Bando ERP 1/2021 per l’assegnazione degli alloggi di Edilizia Residenziale Pubblica che si renderanno disponibili nel Comune di Città Sant’Angelo. Seduta pubblica per l’approvazione della graduatoria definitiva.

Si comunica, agli interessati, che Mercoledì 19 ottobre 2022, alle ore 16.00, presso gli uffici del Servizio politiche abitative del Comune di Pescara, si svolgerà la seduta pubblica per l’approvazione della graduatoria definitiva del Bando ERP n. 1/2021 per l’assegnazione degli alloggi di edilizia residenziale pubblica che si renderanno disponibili nel Comune di Città Sant’Angelo, previo sorteggio tra gli aventi diritto che hanno conseguito lo stesso punteggio.

AVVISO PUBBLICO PER LA FORMAZIONE DI UNA GRADUATORIA VOLTA ALL’ASSEGNAZIONE DI BORSE LAVORO PER CITTADINI SVANTAGGIATI ANNO 2022

Il presente Avviso prevede l’attribuzione di borse lavoro della durata di almeno mesi 3 (tre) e massimo mesi 12 (dodici), rinnovabili di 3 (tre) mesi in 3 (tre) mesi, con corresponsione di € 500,00 mensili, previo espletamento di 25 ore settimanali, da svolgere presso articolazioni organizzative dell’Ente o Aziende private.

I requisiti di accesso, da possedere al momento della presentazione della domanda, pena esclusione, sono i seguenti:

  1. residenza nel Comune di Città Sant’Angelo;
  2. maggiore età;
  3. per i cittadini comunitari ed extracomunitari, essere in regola con le norme che disciplinano il soggiorno in Italia (carta di soggiorno – permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo, art.9 Legge 286/1998 e successive modificazioni);
  4. presenza di situazione di particolare disagio socio-economico;
  5. possesso del diploma di scuola secondaria di primo grado;
  6. non aver beneficiato negli ultimi 2 (due) anni di tirocini, borse lavoro e/o redditi di inserimento erogati direttamente o indirettamente (Abruzzo Inclusivo, Abruzzo Include, Progetto Cielo, etc…) dal Comune di Città Sant’Angelo;
  7. non beneficiare attualmente di tirocini, borse lavoro e/o redditi di inserimento erogati direttamente o indirettamente (Reddito di Cittadinanza, Abruzzo Inclusivo, Abruzzo Include, Progetto Cielo, etc…) dal Comune di Città Sant’Angelo, che superino l’erogazione mensile di € 500,00;
  8. non aver beneficiato negli ultimi 2 (due) anni e non beneficiare attualmente di altri aiuti equivalenti erogati da altri Enti, che superino l’erogazione mensile di € 500,00;
  9. in caso di presenza di invalidità, possesso di certificazione attestante l’invalidità con valutazione delle residue capacità lavorative predisposta dal SIGAD (Servizio competente dell’Azienda USL Pescara) o dal SILUS (Servizio competente del Centro per l’Impiego). Sono esclusi gli inabili al lavoro (inabilità certificata);
  10. essere privi di lavoro ed essere iscritti al Centro per l’Impiego;
  11. non percepire prestazioni di assicurazione sociale per l’impiego (NASpI) o altri ammortizzatori sociali di sostegno al reddito in caso di disoccupazione volontaria;
  12. non essere beneficiari di sussidi economici a carattere nazionale come il REI (Reddito di Inclusione) ed il RdC (Reddito di Cittadinanza), che superino l’erogazione mensile di € 500,00;

Criteri di valutazione:

GRIGLIA DI VALUTAZIONE BORSE LAVORO
INDICATORI DI DETTAGLIO   totale 100  Punti
AREA SOCIALE  max punti 77
1 Età6
2Composizione nucleo familiare10
3Condizioni di disagio sociale37
4situazione abitativa8
5invalidità2
6valutazione disagio economico14
AREA PSICOLOGICA max punti 19
7Valutazione esperienze professionali ed attinenza al ruolo richiesto13
8 Aspetti psicologici6
AREA DELLE COMPETENZE max punti 4
9conoscenza ed uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse4

In caso di non accettazione e/o rinuncia alla borsa lavoro da parte degli aspiranti utilmente collocati nella graduatoria, si procederà allo scorrimento della stessa.

