AVVISO DI SELEZIONE DEI BENEFICIARI – PROGETTO STELLA MARIS LAB – AGORA SPAZIO INCLUSO – POR FSE 2014.2020 REGIONE ABRUZZO

ll progetto Stella Maris Lab – CUP C71E19000090006 – costituisce un intervento che la Regione Abruzzo, nell’ambito del programma FSE 201412020, mette in atto al fine di promuovere e sostenere progetti di innovazione sociale e, in particolare, la realizzazione di centri di aggregazione sociale per l’erogazione di servizi sociali, educativi e per il lavoro.
AGORA’ intende diventare un vero e proprio Laboratorio, incubatore di idee innovative, che, con l’occhio sempre rivolto alle tendenze del mercato del lavoro, andrebbe a sviluppare progetti di
formazione/orientamento/inclusione lavorativa/autoimprenditorialità, accompagnando i cittadini a rischio di esclusione sociale verso un nuovo protagonismo.
Gli obiettivi sono:
– promuovere l’aggregazione intorno ad attività comuni;
– favorire il protagonismo di persone con fragilità sociale;
– prevenire il disagio e la marginalità;
– avviare attività di workshop e incontri formativi sui temi della ricerca attiva di lavoro e auto-impresa;
– orientare al lavoro, in raccordo con Centri per l’impiego, individuando modalità agevolate di inserimento lavorativo per persone con fragilità sociale (borse lavoro, tirocini formativi, etc.);
– promuovere una cultura delle sinergie tra istituzioni e servizi presenti sul territorio per far convergere risorse, competenze e disponibilità per lo sviluppo di una comune metodologia di lavoro,
una programmazione coordinata degli interventi posti in essere da ciascun Ente a garanzia di un reale raggiungimento degli obiettivi di inclusione e sostenibilità futura. Tutto questo è reso possibile da un partenariato costituito in ATS con capofila il Comune di Montesilvano – Ambito distrettuale sociale n.18 e gli ambiti distrettuali della provincia di Pescara
– n’15 Pescara, n’16 Metropolitano, n’17 Montagna Pescarese e n”19 Vestino – e i partner privati Fondazione Caritas Pescara, Fondazione Piazza dei Mestieri (Torino), Abrex, Cooperativa Ausiliatrice, DE.CO, Comunicazione (Movie Work), DEMO Consulting, lsmy e NGM.

In coerenza con la strategia ‘Europa 2020″ , il progetto mira a ridurre il numero di persone a rischio di povertà ed esclusione sociale favorendo la crescita inclusiva dell’Unione Europea; in tal senso la proposta dell’ATS Stella Maris Lab intende dare esecuzione alla fase di progetto 5 Linea di Azione 5a – Sperimentazione – Presa in Carico orientamento e accompagnamento all’inserimento lavorativo ed allo start-up d’impresa.
La sperimentazione prevede, mediante il presente avviso pubblico, la selezione e la presa in carico di 100 destinatari cui verrà proposto un percorso di orientamento, di formazione e di
tirocinio fi nalizzato all’inclusione lavorativa.
Le attività saranno:
– Accoglienza e orientamento: attivazione di uno sportello per l’inclusione, in rete con tutti gli sportelli e i servizi per l’inclusione territoriale della provincia, grazie al quale gli interessati potranno trovare risposte alle loro esigenze, dalle più semplici fino a quelle di trovare un’occupazione o un percorso scolastico o formativo.
– Formazione: in esito all’orientamento in ingresso, sulla base degli output individuali e, laddove sia ritenuto rilevante, i destinatari sono avviati a percorsi di formazione specifici in relazione ai
potenziali scenari di inserimento al lavoro (imprenditorialità/autoimpiego o inserimento in contesti lavorativi). Gli Orientatori che accompagnano i destinatari lungo il percorso favoriranno una
progettazione esecutiva dei percorsi formativi che tenga in considerazione le esigenze del destinatario e le concrete opportunità di inserimento al lavoro, selezionando tra le opzioni presenti nel Catalogo dei soggetti abilitati all’erogazione dei servizi formativi.
– Supporto all’inserimento lavorativo: dopo una prima fase di orientamento, saranno attivati percorsi di inserimento lavorativo guidati, a cura di Orientatori, che avranno la specifica funzione
di fare in-match tra domande e offerte di lavoro e di accompagnare nelle fasi di tirocinio e di inserimento lavorativo vero e proprio, garantendo una maggiore attenzione ai soggetti in condizione di fragilità. Le competenze saranno rafforzate da una esperienza di tirocinio formativo, progettata in maniera funzionale alle finalità. Si tratterà di tirocini di durata 3 (tre) mesi, per 80 (ottanta) ore mensili minime, per 20 ore settimanali e con una indennità di partecipazione di € 600,00 (seicento/00) mensili; il compenso sarà parametrato alle ore di effettiva presenza.

