Scuola Comunale di Musica, Città Sant’Angelo 2020/2021

Scuola Comunale di Musica
Città Sant’Angelo

Corsi di musica classica e moderna per l’anno scolastico 2020/2021

Un’iniziativa del Comune di Città Sant’Angelo e dell’Istituto Omnicomprensivo “B. Spaventa” 


Guarda il regolamento

Il modulo d’iscrizione

Info


Inizio corsi lunedì 19 ottobre 2020


Corsi propedeutici
 
Corsi di:
• Pianoforte e tastiera
• Arpa
• Archi: violino, viola da gamba, violoncello e contrabbasso
• Chitarra: classica, moderna, elettrica, basso elettrico e ukulele.
• Fiati: auto traverso, clarinetto, saxofono, oboe, fagotto, tromba, trombone, corno
• Fisarmonica
• Batteria e percussioni
• Canto moderno e lirico
 
Inoltre corsi di:
• Teoria e solfeggio
• Armonia e composizione
• Preparazione esami in Conservatorio
 
Laboratori di:
• Musica d’insieme
• Canto corale
• Ascolto musicale
• Computer music
 
Lezioni aperte a tutti presso i locali dell’ex Scuola dell’Infanzia di Madonna della Pace, in Via degli Ulivi n. 2, Città Sant’Angelo.
 
Per informazioni:
Segreteria del Comune di Città Sant’Angelo
dal lunedì al venerdì ore 9:00/13:00
martedì e giovedì ore 15:00/18:00
085.9696.266
Oppure inviare messaggio Whatsapp 377.0959.869 per essere contattati.

 


Verbale della Conferenza di Servizi tenutasi in data 30.07.2020, recante all’Ordine del Giorno “Ripartenza dell’anno scolastico 2020/2021 al fine di coordinare i vari attori coinvolti, prendere in esame le varie problematiche organizzative, i dati forniti dall’istituzione scolastica, nonché le soluzioni da individuare. Plenaria con tutti gli Istituti Scolastici del territorio comunale”.

Si provvede a pubblicare il Verbale della Conferenza di Servizi, tenutasi in data 30.07.2020, recante all’Ordine del Giorno “Ripartenza dell’anno scolastico 2020/2021 al fine di coordinare i vari attori coinvolti, prendere in esame le varie problematiche organizzative, i dati forniti dall’istituzione scolastica, nonché le soluzioni da individuare. Plenaria con tutti gli Istituti Scolastici del territorio comunale”.

VERBALE Conferenza Servizi a_s_2020_2021 PLENARIA

AVVISO PUBBLICO FINALIZZATO ALL’INDIVIDUAZIONE DI SOGGETTI INTERESSATI ALL’ATTIVAZIONE DI PARTENARIATI CON L’ASP DELLA PROVINCIA DI PESCARA PER LA CO-PROGETTAZIONE E COGESTIONE DELLA SCUOLA DELL’INFANZIA “MADONNA DEL DIVINO AMORE” SITA IN CITTÀ SANT’ANGELO.

L’AZIENDA SERVIZI ALLA PERSONA DI PESCARA HA PUBBLICATO L’AVVISO PUBBLICO FINALIZZATO  ALL’INDIVIDUAZIONE DI SOGGETTI INTERESSATI ALL’ATTIVAZIONE DI PARTENARIATI CON L’ASP DELLA
PROVINCIA DI PESCARA PER LA CO-PROGETTAZIONE E COGESTIONE DELLA SCUOLA DELL’INFANZIA “MADONNA DEL
DIVINO AMORE” SITA IN CITTÀ SANT’ANGELO.

 

PER INFORMAZIONI E’ POSSIBILE CONTATTARE LA ASP DI PESCARA AI SEGUENTI RIFERIMENTI:

AZIENDA PUBBLICA DI SERVIZI ALLA PERSONA

della provincia di PESCARA

(L.R. n. 17 del 24 giugno 2011)

Sede legale:  via Vertonica s.n. ,  65013 Città Sant’Angelo (PE) 

Sede operativa:  Piazza Italia n. 30 – Palazzo della Provincia,  65121 PESCARA

Partita iva 02094600687

TEL. 085.7950890   –   FAX 085.7950525

EMAIL: amministrazione@asp.pe.it; gestione@asp.pe.it

pec: amministrazione@pec.asp.pe.it

www.asp.pe.it 

Documentazione da consultare:

 

 