In caso di parità di punteggio, avrà precedenza l’utente più giovane.

In caso di richiesta effettuata da più membri dello stesso nucleo familiare, potrà beneficiare della Borsa lavoro il solo componente che avrà raggiunto il punteggio più alto.

Documentazione da allegare alla richiesta

  1. copia del documento di riconoscimento in corso di validità;
  2. per i cittadini comunitari ed extracomunitari permesso di soggiorno – permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo, art.9 Legge 286/1998 e successive modificazioni;
  3. attestazione ISEE ordinario in corso di validità;
  4. eventuale certificazione di invalidità con valutazione delle residue capacità lavorative;
  5. compilazione delle schede allegate al modulo di domanda relative alle esperienze lavorative ed alle competenze acquisite;
  6. iscrizione al Centro per l’Impiego, Dichiarazione di Immediata Disponibilità (DID) e Patto di servizio (è ammessa autocertificazione);
  7. copia di certificazione del competente servizio ASL, per le persone affette da dipendenze e/o patologie psichiatriche, attestante il completamento del percorso di riabilitazione ed inserimento, nonché la possibilità di inserimento lavorativo (se ricorre il caso);
  8. eventuali attestazioni possedute circa la frequenza di corsi professionalizzanti / formativi / informatici.

 

Le richieste, da compilarsi su apposito modello disponibile presso l’Ufficio Servizi Sociali e sul sito internet del Comune di Città Sant’Angelo all’indirizzo http://www.comune.cittasantangelo.pe.it dovranno pervenire a far data dal 12.09.2022 ed entro e non oltre il 10.10.2022. Per informazioni tel. 0859696282 – 0859696207 – 0859696233.

Il presente avviso è da intendersi pienamente ed incondizionatamente accettato con la partecipazione allo stesso.

Si precisa che tutti coloro che presenteranno istanza saranno sottoposti ad accertamenti e controlli come previsto dalla normativa nazionale vigente, relativamente a quanto dichiarato e/o documentato. Nei casi accertati di falsa dichiarazione, sarà fatta denuncia all’Autorità giudiziaria.

Città Sant’Angelo lì, 12.09.2022.

Il Responsabile del Servizio

Dott. Antonino D’Arcangelo

 

 

Scheda-esperienze-lavorative-e-competenze-acquisite

AVVISO-E-MODULO-BORSE-LAVORO-2022

FONDO NAZIONALE PER IL SOSTEGNO AL PAGAMENTO DEI CANONI DI LOCAZIONE A FAVORE DEI CONDUTTORI DI IMMOBILI AD USO ABITATIVO

AVVISO PUBBLICO

ART.11 DELLA LEGGE 09.12.1998, N.431 FONDO NAZIONALE PER IL SOSTEGNO AL PAGAMENTO DEI CANONI DI LOCAZIONE A FAVORE DEI CONDUTTORI DI IMMOBILI AD USO ABITATIVO, IN POSSESSO DEI REQUISITI FISSATI CON DECRETO DEL MINISTERO DEI LAVORI PUBBLICI DEL 07.06.1999

 

IL RESPONSABILE DEI SERVIZI SOCIALI

 

VISTO l’art. 11 della Legge 09.12.1998, n. 431 che:

1) istituisce, presso il Ministero dei Lavori Pubblici, un fondo nazionale per il sostegno al pagamento dei canoni di locazione a favore dei conduttori di immobili ad uso abitativo in possesso dei requisiti fissati con Decreto del Ministero dei Lavori Pubblici del 07.06.1999;

