanno al servizio apposita polizza assicurativa per la copertura dei rischi RCT e per infortuni.
ART. 12
RIMBORSI
Il servizio è di utilità sociale ed è effettuato a titolo gratuito da volontari non retribuiti. Possono essere riconosciuti in via eventuale e con delibera della Giunta Comunale:
• rimborso di carattere simbolico;
• agevolazioni a servizi specifici erogati dall’ente per i cittadini appartenenti alla fascia di età di cui al presente regolamento;
ART. 13
DO TAZIONE DI SERVIZIO
Ogni volontario dovrà utilizzare per il servizio una dotazione di base individuata con atto congiunto del Responsabile della Polizia Locale e del Responsabile della Sicurezza dei Lavoratori.
ART. 14
COORDINA TORE DEL SERVIZIO
Il coordinatore del servizio è individuato nel Funzionario Responsabile del Servizio di Polizia Locale, fra gli appartenenti al corpo di Polizia Locale.
Il coordinatore avrà la funzione di vigilare sull’andamento del servizio, organizzando il calendario del servizio e dei turni di rotazione dei volontari, provvedendo alla sostituzione dei volontari effettivi in caso di assenza o impedimento con volontari di riserva.
Ciascun volontario dovrà riferire al coordinatore eventuali problemi, violazioni ed irregolarità riscontrate durante il servizio.
?Scarica qui il Modulo di domanda per diventare Nonno Vigile
Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 55 del 30//07/2019