Allegato Domanda di partecipazione

AVVISO COPROGETTAZIONE CSA ANNO 2020

All. – Foto

All._-_Planimetrie_scuola

 

 

 

 

SERVIZIO SCUOLABUS 2020/2021: APERTE LE ISCRIZIONI

SERVIZIO SCUOLABUS 2020/2021:
SONO APERTE LE ISCRIZIONI

Da quando è possibile iscriversi al servizio trasporto scolastico e fino a che data?
Dal 21 luglio 2020 al 28 agosto 2020, per avere la garanzia del posto; le domande pervenute dopo il 28 agosto 2020 vengono accolte lo stesso ma il posto non è garantito e la fruizione del servizio non è immediata.

Come ci si iscrive?
Si viene contattati dall’ufficio oppure si contatta l’ufficio e si prenota un appuntamento.

In che orari è aperto l’ufficio?
Vista la ristrettezza dei tempi e la necessità di non creare assembramenti viene garantito temporaneamente un orario di apertura ampio, esteso e flessibile. Sarà ad esempio possibile prenotare un appuntamento dalle 06:45 del mattino sino al pomeriggio.

Dove si trova l’ufficio?
All’interno del Municipio di Città Sant’Angelo, Centro Storico, Piazza IV Novembre 1, primo piano, corridoio sinistro, ultima stanza a sinistra.

Chi deve fare l’iscrizione?
Tutti gli interessati. Aver utilizzato il servizio nell’anno scolastico precedente non comporta un rinnovo automatico oppure un diritto di precedenza.

Chi può fare l’iscrizione?
Tutti coloro che sono in regola con i pagamenti per gli anni precedenti.
Quali documenti bisogna portare con sé presso l’ufficio al momento dell’iscrizione?

  • copia del proprio documento d’identità
  • tessera sanitaria-codice fiscale, meglio se in originale, proprio, dell’altro genitore e dei minori che utilizzeranno il servizio
  • certificato ISEE per prestazioni rivolte a minorenni, c.d. “ISEE Minorenni”, valido
  • IBAN ove si desidera essere rimborsati in caso di sospensione del servizio per nuova eventuale emergenza covid 19
  • nominativi e recapiti telefonici delle persone maggiorenni che si vuole delegare a ritirare i minori alla fermata dello scuolabus.

Quali sono le scadenze di pagamento?
Almeno il 50% della tariffa dovrà pervenire sul conto della FCCSA SRL entro il 31 agosto 2020; il 30% dovrà pervenire entro il 31 ottobre 2020 ed il 20% entro il 31 dicembre 2020.

Se il pagamento di almeno il 50% non perviene alla FCCSA SRL entro il 31 agosto 2020 cosa accade?
Chi non avrà saldato almeno il 50% della tariffa non potrà fruire del servizio sino a quando il pagamento non perverrà. Se il pagamento non perverrà entro il 20 settembre il posto potrebbe essere assegnato ad altro utente, fermo restando quanto previsto dal Regolamento comunale sul Servizio Trasporto Scolastico in tema di disdetta.

Bisogna consegnare il certificato ISEE al momento dell’iscrizione?
Preferibilmente si. Se non si consegna il certificato ISEE al momento dell’iscrizione viene applicata direttamente la tariffa massima e si è tenuti al pagamento di almeno il 50% della tariffa massima per poter utilizzare il servizio. Se poi entro il 30 settembre viene consegnato un certificato ISEE valido ed in base ad esso si ha diritto ad una tariffa più bassa l’eventuale differenza sul saldo totale a credito dell’utente verrà rimborsata a mezzo bonifico bancario.

Ho pagato in ritardo. Cosa avviene?
Non potrà fruire del servizio sino all’avvenuto accredito della somma da Lei dovuta sul conto corrente della Società ed al successivo aggiornamento dell’elenco utenti in regola. L’accredito avviene generalmente entro quattro giorni dal pagamento. Si rinnova l’invito alla puntualità del pagamento.

Perché questa gestione più rigida dei pagamenti e dei certificati ISEE?
Per garantire il servizio a chi davvero ne ha diritto.

Ho pagato ma non posso fruire affatto del servizio perché per via dell’emergenza covid 19 ne sono stato escluso per mancanza di posti disponibili. Mi rimborsate?
Si, integralmente ed a mezzo bonifico bancario.