2) disciplina la concessione dei contributi integrativi per il pagamento dei canoni di locazione, da effettuarsi sulla base di apposita graduatoria comunale ed in relazione alla sussistenza dei seguenti requisiti riferiti al nucleo familiare del richiedente:

  • residenza nel Comune;
  • reddito annuo imponibile complessivo:
    1. non superiore a due pensioni minime INPS anno 2021 (pari ad € 13.405,08), rispetto al quale l’incidenza del canone di locazione risulti non inferiore al 14%;
    2. non superiore ad € 15.853,63, rispetto al quale   l’incidenza del    canone   di   locazione risulti non inferiore al 24%;

 

VISTO l’art.1 del Decreto sopra menzionato, il quale stabilisce che, per l’accertamento dei requisiti minimi di cui alle lettere a) e b) del comma 1, l’ammontare dei redditi da assumere a riferimento è quello risultante dall’ultima dichiarazione dei redditi ed il valore dei canoni è quello risultante dai contratti di locazione regolarmente registrati, al netto degli oneri accessori. Ai fini verifica della situazione economica e patrimoniale del nucleo familiare deve essere resa apposita dichiarazione ai sensi del decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 109.

 

PRESO ATTO che

  • per indicatore del reddito e del reddito annuo convenzionale, a seguito di evoluzione normativa nel settore fiscale, si prendono in considerazione l’Indicatore della Situazione Economica ISE e l’Indicatore della Situazione Economica Equivalente ISEE;
  • i limiti di reddito sono i seguenti:

Fascia A: reddito annuo imponibile complessivo del nucleo familiare (ISE), rapportato ai mesi di pagamento del canone, non superiore a due pensioni minime INPS anno 2021 (€ 13.405,08) rispetto al quale l’incidenza del canone sul reddito non sia inferiore al 14% e non può, in ogni caso, essere superiore a € 3.100,00.

Fascia B: reddito annuo convenzionale complessivo (ISEE) non superiore a € 15.853,63. Il reddito convenzionale (€ 15.853,63) è utile solo al fine di stabilire il requisito per accedere ai contributi, mentre ai fini dell’incidenza canone/reddito deve farsi riferimento all’ISE che non deve essere superiore ad € 18.000,00 e rispetto al quale l’incidenza del canone di locazione risulti non inferiore al 24% e non può, in ogni caso, essere superiore a € 2.325,00.

Inoltre se in presenza di un solo reddito derivante da lavoro dipendente o pensione oppure nei casi previsti dal comma 4 dell’art. 2 del D.M. 7.6.1999 (Per i nuclei familiari che includono ultrasessantacinquenni, disabili o per altre analoghe situazioni di particolare debolezza sociale, il contributo da assegnare può essere incrementato fino ad un massimo del 25 per cento o, in alternativa, in relazione al possesso dei requisiti per beneficiare dei contributi, i limiti di reddito indicati alle lettere a) e b) del comma 1 dell’art. 1 possono essere innalzati fino ad un massimo del 25 per cento” ) l’ISEE viene ridotto automaticamente dal foglio di calcolo regionale del 25% e comunque non superiore a € 15.583,63 €. Le due condizioni non sono cumulabili.

Nel caso di reddito “zero” o inferiore al canone di locazione occorre certificazione dei Servizi Sociali attestante l’assistenza economica da parte dell’Ente o, in alternativa, un’autocertificazione circa la fonte di sostentamento (con l’indicazione dei dati anagrafici e copia del documento di chi fornisce il sostegno economico).

