AVVISO PUBBLICO per manifestazioni d’interesse finalizzate alla composizione del partenariato per la presentazione di una proposta progettuale, finalizzata alla realizzazione di progetti, da finanziare con il fondo per l’inclusione delle persone con disabilità, mirati a favorire interventi ed iniziative dedicate alle persone con disturbo dello spettro autistico.

AVVISO PUBBLICO
per manifestazioni d’interesse finalizzate alla composizione del partenariato per la presentazione di una proposta progettuale, finalizzata alla realizzazione di progetti, da finanziare con il fondo per l’inclusione delle persone con disabilità, mirati a favorire interventi ed iniziative dedicate alle persone con disturbo dello spettro autistico.

 

D.P.C.M. 29/07/2022 – Fondo per l’inclusione delle persone con disabilità. DGR n. 101 del 28/02/2023 – Programmazione degli interventi diretti a favorire iniziative dedicate alle persone con disturbo dello spettro autistico. Approvazione Avviso pubblico per manifestazioni d’interesse finalizzate alla composizione del partenariato per la presentazione di una proposta progettuale.

La Regione Abruzzo, con DGR n. 101 del 28/02/2023, ha approvato la programmazione degli interventi diretti a favorire iniziative dedicate alle persone con disturbo dello spettro autistico, in attuazione del D.P.C.M. del 29/7/2022 di riparto delle risorse del fondo per l’inclusione delle persone con disabilità.
Il Comune di Pescara ha:
– preso atto delle quattro dichiarazioni di disponibilità alla partecipazione in partenariato con l’ADS n. 15 Pescara nel ruolo di capofila progettuale da parte dell’ADS n. 16 “Metropolitano”, dell’ADS n. 17 “Montagna Pescarese”, dell’ADS n. 18 “Montesilvano” e dell’ADS n. 19 “Vestino”;
– espresso la volontà di candidare una propria proposta progettuale, in qualità di capofila di progetto, elaborata con la collaborazione dei soggetti partner così come delineati all’art. 4 dell’Avviso regionale, che, per quanto concerne gli Enti del Terzo Settore, saranno identificati attraverso la pubblicazione di una manifestazione di interesse per l’adesione al partenariato;
– pubblicato un Avviso di manifestazione di interesse volto all’individuazione dei soggetti del Terzo Settore (Organizzazioni di volontariato, Associazioni di promozione sociale e Fondazioni del Terzo Settore) che costituiranno il partenariato per la candidatura della proposta progettuale a valere sul già menzionato Avviso regionale.

Il termine per la presentazione delle candidature all’Avviso è fissato alle ore 13:00 del giorno 27/11/2023.
Pertanto, con la presente si chiede di darne la massima diffusione attraverso la pubblicazione sui rispettivi siti istituzionali. Tutta la documentazione relativa all’Avviso in oggetto è reperibile al seguente link: https://www.comune.pescara.it/node/8965 (CTRL + click sul link per aprire il collegamento).

 

modello di domanda

nota istruzioni

Allegato B Avviso

avviso spettro autistico

 

 

 

 

Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne – spettacolo teatrale “Figlio, non sei più Giglio” di Mariella Nava e Daniela Poggi, scritto e diretto da Stefania Porrino

In occasione della Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne il Comune di Città Sant’Angelo, in collaborazione con Bottega Poggi, presenta lo spettacolo “Figlio, non sei più Giglio” di Mariella Nava e Daniela Poggi, scritto e diretto da Stefania Porrino. L’evento si terrà presso il Teatro Comunale il 24 novembre 2023 alle ore 21.00.

 

Tutta la cittadinanza è invitata a partecipare.

 

L’ingresso è gratuito fino ad esaurimento posti.

 

FORNITURA GRATUITA O SEMIGRATUITA DEI LIBRI DI TESTO AGLI STUDENTI DELLE SCUOLE SECONDARIE DI 1° E DI 2° GRADO ANNO SCOLASTICO 2023/2024. Scadenza 30 Marzo 2024

La Regione Abruzzo con la deliberazione di D. G. n.679 del 17.10.2023 ha definito le procedure per la fornitura gratuita e semigratuita dei libri di testo per l’anno scolastico 2023-2024 E.F. 2023 a favore degli alunni frequentanti le Scuole Secondarie di I e II grado.

Il contributo è erogato esclusivamente per l’acquisto dei libri di testo. Non è pertanto finanziato l’acquisto di diari, vocabolari, sussidi e altro materiale di cancelleria.