I destinatari dell’intervento sono tutte le persone in stato di svantaggio sociale che risultano in possesso dei seguenti requisiti:
– residenza nei comuni della Provincia di Pescara;
– disoccupazione o inoccupazione ai sensi del D.Lgs. 150/2015;
– appartenenza ad una delle seguenti tipologie di svantaggio:
a. soggetti con disabilità non inseriti nelle convenzioni del collocamento mirato ai sensi dell’art. 1, comma 1, Legge 12 mazo 1999, n. 68;
b. disabili, invalidi civili, psichici e sensoriali, per i quali trovano applicazione le specifiche disposizioni contenute e previste all’art. 1 1 , comma 2, Legge 12 mazo 1999, n. 68;
c. soggetti svantaggiati ai sensi dell’art. 4, comma 1, Legge 8.11.1991 n.381;
d. soggetti inseriti nei programmi di assistenza e integrazione sociale ai sensi dell’art. ’18 D. lgs. 25 luglio ‘1998 n.286 a favore di vittime di violenza e di grave sfruttamento da parte delle organizzazioni criminali;
e. soggetti inseriti nei programmi di intervento e servizi ai sensi delle leggi n. 154/2001 – 38/2009 – 119/2013 a favore di vittime di violenza nelle relazioni familiari e/o di genere;
f. soggetti inseriti nei programmi di assistenza ai sensi dell’art. 13, Legge, 11 agosto 2003, nr.228 a favore di vittime di tratta;
g. soggetti inseriti nei programmi di assistenza e integrazione sociale ai sensi dell’art. 18, D. Lgs., 25 luglio 1998, nr. 286 a favore di vittime di violenza e di grave sfruttamento da parte delle organizzazioni criminali;
h. over 45 anni;
i. migranti;
j. senza fissa dimora;
k. persone in situazione di povertà certificata da ISEE inferiore a € 10.000,00.

Per partecipare all’avviso, gli interessati dovranno consegnare la propria candidatura completa dei seguenti documenti:

– Domanda di iscrizione all’intervento e autodichiarazione dei requisiti di accesso (Allegato B);
– Certificazione ISEE;
– Copia fronte retro di un documento di identità in corso di validità del candidato.
– Ogni qualsivoglia documentazione, attestazione e/o certificazioni idonea a fornire un quadro completo dello status socio-economico della persona e del suo percorso scolastico, formativo e lavorativo.
ln caso di mancata presentazione di uno dei suddetti documenti la domanda sarà esclusa.
Gli interessati all’iniziativa potranno presentiare la propria candidatura, con riferimento ai documenti precedentemente indicati, con le seguenti modalità:
a) A mano
b) Mediante posta certificata all’indirizzo info@pec.aziendasociale.it
1. Per la consegna a mano la modulistica andrà inserita in busta chiusa indicante all’esterno:

– il mittente (sottoscrittore della domanda)
– il destinatario come di seguito indicato: Ambito distrettuale N’18 Montesilvano – Palazzo Baldoni – 65015 Montesilvano PE – la dicitura: CANDIDATURA PROGETTO “Agorà – Stella Maris Lab”
2. Per l’invio via pec nell’ogoetto andrà inserita la dicitura “Candidatura progetto Agorà – Stella Maris Lab”
La candidatura può essere inoltrata a partire dal giomo 20/03/2023 ed entro il termine perentorio del 28/04/2023.