  • il D.M. n.218 del 07.2022 stabilisce che i contributi concessi non sono cumulabili con la quota destinata all’affitto del reddito di cittadinanza. Lo stesso decreto conferma l’ampliamento dei beneficiari del Fondo (art.1 comma 6 del D.M. 13.07.2022, n.218) anche ai soggetti che hanno avuto una riduzione del reddito causa COVID-19 superiore al 25% e in possesso di un ISEE non superiore a 35.000 €. La riduzione del reddito può essere certificata o attraverso l’ISEE CORRENTE oppure, da un’autocertificazione nella quale dichiarino di aver subito, in ragione dell’emergenza COVID – 19, una perdita del proprio reddito IRPEF superiore al 25% o in alternativa dal confronto tra le dichiarazioni fiscali 2022/2021. Tale riduzione deve essere superiore al 25% e nell’annualità 2022, rispetto all’analogo periodo del 2021; il contributo massimo concedibile è di € 3.100,00.

 

PREMESSO che ai fini di stabilire il requisito per accedere ai contributi è utilizzato il reddito convenzionale (pari ad € 15.853,63), mentre ai fini dell’incidenza canone/reddito deve farsi riferimento al reddito imponibile.

 

RENDE NOTO CHE

 

Tutti gli interessati, residenti nel Comune di Città Sant’Angelo ed in possesso dei requisiti minimi sopra indicati, possono avanzare idonea richiesta al fine di beneficiare dei contributi integrativi previsti per il pagamento dei canoni di locazione, per il tramite delle risorse assegnate alla Regione Abruzzo dal fondo nazionale.

Le domande, da compilarsi su apposito modello disponibile presso l’Ufficio Servizi Sociali del Comune, dovranno pervenire all’Ufficio Protocollo dell’Ente entro e non oltre il 23 settembre 2022, ore 12,30, dovendo gli   uffici competenti predisporre i necessari adempimenti istruttori per la trasmissione dei dati alla Regione Abruzzo.

 

AVVERTENZA: In relazione alle domande incomplete, si richiederà la integrazione nel termine di gg. 5, all’indirizzo e-mail indicato nella domanda di contributo; Decorso inutilmente gg.5 dalla richiesta, l’istanza verrà esclusa dal procedimento.

 

Alla domanda deve essere allegata la seguente documentazione:

  • attestazione ISEE e DSU in corso di validità;
  • dichiarazioni dei redditi di ciascuno dei componenti il nucleo familiare relative al 2021 ed al 2022;
  • certificazione comprovante la situazione di handicap (o invalidità superiore al 66%) di componente del nucleo familiare del richiedente rilasciata dall’Azienda U.S.L.;
  • copia del/i contratto/i di locazione regolarmente registrato/i, con i dati riferiti alla registrazione ed al canone corrisposto al/i locatore/i nell’anno 2021;
  • documentazione attestante lo sfratto esecutivo (se ricorre il caso);
  • copia di documento di riconoscimento e titolo di soggiorno valido (quest’ultimo per cittadini di Stato non UE);
  • autocertificazione attestante la residenza da almeno dieci anni nel territorio nazionale ovvero cinque nella medesima Regione (per gli immigrati), come previsto dall’art.11, co.13, L. 06.08.2008, n.133.

Città Sant’Angelo, lì 30.08.2022.

 

Il Responsabile dei Servizi Sociali

(Dott. Antonino D’Arcangelo)

 

MODULO_AVVISO_affitti_2022_per_canoni_2021

MODULO_AVVISO_affitti_2022_per_canoni_2021

Agevolazioni per le spese effettivamente sostenute dalle famiglie con bambini 3-36 mesi iscritti, per l’anno educativo 2022/2023 presso i nidi e micro nidi (art. 3, c. 3 L.R. n. 76/2000) e le sezioni primavera, pubblici o privati, autorizzati e/o accreditati

Avviso Pubblico

 

E’ possibile richiedere agevolazioni per le

spese effettivamente sostenute dalle famiglie con bambini 3-36 mesi iscritti, per l’anno educativo 2022/2023 presso i nidi e micro nidi (art. 3, c. 3 L.R. n. 76/2000) e le sezioni primavera, pubblici o privati, autorizzati e/o accreditati