 

REQUISITI

  •  residenza nel Comune di Città Sant’Angelo;
  • frequenza della Scuola Secondaria di I o di II grado;
  • elenco libri di testo adottati dalla scuola di appartenenza;
  • fattura e/o scontrini fiscali IN ORIGINALE della spesa sostenuta;
  • attestazione ISEE, in corso di validità, alla data di presentazione della domanda valore non superiore ad € 15.493,71 calcolato in base alle disposizioni dettate dal D.P.C.M. 5.12.2013, n. 159, rilasciata dai Centri di Assistenza Fiscale (CAF);
  • i finanziamenti regionali saranno ripartiti in base al numero delle domande pervenute, qualora la somma erogata dalla Regione sarà insufficiente a coprire il 100% delle spese sostenute dagli utenti, in relazione al numero delle domande ed alle risorse assegnate;
  • l’importo del beneficio non potrà superare il costo della dotazione dei testi della classe frequentata, così come previsto ai sensi del D.D.P.C.M. n.320/1999, n. 226/2000 e n. 211/2006 di definizione dei tetti di spesa della dotazione libraria e del Decreto Dipartimentale n.425 del 30 Marzo 2023 del Ministero dell’Istruzione e del Merito Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione per l’anno scolastico 2023/2024.E.F. 2023.

MODALITÀ E TERMINE DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE

Il modello di domanda è reperibile presso:

  • Ufficio Pubblica Istruzione, Palazzo Municipale, 1° piano, Tel. 085.9696207

nei giorni di lunedì e mercoledì ore 8:30 – 11:30

nei giorni di martedì e giovedì ore 15:00 – 17:00;

  • il sito web: www.comune.cittasantangelo.pe.it;

La domanda per il rimborso libri di testo può essere presentata in una delle seguenti modalità:

  • a mano presso l’Ufficio Protocollo, sito al piano terra della sede municipale Piazza IV Novembre, 1;
  • spedita a mezzo raccomandata intestata a Comune di Città Sant’Angelo – Ufficio Pubblica Istruzione– Piazza IV Novembre, 1;
  • a mezzo pec all’indirizzo cittasantangelo@pec.it.

Il termine per la presentazione delle domande è fissato  entro il 30 marzo 2024, termine perentorio. Non verranno pertanto prese in considerazione le domande pervenute oltre tale data.

 

manifesto_rimborso_libri_2023-24

domanda_rimborso_2023_24

domanda_rimborso_2023_24

 

PIANO NAZIONALE Dl RIPRESA E RESILIENZA (PNRR) – MISSIONE 5 – COMPONENTE 2 – SOTTO COMPONENTE 1 – INVESTIMENTO 1.2 – PERCORSI Dl AUTONOMIA PER PERSONE CON DISABILITÀ.

PIANO NAZIONALE Dl RIPRESA E RESILIENZA (PNRR) – MISSIONE 5 – COMPONENTE 2 – SOTTO COMPONENTE 1 – INVESTIMENTO 1.2 – PERCORSI Dl AUTONOMIA PER PERSONE CON DISABILITÀ.

INDAGINE Dl MERCATO FINALIZZATA ALL’AFFIDAMENTO DIRETTO DEL SERVIZIO Dl FORNITURA Dl FIGURE PROFESSIONALI DA INSERIRE NELL’EQUIPE MULTIDISCIPLINARE IN QUALITA’ Dl EDUCATORE PROFESSIONALE E OPERATORE TECNICO ADDETTO ALL’ASSISTENZA (OTA).

Il Comune di Spoltore, in qualità di soggetto attuatore delle risorse del progetto di cui trattasi, ha pubblicato sul proprio sito istituzionale un’indagine conoscitiva finalizzata ad individuare gli operatori economici da consultare per l’espletamento dell’affidamento diretto del servizio di fornitura di figure professionali da inserire nell’equipe multidisciplinare in qualità di educatore professionale e operatore tecnico addetto all’assistenza (OTA).

Il link al quale poter prendere visione di quanto sopra e dei relativi allegati è:

https://www.comune.spoltore.pe.it/area_letturaNotizia/301486/pagsistema.html

 

La scadenza prevista per la presentazione delle istanze è il 14/11/2023.

Contatti:

Responsabile Ufficio di Piano Dott.ssa Silvia Di Giosaffatte

Città di Spoltore – Via G. di Marzio, 66, 65010 Spoltore (PE) – Telefono 085 49641 – P.IVA 00128340684 Posta elettronica : silviadiajosaffatte@comune.spoltore.pe.it

PROGETTO “IM – PRENDO” VOLTO AD ACCRESCERE L’OCCUPABILITÀ DEI GIOVANI (19/35 ANNI) – SCADENZA AVVISO PROROGATA AL 11.12.2023

