Sabato, 28 aprile 2018, dalle ore 09,30 alle ore 12,30, nella sala consiliare del Comune di Città S. Angelo, Piazza IV Novembre n. 1, si terrà l’evento conclusivo della Cooperativa Verdeaqua Nuovi Orizzonti sul progetto “Empowerment: percorsi di crescita professionale per i dipendenti della Cooperativa Verdeaqua Nuovi Orizzonti”. Interverranno il Sindaco del Comune di Città S. Angelo Gabriele Florindi, il Gruppo Consorform con Alessandra Partenza, la Foncoop che ha finanziato il Piano Formativo con Lorenza Piarulli, la progettista Paola Di Fulvio, l’assistente sociale Brunella Di Risio, per la Coop. Verdeaqua Nuovi Orizzonti la vice presidente Annalisa Manella, il membro del CDA Elisa Di Filippo, le operatrici che hanno partecipato ai corsi di formazione e tutti i partner coinvolti.
Il progetto – realizzato dalla Cooperativa Verdeaqua Nuovi Orizzonti, iscritta al Fondo Foncoop dal 2006, ha visto coinvolti partner che a vario titolo operano con e per i giovani, anziani e disabili, quali Comune di Città S. Angelo, Comunità Montana Montagna di L’AquiIa, Comunità Montana Gran Sasso, Comune di L’Aquila, Università di L’Aquila, le Organizzazioni Sindacali CGIL CISL e UIL.
Obiettivo principale delI’iniziativa è stato la riqualificazione del personale impiegato nei sevizi socio-assistenziali-educativi del territorio, al fine di evitare fenomeni di obsolescenza professionale che possano determinare l’esclusione dal mondo del lavoro e per assicurare l’occupazione dei dipendenti nel futuro anche in servizi differenti.
Tale intervento ha previsto la realizzazione di due corsi di QuaIificazione/Aggiornamento, riconosciuti dalla Regione Abruzzo per:
– assistente familiare della durata di 400 ore;
– assistente educativo della durata di 600 ore.
Grazie al progetto la Cooperativa ha potuto costruire e consolidare la rete partenariale attraverso il coinvolgimento di rappresentanti del pubblico, privato e sindacale al fine di creare un modello di dialogo e di intervento che migliori i servizi socio-assistenziali.
L’evento finale avrà come obiettivi:
– riflettere sull’esperienza con esperti del settore;
– confrontarsi con i fruitori del servizi;
– approfondire l’esperienza delle partecipanti attraverso l’anaIisi dei project work.