Se ci sarà una nuova chiusura delle scuole per l’emergenza covid 19 sarò rimborsato per i periodi di servizio non utilizzati?
Si, in proporzione al periodo di servizio non fruito ed a mezzo bonifico bancario.

Gli orari sono dello scuolabus sono gli stessi dell’anno scorso? La fermata è la stessa?
Gli orari possono variare tutti gli anni. Li comunicheremo prima dell’avvio del servizio, come facciamo tutti gli anni. Le fermate possono variare tutti gli anni. Le comunicheremo prima dell’avvio del servizio, come facciamo tutti gli anni. Le fermate sono scelte avendo quale primo criterio la sicurezza.

Perché gli orari e le fermate cambiano tutti gli anni?
Il nostro servizio non è un servizio “di linea”, come quello dell’autobus che va a Pescara. Il servizio è “a noleggio”: in base ai passeggeri viene preparato un itinerario che ha come punti cardine la sicurezza, l’economicità, la rapidità e l’equità.

Mio figlio frequenta la scuola primaria/la scuola d’infanzia: devo essere presente alla fermata?
Si, devono essere presenti o un esercente la potestà sul minore o un suo delegato maggiorenne. Bisogna essere presenti sia all’andata a scuola che al ritorno da scuola. Se non è presente un adulto il minore viene consegnato alla Polizia Municipale.

Ho fatto tardi ad arrivare alla fermata: cosa succede?
Le viene comunicato un orario di arrivo del mezzo alla fermata per permetterle di essere presente con anticipo alla fermata stessa: è il passeggero che attende l’autobus, non il contrario. Il mezzo transiterà indicativamente all’orario indicato, tenendo conto però che trattasi di un servizio effettuato su strada e che quindi risente di notevoli perturbazioni. Se non è presente alla fermata il mezzo continuerà il suo percorso senza attendere il Suo
arrivo. La puntualità alla fermata garantisce un arrivo a scuola regolare a tutti.

Come delego un maggiorenne ad accompagnare mio figlio?
Via email, via PEC, via Fax, presso l’ufficio oppure con il modulo da consegnare all’autista. Mai via telefono.

Mi posso affacciare dal balcone o dal recinto invece di essere presente alla fermata quando arriva lo scuolabus?
No.

Potreste avvisarmi con una chiamata, con un messaggio o con il clacson che il pulmino è in arrivo?
No.

Gli alunni della primaria vengono accompagnati dallo scuolabus all’ingresso a scuola e viceversa?
Si.

Gli alunni della secondaria di primo grado come utilizzano il servizio?
Gli alunni utilizzano il servizio in maniera autonoma e simile a quella prevista per gli autobus di linea. Possono attendere lo scuolabus da soli alla fermata e vengono fatti scendere dallo scuolabus al ritorno anche se non sono presi in custodia da un adulto delegato. Lo stesso avviene all’arrivo dello scuolabus a scuola ed alla sua successiva ripartenza all’uscita. Gli alunni sostanzialmente fruiscono del servizio nella stessa maniera in cui un adulto utilizza un autobus di linea.

Sullo scuolabus è consentito utilizzare telefonini oppure altri apparecchi dotati di macchina fotografica, videocamera oppure registratore di suoni?
No. Questo per evitare che vengano effettuate riprese audio/video a bordo. Le riprese audio-video e le foto sono tassativamente vietate al fine di prevenire fenomeni di bullismo e violazioni del diritto alla riservatezza. Sono disponibili sul mercato telefoni sprovvisti di tali apparati.

Alcune volte durante l’anno ho l’esigenza che mio figlio venga fatto salire o scendere presso un altro indirizzo. È possibile?
Il cambio di fermata è possibile solo se non comporta il cambio di itinerario cui l’alunno è stato assegnato. È tassativamente escluso il cambio episodico da un itinerario all’altro.

Emettere fattura? Come la inviate? È detraibile nella dichiarazione dei redditi?
Emettiamo fattura, la può scaricare nell’area “le mie fatture” del portale dell’Agenzia delle Entrate, accessibile via Pc ed applicazione per telefonico con Spid, Carta Nazionale dei Servizi, Carta d’identità elettronica. Non verranno effettuati più invii di copie di cortesia delle fatture in formato cartaceo oppure in PDF. Per la detraibilità della spesa si invita la clientela a verificare con cura tale possibilità al fine di evitare errori nella dichiarazione dei
redditi o peggio dichiarazioni infedeli poiché il servizio offerto da FCCSA SRL non è né una spesa per istruzione né un abbonamento del trasporto pubblico locale.