LA SCADENZA DEL PRESENTE AVVISO E’ STATA PROROGATA AL 11.12.2023

COMUNE DI SPOLTORE
ENTE CAPOFILA AMBITO DISTRETTUALE
PROGETTO “IM – PRENDO”
FINANZIATO CON IL FONDO NAZIONALE POLITHCE GIOVANILI
ANNUALITÀ 2021
CUP: D99G21000210001
AVVISO PUBBLICO
PER MANIFESTARE IL PROPRIO INTERESSE ALLA PARTECIPAZIONE AL PROGETTO “IM – PRENDO” VOLTO AD ACCRESCERE L’OCCUPABILITÀ DEI GIOVANI (19/35 ANNI) FAVORENDO LO SVILUPPO DELLA VOCAZIONE D’IMPRESA, SOPRATTUTTO NELL’AMBITO DELLA PROMOZIONE CULTURALE E DELLA VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO.
Approvato con Determina n. 771 del 31/10/2023
1. Premessa
Il Fondo Nazionale per le Politiche Giovanili (FNPG), istituito con il decreto-legge n. 223 del 4 luglio 2006 convertito, con modificazioni, dalla legge n. 248 del 4 agosto 2006, ha dato avvio a una stretta collaborazione tra Governo e Regioni tramite Accordi fra pubbliche amministrazioni ai sensi della legge n. 241 del 7 agosto 1990, art. 15 e successive modifiche.
Per l’annualità 2021, la nuova Intesa tra il Governo e le Regioni di cui al repertorio atti della Conferenza Unificata n. 45/CU del 5 maggio 2021, che definisce indirizzi, procedure e criteri di riparto del Fondo, ha ribadito la priorità di dare impulso e sostegno al rafforzamento del ruolo attivo dei giovani nella vita sociale, istituzionale, culturale ed economica del Paese, prevenendo qualsiasi forma di esclusione sociale e comportamenti – sia individuali che di gruppo – devianti. Con le D.G.R. n.743 e n. 744 del 19.11.2021 la Regione Abruzzo, attraverso il Servizio competente ha recepito le due Intese e approvato le proposte progettuali “Abruzzo Giovani – Inclusione 2021” e “Abruzzo Giovani – occupabilità 2021” in linea con gli indirizzi sopra citati.
L’ECAD / Comune di Spoltore dell’ADS n. 16 Metropolitano, comprendente i Comuni di Brittoli – Cappelle sul Tavo – Catignano – Cepagatti – Città Sant’Angelo – Civitaquana – Elice – Moscufo – Nocciano – Pianella – Rosciano – Spoltore, ha presentato la propria candidatura per partecipare all’Avviso regionale e nello specifico per l’Intesa 45/CU del 5 maggio 2021 – Ambito di intervento OCCUPABILITA’.
La Regione Abruzzo ha comunicato l’ammissione al finanziamento del progetto “IM – PRENDO” presentato dall’ECAD / Comune di Spoltore.
Attraverso procedura ad evidenza pubblica di co-progettazione, la realizzazione del progetto è stata affidata all’OdF ECIPA ABRUZZO.
2. Obiettivo Generale
Accrescere l’occupabilità dei giovani favorendo lo sviluppo della vocazione d’impresa, soprattutto nell’ambito della promozione culturale e della valorizzazione del territorio.
3. Destinatari
Almeno n. 20 giovani 19/35 anni residenti in uno dei Comuni dell’ADS n. 16 Metropolitano. Verrà garantita la partecipazione di almeno un residente per ogni Comune dell’ADS. Una quota pari al 20% dei posti sarà riservata ai residenti in possesso di certificazioni di invalidità e/o disabilità ai sensi della normativa vigente in materia.
4. Attività
Il progetto si articolerà in 2 attività principali:
A. Pianificazione delle attività e creazione della rete territoriale
In questa fase ECIPA Abruzzo, in collaborazione con l’ECAD, si concentrerà sulla creazione della rete territoriale, che sarà composta dalle imprese disponibili a prendere parte alle attività.
B. Percorso innovazione
In questa fase verrà erogato un percorso formativo della durata di 40 ore in modalità blended. Tale percorso sarà rivolto a giovani maggiorenni (19/35 anni) che risiedono sul territorio afferente all’ADS n. 16 Metropolitano.
Il corso sarà articolato come segue:
➢ N.1 incontro plenario in presenza, che si terrà presso la sede di ECIPA Abruzzo a Pescara, della durata di 8 ore. Durante questo primo incontro verranno illustrati gli obiettivi del progetto e le modalità di articolazione delle attività. La giornata sarà quindi dedicata ad esplorare la “cultura d’impresa”; grazie al coinvolgimento della rete territoriale di cui al punto A, vi prenderanno parte giovani che hanno avviato attività imprenditoriali volte alla valorizzazione del territorio e che illustreranno il proprio percorso, condividendo altresì la loro esperienza concreta.
➢ Formazione specifica di 16 ore. Gli incontri – 4 della durata di 3 ore, 1 della durata di 4 ore – saranno tenuti on-line. In questa fase verranno esplorate le seguenti tematiche:
✓ La creazione d’impresa: analisi di mercato e principi di economia aziendale;
✓ Le risorse del territorio e l’accesso al credito: gli incentivi finanziari europei, nazionali e regionali;
✓ Fare impresa: gli adempimenti burocratici;
✓ Gli strumenti per l’impresa: il Business Plan come strumento strategico e il Business Model Canvas quale strumento di innovazione per l’impresa;
✓ I Fondi principali per la creazione d’impresa e la progettazione;
✓ L’importanza della comunicazione: il web marketing;
✓ La Carta Giovani Nazionale e la piattaforma web GIOVANI2030: promozione delle opportunità in favore delle giovani generazioni.