 

domanda di accesso pdf

domanda di accesso

determinazione di approvazione dell’Avviso pubblico

Bando di Concorso ERP n. 1/2021. GRADUATORIA DEFINITIVA

Bando di Concorso ERP n. 1/2021. GRADUATORIA DEFINITIVA DEGLI AMMESSI ED ELENCO DEGLI ESCLUSI

Ai sensi di quanto previsto dalla L.R. 25 ottobre 1996, n.96, recante ad oggetto “Norme per l’assegnazione e la gestione degli alloggi di edilizia residenziale pubblica e per la determinazione dei relativi canoni di locazione” – Art. 9 “Formazione della graduatoria”, si provvede alla pubblicazione della graduatoria definitiva degli ammessi e dell’elenco degli esclusi.

COMUNE DI CITTA SANTANGELO – Bando ERP 1-2021 – Bura – elenco ridotto ammessi definitivi_signed-signed

COMUNE DI CITTA SANTANGELO – Bando ERP 1-2021 – Bura – elenco ridotto esclusi definitivi_signed-signed

Di seguito è disponibile il link al Bollettino Ufficiale della Regione Abruzzo – ordinario n. 7 del 15/02/2023

https://bura.regione.abruzzo.it/bollettini/ordinario-7-2023-02-15#determinazioni

 

INIZIATE A CITTÀ SANT’ANGELO LE ASSEGNAZIONI DELLE RETTE PER L’ASILO NIDO

INIZIATE A CITTÀ SANT’ANGELO LE ASSEGNAZIONI DELLE RETTE PER L’ASILO NIDO

Ai sensi del Decreto del Ministro dell’Interno, di concerto con il Ministro dell’Economia e delle Finanze, con il Ministro dell’Istruzione, con il Ministro per il Sud e la Coesione Territoriale e con il Ministro per le Pari Opportunità e la Famiglia, del 19 luglio 2022, recante “Obiettivi di servizio e riparto del contributo di cui all’articolo 1, comma 449, lettera d-sexies, della legge 11 dicembre 2016, n. 232, per l’anno 2022”, la dotazione della quota del Fondo di Solidarietà Comunale 2022 assegnato al Comune di Città Sant’Angelo per il sostegno al pagamento retta asili nido, degli asili nido è pari ad € 69.058,12.

L’Ente ha adottato l’atto con il quale si provvede alla liquidazione dei contributi a n.62 famiglie aventi diritto, per la retta asilo nido. Le somme che saranno liquidate, riusciranno a coprire il 77.8% delle spese sostenute dalle famiglie. Il Vs con delega ai servizi sociali Lucia Travaglini fa sapere, che in questi giorni le famiglie richiedenti riceveranno le somme assegnate con il riparto.

BONUS PER LE ISCRIZIONI ALL’ISTITUTO SUPERIORE SPAVENTA DI CITTA’ SANT’ANGELO, ORGOGLIO STORICO PER L’ISTRUZIONE

BONUS PER LE ISCRIZIONI ALL’ISTITUTO SUPERIORE SPAVENTA DI CITTA’ SANT’ANGELO, ORGOGLIO STORICO PER L’ISTRUZIONE

Città Sant’Angelo, 16 gennaio 2023 – L’Amministrazione Comunale, in vista dell’apertura delle iscrizioni per l. A.s. 2023/24, scende in campo al fianco dell’Istituto Superiore Bertrando Spaventa e degli studenti che vorranno iscriversi ad esso: 5000 euro saranno infatti destinati ad essere erogati ai nuovi iscritti come rimborso per le spese sostenute per abbonamenti trasporto scolastico. La misura è stata pensata per far si che le spese legate al trasporti, non siano un fattore che possa scoraggiare la scelta del nostro istituto cittadino. Con questa azione sperimentale, per la prima volta offriamo un aiuto ai nuovi studenti ed alle rispettive famiglie; l’avviso per poter partecipare sarà pubblicato prima dell’ avvio del nuovo anno scolastico, presuntivamente a fine estate. È intenzione dell’Amministrazione inoltre coinvolgere gli studenti per la stesura dello stesso, dando modo così di illustrare loro come nascono i provvedimenti amministrativi ed i relativi contenuti, in un percorso di piena integrazione tra scuola ed amministrazione comunale. Queste misure, unitamente alla ritrovata piena fruibilità dei locali di studio  a conclusione dei lavori, segneranno un nuovo inizio per la nostra storica istituzione scolastica, ricco di contenuti ed offerte formative uniche.