 

 

 

 

 

PER INFORMAZIONI CI POTETE CONTATTARE:
– via telefono: 085.957.05
– via email/Hangouts all’indirizzo: fccsa.trasporto@gmail.com
– via Skype: scuolabus.csa
– tramite il canale Telegram: https://t.me/pulmy
– sulla propria pagina Facebook: https://www.facebook.com/scuolabus

CAMPUS ESTIVO – CONDIVIDIAMO L’ESTATE

L’estate è il tempo della libertà fisica e mentale, è un momento in cui si possono vivere spazi ambienti ed emozioni in tempi più dilatati. Tuttavia, considerata la situazione di emergenza che stiamo vivendo è indispensabile riorganizzare tempi e spazi in modalità ed attività specifiche volte sempre a sostenere la sicurezza.  Tutto ciò affinchè il piacere del bambino e del ragazzo di stare con gli altri, diventi un momento di responsabilizzazione e crescita personale.  Riscoprirsi e reinventarsi rappresentano una risorsa, una occasione una possibilità di far emergere talenti nascosti, che mai come ora hanno bisogno di manifestarsi in tutta la loro energia.

ATTIVITA’

Le proposte educative sono strutturate in laboratori creativi ed espressivi, giochi, attività motoria, risveglio muscolare, uscite settimanali, percorsi psicomotori ed emotivi, cineforum, potenziamento materie scolastiche aiuto nello svolgimento dei compiti per le vacanze estive, tutti pensati ed elaborati in base alle varie fasce d’età, alle esigenze e necessità individuali e di gruppo.

Verranno forniti al singolo ed al gruppo strumenti per adattarsi all’ambiente attraverso modalità non usuali, sulla base di nuove regole dettate dall’ emergenza sanitaria che stiamo vivendo.

Tutte le attività proposte sono a titolo gratuito ad eccezione dell’uscite il cui costo è a carico della famiglia.

SPAZIO

I bambini ed i ragazzi verranno suddivisi in piccoli gruppi e saranno protagonisti di esperienze volte a dar voce alla loro creatività alle emozioni alla gioia di vivere.

Le attività verranno svolte in ambienti sicuri ed igienizzati e precisamente presso:

– la Scuola primaria Verzella
– ed una sede da individuare a Marina di Città Sant’Angelo

TEMPI

DAL 15 GIUGNO AL 31 AGOSTO 2020
DA LUNEDì AL VENERDì
8:00 ALLE 13:30
oppure   8:00/17:00 con possibilità di consumare pranzo da asporto con spesa a carico della famiglia

DESTINATARI

Minori 6-14 anni
Minori con disabilità  6 – 17 anni

PER ISCRIZIONI ED INFORMAZIONI E’ POSSIBILE CHIAMARE LA COOPERATIVA NEW AID AL N. 085.9692.68

 

Rimborso credito mensa scolastica e rimborso parziale servizio scuolabus

RIMBORSO CREDITO MENSA SCOLASTICA

Si rende noto che è possibile presentare richiesta di rimborso delle spese sostenute per i pasti della mensa scolastica non fruiti a causa della chiusura delle Scuole.

La richiesta di rimborso va presentata all’Ufficio Scuola comunale per il tramite della compilazione del modello allegato.

Per informazioni è possibile contattare l’Ufficio Scuola al numero 085.9696.207 o al seguente indirizzo di posta elettronica:

emanuela.savini@comune.cittasantangelo.pe.it

 

RIMBORSO PARZIALE SERVIZIO SCUOLABUS

FCCSA – Farmacia Comunale di Città Sant’Angelo Srl, su indicazione del Comune di Città Sant’Angelo, rimborserà agli utenti una parte della tariffa del servizio di trasporto scolastico.

Il rimborso avverrà in proporzione al periodo di chiusura delle scuole.