➢ Gruppi di lavoro della durata di 16 ore. Il gruppo di partecipanti verrà suddiviso in 4 sottogruppi operativi, che verranno suddivisi in altrettante aree tematiche. I gruppi di lavoro si incontreranno in presenza e ciascuno di loro, supportato e guidato da un tutor-facilitatore, sarà ospitato presso una municipalità dell’ADS. I 4 Comuni ospitanti saranno selezionati in forma partecipata in occasione della Fase 1 di Pianificazione, in seno al Tavolo di Lavoro. In funzione di quanto emergerà durante le attività formative, saranno individuate 4 macroaree tematiche e saranno selezionate imprese e start-up attive nelle predette aree. I partecipanti sceglieranno il gruppo di lavoro a cui partecipare in base alle proprie aspirazioni e inclinazioni. Ciascun gruppo di lavoro avrà l’obiettivo di sviluppare un’idea imprenditoriale innovativa e sostenibile, che parta dalle esigenze del territorio e ne valorizzi la ricchezza; inoltre, ciascun gruppo avrà l’obiettivo di simulare un progetto di creazione d’impresa, facendo ricorso agli strumenti operativi condivisi nella fase della formazione. Infine, ciascun partecipante avrà l’opportunità di visitare le imprese selezionate. Tale attività saranno funzionali allo sviluppo di competenze e idee utili alla realizzazione del progetto innovativo di gruppo (1 progetto per ciascuna area tematica) che verrà presentato in una specifica Call for Ideas.
➢ La Call for Ideas avrà per oggetto la stesura definitiva di un progetto di impresa corredato di un Business Plan e di una scheda progettuale. La proposta progettuale dovrà avere elementi di innovatività e presentare strumenti operativi capaci di realizzare un’attività imprenditoriale di tipo sostenibile con, ove possibile, elementi di circolarità. Le proposte progettuali presentate dai singoli gruppi saranno oggetto di valutazione da parte di un’apposita commissione, nonché dal vaglio delle imprese ospitanti che partecipano al progetto. La valutazione sarà realizzata su una griglia di merito predefinita ex-ante. La commissione di valutazione sarà composta dai rappresentanti della rete territoriale di cui al punto A. Il progetto vincitore verrà premiato con un Voucher di 30 ore di consulenza gratuita, funzionale all’avvio dell’impresa.
5. Modalità di partecipazione
I giovani che vorranno partecipare dovranno presentare la propria adesione utilizzando esclusivamente il modulo predisposto, debitamente compilato e sottoscritto (Allegato A).
Alla domanda dovranno essere allegati i seguenti documenti:
– copia del documento di identità in corso di validità;
– breve curriculum vitae.
Le domande, unitamente alla documentazione richiesta, dovranno pervenire per posta elettronica certificata all’indirizzo: protocollo@pec.comune.spoltore.pe.it riportando nell’oggetto la dicitura “DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ALL’AVVISO ABRUZZO GIOVANI 2021”.
Le domande dovranno pervenire entro e non oltre le ore 12:00 del giorno 17 NOVEMBRE 2023.
6. Criteri di accesso e valutazione dell’ammissibilità
Possono presentare domanda di partecipazione i giovani in possesso dei seguenti requisiti:
a. residenza in uno dei Comuni dell’ADS n. 16 Metropolitano;
b. età compresa tra i 19 ed i 35 anni.
L’ammissibilità dei possessori dei requisiti verrà stabilita unicamente in base alla data di arrivo della domanda.
L’Ufficio preposto, dopo aver completato l’istruttoria delle istanze pervenute, provvederà all’individuazione dei soggetti che hanno i requisiti per partecipare all’iniziativa, dandone specifica comunicazione alla mail indicata nella domanda di partecipazione entro il 23/11/2023. La comunicazione indicherà anche la data e il luogo del primo incontro in plenaria.
7. Cronoprogramma delle attività
Le attività progettuali prenderanno avvio entro la prima decade di dicembre 2023 e termineranno entro il mese di aprile 2024, in base ad un calendario condiviso con i partecipanti durante il primo incontro in plenaria.
8. Trattamento dei dati personali
Il trattamento dei dati personali verrà effettuato in conformità con il Regolamento generale sulla protezione dei dati personali del Comune di Spoltore e con la normativa nazionale e comunitaria vigente; esso verrà effettuato esclusivamente per le finalità previste dalla normativa vigente in materia di servizi comunali alla persona, con paerticolare riferimento all’organizzazione del Progetto “Abruzzo Giovani 2021”. Il conferimento dei dati è obbligatorio per accedere al servizio e l’eventuale rifiuto al trattamento comporterà il venir meno della possibilità di beneficiarne. Il beneficiario del servizio potrà esercitare in ogni momento i suoi diritti nei confronti del titolare del trattamento e del Responsabile esterno indicato, contattando il Responsabile della Protezione dati del Comune all’indirizzo e-mail rpd@comune.spoltore.pe.it. Prima di sottoscrivere il modulo di domanda si invita a prendere
visione dell’informativa completa sul trattamento che, per quanto concerne il titolare, è reperibile sul sito web del Comune di Spoltore all’indirizzo www.comune.spoltore.pe.it
9. Informazioni e chiarimenti
Per ulteriori informazioni è possibile contattare il numero 085 4964213.
Il presente Avviso ed il modello di domanda saranno pubblicati sull’Albo Pretorio on-line e sul sito istituzionale del Comune di Spoltore. Inoltre, saranno pubblicati sui siti istituzionali dei Comuni afferenti all’ADS n. 16 Metropolitano.
Spoltore, lì 31.10.2023