Bando di Selezione per gli operatori volontari di Servizio Civile.

La scadenza del bando è fissata al 10 febbraio 2023 alle ore 14.00

 

  • Posti disponibili 4: Chioschetto Informativo C/O Parco Comunale Centro Urbano – 206197
  • Posti disponibili 2: Modavi Protezione Civile – Città Sant’Angelo – 183104
  • Posti disponibili 4: Biblioteca Comunale “Nicola Castagna” – 206193
  • Posti disponibili 4: Ufficio Servizi Sociali Comunale – 206250

 

Nel seguente link trovate: il testo del Bando, i requisiti di partecipazione e gli estratti dei progetti che si realizzeranno presso la sede comunale 👇

http://www.opesitalia.it/servizio-civile-universale-scopri-i-progetti-di-opes-per-1485-volontari-termine-ultima-per-domanda-10febbraio2023/

 

Si allega la guida contenente informazioni sulle modalità di partecipazione.

Scopri come partecipare

Avviso pubblico per l’assegnazione del contributo di cui alla L.R. 23 novembre 2012, n. 57 “INTERVENTI REGIONALI PER LA VITA INDIPENDENTE”

E’ possibile presentare richiesta di assegnazione del contributo di cui alla L.R. 23 novembre 2012, n. 57 “INTERVENTI REGIONALI PER LA VITA INDIPENDENTE”. La richiesta potrà essere presentata presso il Comune di Città Sant’Angelo entro e non oltre il 31.01.2023.

 

modello regionale domanda

Avviso Vita Indipendente 2023

Modello Regionale_Domanda e Progetto Personalizzato

A CITTA’ SANT’ANGELO UN ANNULLO FILATELICO DEDICATO ALL’EVENTO “LA MAGIA DEL NATALE…AL CASALE”

A CITTA’ SANT’ANGELO UN ANNULLO FILATELICO DEDICATO ALL’EVENTO “LA MAGIA DEL NATALE…AL CASALE”

In occasione dell’evento “La Magia del Natale… al Casale” in programma venerdì 16 dicembre, Poste Italiane attiverà un servizio filatelico temporaneo con bollo speciale con la dicitura «LA MAGIA DEL NATALE… AL CASALE».

Nello stesso giorno dalle ore 10 alle 13 sarà possibile timbrare con il bollo speciale le corrispondenze presentate presso lo stand di Poste Italiane allestito in via Castello, di fronte al Casale.

Eventuali commissioni filateliche potranno essere inoltrate a: Poste Italiane / Filiale di Pescara. Per qualsiasi informazione o curiosità sugli annulli e sul tutto il mondo della filatelia è possibile visitare il sito

https://filatelia.poste.it/index.html

PREMIO LETTERARIO NAZIONALE DI POESIA E NARRATIVA “CITTÀ SANT’ANGELO” IV° EDIZIONE – ANNO 2023

PREMIO LETTERARIO NAZIONALE DI POESIA E NARRATIVA “CITTÀ SANT’ANGELO” IV° EDIZIONE – ANNO 2023

BANDO

L’Amministrazione Comunale di Città Sant’Angelo – Assessorato Cultura e Spettacolo, in collaborazione con l’Associazione Culturale Teatranti d’Abruzzo indice ed organizza il Premio Letterario di Poesia e Narrativa per opere inedite ” CITTÀ SANT’ANGELO ” IV° Edizione. Le opere dovranno pervenire entro e non oltre il 30 marzo 2023. Il premio si pone l’obiettivo di promuovere e favorire la cultura nelle sue diverse forme espressive; scoprire nuovi autori attraverso la scrittura e la poesia. Possono partecipare al concorso gli autori di qualsiasi nazionalità purché scrivano in lingua e/o in vernacolo.