In ottemperanza del Decreto del Ministro dell’Interno, di concerto con il Ministro dell’Economia e delle Finanze, con il Ministro dell’Istruzione, con il Ministro per il Sud e la Coesione Territoriale e con il Ministro per le Pari Opportunità e la Famiglia, del 19 luglio 2022, recante “Obiettivi di servizio e riparto del contributo di cui all’articolo 1, comma 449, lettera d-sexies, della legge 11 dicembre 2016, n. 232, per l’anno 2022”

Al momento della presentazione della domanda, il soggetto istante dovrà risultare in possesso dei seguenti requisiti:

– essere cittadino italiano o cittadino di uno Stato appartenente all’Unione Europea, oppure, qualora cittadino extracomunitario, essere in possesso del permesso di soggiorno CE per i soggiornanti di lungo periodo (ex carta di soggiorno) o di un permesso di soggiorno di durata non inferiore ad un anno;

– essere residente nel Comune di Città Sant’Angelo;

– presenza nel nucleo familiare anagrafico del richiedente di minori compresi nella fascia di età 3-36 mesi;

Il Comune di Città Sant’Angelo, conclusa l’attività istruttoria e valutativa, assegnerà ai soggetti ammessi i relativi contributi, a fronte di spese effettivamente sostenute, attestate da documenti di spesa quietanzati.

A pena di esclusione, le domande di partecipazione al presente avviso dovranno essere inoltrate al Comune di Città Sant’Angelo, utilizzando lo schema di domanda predisposto dall’Ente stesso, entro e non oltre il 30 settembre 2022. A tal fine, fa fede il timbro postale di partenza, ai sensi dell’art. 2963, comma 3, c.c., se tale termine cade in un giorno festivo, è prorogato di diritto al giorno seguente non festivo. La modulistica per effettuare la richiesta è disponibile presso l’Ufficio Scuola E presso l’Ufficio Servizi Sociali del Comune nonché sul sito internet www.comune.cittasantangelo.pe.it.

 

L’istanza dovrà

  • riportare l’indicazione degli estremi dell’accreditamento e/o autorizzazione al funzionamento dei servizi educativi in cui ricade l’intervento;
  • contenere il nominativo della struttura frequentata (nidi, micro nidi, sezioni primavera accreditati e/o autorizzati, pubblici o privati) e la località in cui è ubicata;
  • copia documento identità e/o di permesso di soggiorno per i cittadini extracomunitari.

 

Città Sant’Angelo lì 05.08.2022

 

Il Responsabile dei Servizi Sociali

(Dott. Antonino D’Arcangelo)

 

AVVISO NIDI E MODULO 2022

AVVISO NIDI E MODULO 2022

 

Piano famiglia annualità 2021 – Sostegno a favore della natalità attraverso forme di agevolazione alla fruizione dei servizi per la prima infanzia e beni di prima necessità per il bambino o la madre gestante (APPROVAZIONE GRADUATORIE ELENCO BUONI SERVIZI E FORNITURE)

Si procede a pubblicare qui di seguito la documentazione relativa alle graduatorie redatte dal Comune di Spoltore ai sensi del Piano famiglia annualità 2021 – Sostegno a favore della natalità attraverso forme di agevolazione alla fruizione dei servizi per la prima infanzia e beni di prima necessità per il bambino o la madre gestante (APPROVAZIONE GRADUATORIE ELENCO BUONI SERVIZI E FORNITURE).

buoni servizio domande escluse

graduatoria buoni servizio

graduatoria fornitura

buoni fornitura domande escluse

 

 

 

Bando alloggi di Edilizia Residenziale Pubblica n.1/2021 – Pubblicazione della graduatoria provvisoria degli ammessi e dell’elenco degli esclusi provvisoria

Bando alloggi di Edilizia Residenziale Pubblica n.1/2021 – Pubblicazione della graduatoria provvisoria degli ammessi e dell’elenco degli esclusi provvisoria

Ai sensi di quanto previsto dalla L.R. 25 ottobre 1996, n.96, recante ad oggetto “Norme per l’assegnazione e la gestione degli alloggi di edilizia residenziale pubblica e per la determinazione dei relativi canoni di locazione” – Art. 9 “Formazione della graduatoria”, si provvede alla pubblicazione della graduatoria provvisoria degli ammessi e dell’elenco degli esclusi provvisori.