 

modello di domanda

Avviso pubblico Abruzzo Giovani

 

 

 

Contributi a rimborso parziale dei canoni di locazione pagati nell’anno 2022

AVVISO PUBBLICO

 

IL RESPONSABILE DEI SERVIZI SOCIALI

 

VISTO l’art. 11 della Legge 09.12.1998, n. 431 che:

1) istituisce, presso il Ministero dei Lavori Pubblici, un fondo nazionale per il sostegno al pagamento dei canoni di locazione a favore dei conduttori di immobili ad uso abitativo in possesso dei requisiti fissati con Decreto del Ministero dei Lavori Pubblici del 07.06.1999;

2) disciplina la concessione dei contributi integrativi per il pagamento dei canoni di locazione, da effettuarsi sulla base di apposita graduatoria comunale ed in relazione alla sussistenza dei seguenti requisiti riferiti al nucleo familiare del richiedente:

  • residenza nel Comune;
  • reddito annuo imponibile complessivo:
    1. non superiore a due pensioni minime INPS anno 2022 (pari ad € 13.659,88), rispetto al quale l’incidenza del canone di locazione risulti non inferiore al 14%;
    2. non superiore ad € 15.853,63, rispetto al quale   l’incidenza del    canone   di   locazione risulti non inferiore al 24%;

 

VISTO l’art.1 del Decreto sopra menzionato, il quale stabilisce che, per l’accertamento dei requisiti minimi di cui alle lettere a) e b) del comma 1, l’ammontare dei redditi da assumere a riferimento è quello risultante dall’ultima dichiarazione dei redditi ed il valore dei canoni è quello risultante dai contratti di locazione regolarmente registrati, al netto degli oneri accessori. Ai fini verifica della situazione economica e patrimoniale del nucleo familiare deve essere resa apposita dichiarazione ai sensi del decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 109.

 

PRESO ATTO che

  • per indicatore del reddito e del reddito annuo convenzionale, a seguito di evoluzione normativa nel settore fiscale, si prendono in considerazione l’Indicatore della Situazione Economica ISE e l’Indicatore della Situazione Economica Equivalente ISEE;
  • i limiti di reddito sono i seguenti:

Fascia A: reddito annuo imponibile complessivo del nucleo familiare (ISE), rapportato ai mesi di pagamento del canone, non superiore a due pensioni minime INPS anno 2022 (€ 13.659,88) rispetto al quale l’incidenza del canone sul reddito non sia inferiore al 14% e non può, in ogni caso, essere superiore a € 3.100,00.

Fascia B: reddito annuo convenzionale complessivo (ISEE) non superiore a € 15.853,63. Il reddito convenzionale (€ 15.853,63) è utile solo al fine di stabilire il requisito per accedere ai contributi, mentre ai fini dell’incidenza canone/reddito deve farsi riferimento all’ISE che non deve essere superiore ad € 18.000,00 e rispetto al quale l’incidenza del canone di locazione risulti non inferiore al 24% e non può, in ogni caso, essere superiore a € 2.325,00.

Inoltre se in presenza di un solo reddito derivante da lavoro dipendente o pensione oppure nei casi previsti dal comma 4 dell’art. 2 del D.M. 7.6.1999 (Per i nuclei familiari che includono ultrasessantacinquenni, disabili o per altre analoghe situazioni di particolare debolezza sociale, il contributo da assegnare può essere incrementato fino ad un massimo del 25 per cento o, in alternativa, in relazione al possesso dei requisiti per beneficiare dei contributi, i limiti di reddito indicati alle lettere a) e b) del comma 1 dell’art. 1 possono essere innalzati fino ad un massimo del 25 per cento” ) l’ISEE viene ridotto automaticamente dal foglio di calcolo regionale del 25% e comunque non superiore a € 15.583,63 €. Le due condizioni non sono cumulabili.