I rimborsi verranno effettuati non appena la chiusura delle scuole sarà terminata oppure quando si avrà la certezza del fatto che le scuole non riapriranno e qu (altro…)

Scuola Comunale di Musica, Città Sant’Angelo

? Scuola Comunale di Musica
Città Sant’Angelo

Corsi di musica classica e moderna per l’anno scolastico 2019/2020

Un’iniziativa del Comune di Città Sant’Angelo e dell’Istituto Omnicomprensivo “B. Spaventa” 

? Guarda il regolamento

Il modulo d’iscrizione

? Info

Inizio corsi lunedì 2 dicembre 2019

 

Corsi propedeutici
 
Corsi di:
• Pianoforte e tastiera
• Arpa
• Archi: violino, viola da gamba, violoncello e contrabbasso
• Chitarra: classica, moderna, elettrica, basso elettrico e ukulele.
• Fiati: auto traverso, clarinetto, saxofono, oboe, fagotto, tromba, trombone, corno
• Batteria e percussioni
• Canto moderno e lirico
 
Inoltre corsi di:
• Teoria e solfeggio
• Armonia e composizione
• Preparazione esami in Conservatorio
 
Laboratori di:
• Musica d’insieme
• Canto corale
• Ascolto musicale
• Computer music
 
Lezioni aperte a tutti presso i locali dell’Istituto Omnicomprensivo “B. Spaventa” nelle sedi di Città Sant’Angelo e Marina
 
Per informazioni:
Segreteria del Comune di Città Sant’Angelo
dal lunedì al venerdì ore 9:00/13:00
martedì e giovedì ore 15:00/18:00
085.9696.266

L’Amministrazione Comunale premia gli studenti dello “Spaventa”

Il Comune premia i diplomati più bravi. Giovedì 1° agosto 2019 in municipio sono state consegnate dall’amministrazione le targhe ai tre ragazzi del liceo omnicomprensivo Bertrando Spaventa che, agli esami di maturità dell’ultimo anno scolastico, si sono distinti con la lode.
A ricevere il riconoscimento sono stati gli studenti Alice Cilli, Maurizio Persichini e Noemi La Vista. I tre sono stati premiati dal sindaco Matteo Perazzetti, dal consigliere con delega alle Politiche giovanili Francesco Polinesi e dalla vicesindaco Lucia Travaglini. La cerimonia si è svolta nella sala consiliare del municipio, e vi hanno preso parte la dirigente scolastica Danila De Angelis, gli insegnanti del liceo Spaventa e una nutrita rappresentanza di studenti dell’istituto. A promuovere la prima edizione di questo riconoscimento è stato Polinesi, «per dare il giusto risalto a chi si è distinto negli studi nel liceo angolano che è tra i più antichi d’Italia». E l’amministrazione ha intenzione di istituzionalizzare il riconoscimento: «Vogliamo renderlo un appuntamento annuale dedicato ai migliori allievi dello Spaventa», sottolinea il sindaco, «magari organizzando una manifestazione più strutturata». Non è da escludere che in futuro possano essere istituite borse di studio. Dopo la cerimonia per la consegna delle targhe, sempre in municipio sono stati consegnati anche gli attestati per la partecipazione ai 21 studenti coinvolti nel progetto “Cinema screenshot”, un laboratorio di cinema realizzato in collaborazione tra Comune e liceo omnicomprenviso.

Accademia di Belle Arti dell’Aquila e Comune di Città Sant’Angelo insieme per nuove opportunità formative

L’Aquila 10 aprile 2019 – L’Accademia di Belle Arti dell’Aquila e il Comune di Città Sant’Angelo insieme per ampliare l’offerta formativa e didattica nel settore dell’alta formazione artistica in Abruzzo. Approderà domani nel previsto consiglio comunale del Comune Angolano l’approvazione della convenzione per l’utilizzo da parte dell’istituto aquilano di alcuni spazi del Monastero di Santa Chiara ex Manifattura Tabacchi. L’obiettivo dell’Accademia sarà quello di ottimizzare lo sviluppo delle proprie funzioni di ricerca, sperimentazione e produzione artistica attraverso lo svolgimento di attività formative in ambito artistico presso altre sedi.

“L’Accademia dei Belle Arti dell’Aquila – spiega il direttore  ABAQ Marco Brandizzi – da anni realizza eventi che coinvolgono il territorio non solo aquilano ma anche della provincia di Pescara, basti pensare al grande restauro di affreschi che stiamo realizzando a Spoltore, alla mostra “Eremi Arte” e alla realizzazione del progetto di illuminazione del museo Cascella. Per questo siamo lieti e ringrazio il Sindaco di Città Sant’Angelo Gabriele Florindi per l’opportunità con questa convenzione per la gestione degli spazi “Ex manifatture Tabacchi” dove sicuramente saranno organizzati degli eventi e dove si sta verificando la possibilità di fare anche attività formativa. Attività formativa che sarà valutata dal prossimo Consiglio Accademico”.