Entro 30 (trenta) giorni dalla pubblicazione all’Albo pretorio gli interessati possono presentare opposizione, in carta legale, alla commissione che provvede, sulla base dei documenti già acquisiti o allegati al ricorso, entro 30 (trenta) giorni dalla scadenza del termine stabilito per la presentazione delle opposizioni.

Esaurito l’esame delle opposizioni, la commissione formulerà la graduatoria definitiva, previa effettuazione dei sorteggi tra i concorrenti che abbiano conseguito lo stesso punteggio. Il sorteggio viene effettuato dal presidente della commissione in forma pubblica.

La graduatoria pubblicata sul Bollettino Ufficiale della Regione costituisce provvedimento definitivo.

Gli alloggi saranno assegnati secondo l’ordine stabilito nella graduatoria definitiva.

Si invitano, quindi, i cittadini interessati a produrre eventuali opposizioni entro 30 (trenta) giorni dalla pubblicazione della graduatoria provvisoria degli ammessi e dell’elenco degli esclusi provvisori.

Graduatoria provvisoria ammessi

Elenco esclusi

AVVISO: CEDOLE LIBRARIE SCUOLA PRIMARIA A.S. 2022/2023

Si rende noto l‘avviso per la fornitura dei libri di testo (cedole librarie) per la Scuola Primaria per l’anno scolastico 2022/2023.

Il presente avviso riguarda i soli alunni residenti e frequentanti Scuole Primarie di Città Sant’Angelo.

La fornitura dei libri di testo per la Scuola Primaria, per il prossimo anno scolastico 2022-2023, mediante il sistema della cedola libraria avverrà nel seguente modo:

  1. ogni famiglia dovrà ordinare i libri presso una libreria/cartolibreria di propria scelta;
  2. compilare, firmare e consegnare alla libreria/cartolibreria prescelta, al momento del ritiro dei libri, il modulo “cedola libraria” disponibile presso l’attuale scuola di frequenza dell’alunno oppure a fondo pagina;
  1. non è previsto alcun onere economico per le famiglie; infatti, il libraio/cartolibraio emetterà fattura, con allegate le cedole, al Comune di Città Sant’Angelo che provvederà al pagamento;
  2. La cedola libraria è unica, pertanto ogni famiglia dovrà ritirare i libri del proprio figlio presso un unico libraio/cartolibraio.

Per maggiori informazioni è possibile scrivere all’indirizzo: politichesociali@comune.cittasantangelo.pe.it oppure telefonare al nr. 085.9696207.

Al seguente link http://www.comprensivo2csa.gov.it/it/segreteria/libri-di-testo l’elenco dei libri di testo adottati dall’Istituto Comprensivo 2 di Città Sant’Angelo;

Al seguente link http://www.omnicomprensivocsangelo.gov.it/accessibile/index.php/libri-di-testo l’elenco dei libri di testo adottati dall’Istituto Omnicomprensivo di Città Sant’Angelo.

 

 

 

cedolalibraria_2022_2023

borsa di studio per gli studenti meritevoli che abbiano conseguito la licenza di Scuola Media Inferiore con una votazione di almeno 9/10 (nove decimi)

L’Amministrazione comunale ha istituito una borsa di studio per gli studenti meritevoli

  • che abbiano conseguito la licenza di Scuola Media Inferiore con una votazione di almeno 9/10 (nove decimi);
  • che abbiano completato il corso in un numero di anni pari alla durata legale del corso di studi;
  • che siano residenti sul territorio comunale.

 

Con tale borsa di studio si intende fornire un aiuto alle famiglie ed agli studenti per il pagamento delle spese per l’iscrizione alla scuola superiore.