Nel caso di reddito “zero” o inferiore al canone di locazione occorre certificazione dei Servizi Sociali attestante l’assistenza economica da parte dell’Ente o, in alternativa, un’autocertificazione circa la fonte di sostentamento (con l’indicazione dei dati anagrafici e copia del documento di chi fornisce il sostegno economico).

  • il D.M. n.218 del 07.2022 stabilisce che i contributi concessi non sono cumulabili con la quota destinata all’affitto del reddito di cittadinanza. Lo stesso decreto conferma l’ampliamento dei beneficiari del Fondo (art.1 comma 6 del D.M. 13.07.2022, n.218) anche ai soggetti che hanno avuto una riduzione del reddito causa COVID-19 superiore al 25% e in possesso di un ISEE non superiore a 35.000 €. La riduzione del reddito può essere certificata o attraverso l’ISEE CORRENTE oppure, da un’autocertificazione nella quale dichiarino di aver subito, in ragione dell’emergenza COVID – 19, una perdita del proprio reddito IRPEF superiore al 25% o in alternativa dal confronto tra le dichiarazioni fiscali 2022/2021. Tale riduzione deve essere superiore al 25% e nell’annualità 2022, rispetto all’analogo periodo del 2021; il contributo massimo concedibile è di € 3.100,00.

 

PREMESSO che ai fini di stabilire il requisito per accedere ai contributi è utilizzato il reddito convenzionale (pari ad € 15.853,63), mentre ai fini dell’incidenza canone/reddito deve farsi riferimento al reddito imponibile.

 

RENDE NOTO CHE

 

Tutti gli interessati, residenti nel Comune di Città Sant’Angelo ed in possesso dei requisiti minimi sopra indicati, possono avanzare idonea richiesta al fine di beneficiare dei contributi integrativi previsti per il pagamento dei canoni di locazione, per il tramite delle risorse assegnate alla Regione Abruzzo dal fondo nazionale.

Le domande, da compilarsi su apposito modello disponibile presso l’Ufficio Servizi Sociali del Comune, dovranno pervenire all’Ufficio Protocollo dell’Ente entro e non oltre il 06 novembre 2023, ore 12,30, dovendo gli   uffici competenti predisporre i necessari adempimenti istruttori per la trasmissione dei dati alla Regione Abruzzo.

 

AVVERTENZA: In relazione alle domande incomplete, si richiederà la integrazione nel termine di gg. 2, all’indirizzo e-mail indicato nella domanda di contributo; decorso inutilmente il termine di gg.2 dalla richiesta, l’istanza verrà esclusa dal procedimento.

 

Alla domanda deve essere allegata la seguente documentazione:

  • attestazione ISEE e DSU in corso di validità;
  • dichiarazioni dei redditi di ciascuno dei componenti il nucleo familiare relative al 2021, al 2022 ed al 2023;
  • certificazione comprovante la situazione di handicap (o invalidità superiore al 66%) di componente del nucleo familiare del richiedente rilasciata dall’Azienda U.S.L.;
  • copia del/i contratto/i di locazione regolarmente registrato/i, con i dati riferiti alla registrazione ed al canone corrisposto al/i locatore/i nell’anno 2022;
  • documentazione attestante lo sfratto esecutivo (se ricorre il caso);
  • copia di documento di riconoscimento e titolo di soggiorno valido (quest’ultimo per cittadini di Stato non UE);
  • autocertificazione attestante la residenza da almeno dieci anni nel territorio nazionale ovvero cinque nella medesima Regione (per gli immigrati), come previsto dall’art.11, co.13, L. 06.08.2008, n.133.

 

Città Sant’Angelo, lì 05.10.2023.

 

Il Responsabile dei Servizi Sociali

(Dott. Antonino D’Arcangelo)

 

MODULO_AVVISO_affitti_2023_per_canoni_2022

MODULO_AVVISO_affitti_2023_per_canoni_2022

 

 

Regione Abruzzo – Invito evento invecchiamento attivo che si terrà aTeramo in data 27/09/2023

Regione Abruzzo – Protocollo nr. 0368894/23 del 08/09/2023 (invito evento invecchiamento attivo Teramo 27/09/2023)
dpg022@pec.regione.abruzzo.it

La Regione Abruzzo intende invitare chiunque fosse interessato alla partecipazione all’evento sul tema dell’invecchiamento attivo.