 

REGOLAMENTO

Art. 1: Inediti: le opere presentate dovranno essere inedite, ossia mai pubblicate con un editore fino alla data di chiusura del bando

Art. 2: Sezioni previste – Il concorso si articola in cinque sezioni, a tema libero. 1. Sezione A: Poesia inedita in lingua 2. Sezione B: Poesia inedita in vernacolo 3. Sezione C: Racconto breve inedito, Sez. D: Fumetto italiano – distinto in categoria ragazzi fino a 17 anni e categoria adulti; Sez E: Racconto breve o fiaba – categoria ragazzi fino a 17 anni.

Art. 3: Formati e modalità invio opere Il carattere da utilizzare per la scrittura delle opere è il times new roman 12 su foglio standard A4. Per le sezioni A e B sono ammessi testi inediti di lunghezza massima 36 versi. Per le sezioni C ed E sono ammesse opere inedite di una lunghezza massima di 4 pagine; per la sezione D: tavola 1, di sinistra: base 276 mm, altezza 290 mm in formato PDF e jpg e tavola 2, di destra: base 276 mm, altezza 360 mm in formato PDF e jpg
Le opere inedite delle sezioni A – B – C- E dovranno essere inviate in 6 (sei) copie anonime inserite in una busta anonima indirizzata a:

“PREMIO CITTÀ SANT’ANGELO” – COMUNE DI CITTÀ SANT’ANGELO
P.zza IV Novembre, 1 – 65013 Città Sant’Angelo (PE)

All’interno di questa busta va inserita un’altra busta, anch’essa anonima, contenente: 1. la scheda di partecipazione (come da modello allegato); 2. una copia dell’opera sottoscritta dall’autore.
Le opere della sezione D devono essere inviate in formato Pdf, come da bando, unitamente alla scheda di partecipazione debitamente compilata, all’indirizzo email: vittorina.castellano@gmail.com

Art. 4: Scadenza bando Le opere in concorso dovranno pervenire all’Ente Organizzatore entro e non oltre il 30 marzo 2023. Per l’invio delle opere farà fede il timbro postale di spedizione. L’organizzazione non si ritiene responsabile di possibili disguidi postali.

Art. 5: Premiazione La premiazione avverrà il 30 luglio 2023. La segreteria del Premio comunicherà ai finalisti il giorno esatto della premiazione tramite email o comunicazione telefonica. A insindacabile giudizio della giuria (art. 7), potranno essere premiati i primi tre classificati per ogni sezione di concorso. I nominativi dei vincitori per ogni sezione saranno comunicati il giorno della premiazione. I premi devono essere ritirati personalmente dall’autore o da un suo delegato, pena la non assegnazione del premio. Ogni autore può partecipare a più sezioni contemboraneamente

Art. 6: Giuria La giuria, presieduta da Vittorina Castellano, è formata da scrittori, artisti, cultori e critici letterari e verrà comunicata in seguito. Il giudizio tecnico della giuria è insindacabile.

Art. 7: Tutela privacy In base all’art. 13 D.L 196/2003 sulla tutela dei dati personali, si comunica che gli indirizzi dei partecipanti al premio vengono usati solo per comunicazioni riguardanti il concorso oggetto del bando.

Art. 8: Norme accettazione regolamento concorso. La partecipazione al Concorso comporta la totale accettazione del presente regolamento in ogni sua parte. Gli elaborati non saranno restituiti.

La Scheda di partecipazione è parte integrante del Regolamento.

Per ulteriori informazioni si prega di contattare la segreteria del premio: vittorina.castellano@gmail.com info: 347.7153.055

SCHEDA DI PARTECIPAZIONE PREMIO LETTERARIO