La finalità è quella di incoraggiare il proseguimento degli studi.

 

La borsa di studio è pari ad € 200,00 per ciascun avente diritto.

L’importo potrebbe subire variazioni sulla base del numero delle richieste pervenute.

Il presente avviso si riferisce alle licenze conseguite nell’anno scolastico 2021/2022.

La domanda per il riconoscimento della borsa di studio deve essere presentata su apposito modulo predisposto dall’Ente e deve pervenire presso l’Ufficio Protocollo del Comune di Città Sant’Angelo entro e non oltre il 30 settembre 2022, pena la decadenza.

E’ possibile altresì trasmettere la domanda tramite raccomandata A.R., in questo caso farà fede la data del timbro postale di partenza, oppure mediante P.E.C. all’indirizzo comune.cittasantangelo@pec.it

 

Documentazione da allegare alla domanda:

  • Copia del documento di identità di riconoscimento del richiedente in corso di validità;
  • per i cittadini extracomunitari: copia del permesso di soggiorno o carta di soggiorno in corso di validità;
  • attestazione della valutazione conseguita rilasciata dall’Istituto Scolastico.

 

 

L’AMMINISTRAZIONE COMUNALE

 

modulo borse di studio meritevoli 2022

modulo borse di studio meritevoli 2022

Avviso 2022

 

 

 

APPALTO PER L’AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI SORVEGLIANZA DEGLI ALUNNI SUGLI SCUOLABUS

Attivazione della procedura aperta per APPALTO PER L’AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI SORVEGLIANZA DEGLI ALUNNI SUGLI SCUOLABUS
dell’importo di  EURO 506.250,00 con scadenza: 12/09/2022 12:00.
Per prendere visione del dettaglio della procedura è sufficiente accedere alla Piattaforma e-procurement https://cittasantangelo.ga-t.it/e accessibile dal sito internet del comune nella sezione gare appalti telematici.
Illustrazione del funzionamento
Per ottenere le credenziali di accesso l’operatore economico deve accedere al sito istituzionale e cliccare il link che porta alla piattaforma e-procurement.
Una volta entrato cliccare il link “accreditarsi”.
Inserire i dati richiesti presenti in ogni videata e per procedere alla pagina successiva cliccare avanti. Attenzione i campi con l’asterisco sono obbligatori.
Per l’accreditamento si richiede inoltre di rispondere SI alle videate:
1. per dichiarare il possesso dei requisiti di legge per stipulare contratti con la pubblica amministrazione (art. 80 d.lgs 50/2016)
2. per confermare che i dati inseriti e le dichiarazioni per l’accreditamento corrispondono al vero
3. per accettare le condizioni di gestione della piattaforma di beni e servizi e lavori
Procedere alla selezione delle categorie merceologiche dell’ente passando tra le liste dei servizi, delle forniture e dei lavori presenti per i quali si è disposti a fornire offerta o preventivo. È fondamentale selezione almeno una voce tra le 3 tipologie di categorie.
Procedere infine al caricamento di un documento di identità in corso di valida sottoscritto con firma digitale (pdf sottoscritto con firma digitale ed estensione p7m).
Per i professionisti c’è la possibilità di caricare il proprio curriculum vitae mentre per le aziende una presentazione/catalogo.
L’accreditamento ha valore annuale dalla data di registrazione. Una volta decorso l’anno si dovrà procedere ad un rinnovo semplificato.
In caso di modifiche della ragione sociale, della PEC, dell’IBAN o di altri dati l’operatore economico dovrà tempestivamente inserire tali informazioni accedendo alla piattaforma utilizzando le proprie credenziali e selezionando dal menu ‘modifica profilo OE’.
Ogni operatore economico è libero di accreditarsi in qualsiasi momento.

DOCUMENTI DI GARA

DGUE

CAPITOLATO SPECIALE

DISCIPLINARE DI GARA

PATTO D’INTEGRITA’

MODULISTICA

DUVRI