Per ogni necessità e informazione èpossibile contattare il Dott. Alberto Rossi (alberto.rossi@regione.abruzzo.it) o la dr.ssa Dasantila Hoxha (dasantila.hoxha@regione.abruzzo.it).
Giunta Regionale d’Abruzzo (uffici di Pescara) Servizio Programmazione Sociale DPG022 (referente per la funzione Invecchiamento Attivo) 085 767 2738

L’evento si terrà a Teramo, mercoledì 27.09.2023, alle ore 10.00, presso la Sala Consiliare del Parco della Scienza, Via Antonio De Benedictis, n.1

Si allega lalocandina della manifestazione

volantino politiche per l_invecchiamento

 

 

RIMBORSO SPESE SOSTENUTE PER ACQUISTO DI ABBONAMENTI T.U.A. UTILIZZATI PER IL TRASPORTO SCOLASTICO DAI RAGAZZI ISCRITTI ALLE CLASSI PRIME DELL’ ISTITUTO SUPERIORE “B. SPAVENTA” DI CITTA’ SANT’ANGELO PER L’ANNO SCOLASTICO 2023/2024

L’Amministrazione Comunale ha istituito un rimborso spese rivolto ai ragazzi, che

  • abbiano perfezionato l’iscrizione per l’anno scolastico 2023/24 alle classi 1^ dell’Istituto di Istruzione Secondaria Superiore “B. Spaventa” di Città Sant’Angelo
  • e abbiano stipulato abbonamenti con la Società Unica Abruzzese di Trasporto (T.U.A.) per il trasporto scolastico, utilizzati cioè per raggiungere l’Istituto “B. Spaventa” ed il rientro al domicilio.

Con questa azione sperimentale si intende offrire un aiuto ai nuovi studenti ed alle rispettive famiglie;

La finalità è quella di incoraggiare le iscrizioni all’Istituto “B. Spaventa”, nonché il proseguimento degli studi.

Il rimborso sarà erogato a tutti gli aventi diritto in proporzione alla spesa sostenuta, fino a concorrenza dei fondi disponibili.

Il rimborso non potrà essere di importo superiore alla spesa effettivamente sostenuta e documentata.

La domanda per il riconoscimento del rimborso spese deve essere presentata su apposito modulo predisposto dall’Ente e deve pervenire presso l’Ufficio Protocollo del Comune di Città Sant’Angelo entro e non oltre il 29 dicembre 2023. Le richieste pervenute successivamente a tale data non potranno essere prese in considerazione.

E’ possibile altresì trasmettere la domanda tramite raccomandata A.R. indirizzata al Comune di Città Sant’Angelo, Piazza IV Novembre, n.1 65013 Città Sant’Angelo (PE), in questo caso farà fede la data del timbro postale di partenza, oppure mediante P.E.C. all’indirizzo comune.cittasantangelo@pec.it .

 

Documentazione da allegare alla domanda:

  • copia del documento di identità di riconoscimento del richiedente in corso di validità;
  • per i cittadini extracomunitari: copia del permesso di soggiorno o carta di soggiorno in corso di validità;
  • attestazione dell’iscrizione per l’anno scolastico 2023/24 alle classi 1^ dell’Istituto di Istruzione Secondaria Superiore “B. Spaventa” di Città Sant’Angelo, rilasciata dallo stesso Istituto;
  • copia degli abbonamenti stipulati con la Società Unica Abruzzese di Trasporto (T.U.A.) per il trasporto scolastico, utilizzato cioè per raggiungere l’Istituto “B. Spaventa” ed il rientro al domicilio, con indicazione del costo con indicazione del costo ed allegate ricevute di pagamento.

 

L’AMMINISTRAZIONE COMUNALE

 

modulo rimborso trasporto scolastico 2023

AVVISO Rimborso spese trasporto scolastico 2023

modulo rimborso trasporto scolastico 2023

 

 

 

 

 

Avviso per la richiesta di servizi per scolari/studenti affetti da cecità e sordità per l’ANNO 2024

AVVISO PUBBLICO

Rivolto agli scolari/studenti residenti nel Comune di Città Sant’Angelo, fino al conseguimento del diploma di scuola secondaria superiore, o frequentanti corsi universitari presso Atenei situati nel territorio regionale, o frequentanti nel territorio regionale un corso professionalizzante postdiploma, per i quali ricorrono le specifiche condizioni individuate all’art. 1, c.3, della L.R. 13 luglio 2022, n. 11

“Disposizioni in materia di funzioni relative all’assistenza ai ciechi e sordi”

Avviso per la richiesta di servizi per scolari/studenti affetti da cecità e sordità per l’ANNO 2024

 La Regione Abruzzo con la Deliberazione di Giunta Regionale n. 215 del 14.04.2023 ha approvato le disposizioni attuative per assicurare l’uniforme erogazione dei servizi sul territorio regionale alle persone affette da cecità e da sordità, da realizzarsi in un sistema di responsabilità condivise tra le istituzioni pubbliche, sociali, sanitarie e scolastiche, e i soggetti del Terzo Settore che operano nell’interesse dei disabili sensoriali.

