Al fine di aggiornare il Piano di Protezione Civile, l’Amministrazione Comunale intende censire la fascia di popolazione definita “debole”, attraverso una schedatura dei bisogni oggettivi e soggettivi delle persone interessate, con l’obiettivo di dare a tutta la popolazione una risposta efficace in caso di evento calamitoso da parte del sistema di protezione civile.
La schedatura dei bisogni mira ad ottimizzare il primo intervento in caso di eventi calamitosi, in favore di persone con disabilità, anziani, bambini e soggetti con patologie particolari.
Per l’ottenimento dei dati personali e sensibili, si rende indispensabile la piena collaborazione degli stessi e/o propri familiari e/o di chi ne fa le veci.
I dati ottenuti con questo censimento permetteranno al Comune di poter realizzare un sistema di intervento finalizzato a garantire un pari livello di sicurezza, in caso di incendio, calamità naturale o altra emergenza, a tutte le persone, indipendentemente dalle loro capacità fisiche, sensoriali o cognitive.
I cittadini interessati sono invitati a compilarla in ogni sua parte, sulla base delle proprie esigenze o sulla base delle esigenze dei propri cari, riportando i reali bisogni; coloro che hanno già trasmesso la scheda dovranno inviarla soltanto qualora la situazione si fosse modificata (in termini di disabilità, invalidità, cambio residenza, etc.).
La scheda può essere riconsegnata all’ufficio protocollo presso il Palazzo municipale, sito in Città Sant’Angelo, alla Piazza IV Novembre, n. 1. Per maggiori informazioni, si possono contattare i seguenti numeri di telefono 085 9696217 – 085 9696282 – 085 9696221.
Si ringrazia per la collaborazione.
Il Sindaco
Dott. Matteo Perazzetti
Censimento bisogni persone con disabilità Piano Protezione Civile