Ciò considerato, il Comune deve garantire la costruzione degli interventi destinati ad ogni scolaro/studente con i seguenti soggetti:

  • le istituzioni scolastiche frequentate dagli utenti, al fine di assicurare un ulteriore opportunità di arricchimento educativo e formativo, orientato alla realizzazione del Piano Educativo Individualizzato (PEI) di ognuno;
  • le famiglie secondo il principio di corresponsabilità educativa e nel rispetto delle scelte di queste ultime;
  • le Organizzazioni di rappresentanza per la specifica disabilità;
  • i servizi sanitari, che hanno in carico gli utenti interessati e seguono l’evolversi della patologia e gli eventuali interventi di implantologia.

SOGGETTI INTERESSATI

Possono beneficiare degli interventi le persone residenti nel Comune di Città Sant’Angelo fino al conseguimento del diploma di scuola secondaria superiore per le quali ricorrono le specifiche condizioni individuate all’art. 1, c.3, della L.R. 13 luglio 2022, n. 11 “Disposizioni in materia di funzioni relative all’assistenza ai ciechi e sordi” e, s. m. e i. e specificatamente:

  1. i ciechi totali, i ciechi parziali e gli ipovedenti gravi ai sensi degli articoli 2, 3 e 4 della legge 3 aprile 2001, n. 138 (Classificazione e quantificazione delle minorazioni visive e norme in materia di accertamenti oculistici).
  2. i minorati sensoriali dell’udito come individuati ai sensi dell’articolo 1, comma 2, della legge 20 febbraio 2006, n. 95 (Nuova disciplina in favore dei minorati auditivi).

La Legge 20 febbraio 2006, n. 95, art. 1, c. 2 recita: “Agli effetti della presente legge si considera sordo il minorato sensoriale dell’udito affetto da sordità congenita o acquisita durante l’età evolutiva che gli abbia compromesso il normale apprendimento del linguaggio parlato, purché la sordità non sia di natura esclusivamente psichica o dipendente da causa di guerra, di lavoro o di servizio”.

TIPOLOGIE DI SERVIZI FINANZABILI DALLA REGIONE ABRUZZO

  1. a) ASSISTENZA EDUCATIVA E DIDATTICA EXTRA-SCOLASTICA
  2. b) FORNITURA MATERIALE DIDATTICO DI SUPPORTO (esclusivamente se si tratta di materiale non assicurato dal Servizio Sanitario Nazionale, dalle Associazioni di categoria o dalle Istituzioni Scolastiche), tramite erogazione di un contributo economico per la fruizione del servizio;
  3. c) CONSULENZA DEL TIFLOLOGO PER I MINORATI DELLA VISTA (esclusivamente se il servizio non è già garantito dalle associazioni di categoria), tramite erogazione di un contributo economico per la fruizione del servizio;
  4. d) CONSULENZA DELL’INTERPRETE PER I MINORATI DELL’UDITO (esclusivamente se il servizio non è già garantito dalle associazioni di categoria), tramite erogazione di un contributo economico per la fruizione del servizio.

MODALITÀ E TERMINE DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE

I servizi di cui sopra sono attivabili a domanda dei soggetti interessati o di chi ne cura la tutela, in accordo con l’istituzione scolastica frequentata.

La richiesta, indirizzata al Comune di Città Sant’Angelo, deve essere sottoscritta dall’interessato o dall’esercente la potestà, nel caso che egli sia minore, o dal tutore legale, e controfirmata dal dirigente dell’istituzione scolastica frequentata dal beneficiario.

Alla domanda devono essere allegati i seguenti documenti:

1) copia del verbale di riconoscimento della cecità assoluta/cecità parziale/grave ipovedenza o della sordità;

2) nel caso di studenti universitari, o frequentanti corsi di formazione post diploma, autodichiarazione di essere studente iscritto al 1° corso di laurea, triennale o specialistica, e di non aver conseguito altro diploma di laurea; autodichiarazione di essere iscritto per la prima volta ad un corso di formazione post diploma e di non essere in possesso di altro attestato professionalizzante.

Il modello di domanda è reperibile presso:

  • l’Ufficio Servizi Sociali, Palazzo Municipale, 1° piano, Tel. 085.9696282-233-207

nei giorni di lunedì e mercoledì ore 8:30 – 11:30

nei giorni di martedì e giovedì ore 15:00 – 17:00;

  • il sito web: www.comune.cittasantangelo.pe.it;

La richiesta deve essere consegnata o spedita a mezzo raccomandata all’Ufficio Protocollo – Piazza IV Novembre, 1, piano terra entro il 06 ottobre 2023, termine perentorio.

Città Sant’Angelo, 23.08.2023

AVVISO_2023_per_2024_assisternza_ciechi_sordi

MODULO_richiesta_assistenza_ciechi_sordi_2023_per_2024

Regolamento assistenza CIECHI_SORDI