Giornate dell’amore per la terra e i suoi sapori
Fine settimana di festa e cultura
Sarà un fine settimana dedicato alle tipicità e al divertimento quello in programma per il 4, 5 e 6 settembre a Città Sant’Angelo. Durante le tre giornate chiamate “dell’amore per la terra e i suoi sapori” ci sarà la possibilità di gustare menu a tema e conoscere meglio prodotti e produttori del territorio. Da venerdì a domenica, infatti, tra le altre cose Città Sant’Angelo ospiterà la tappa del Girolio d’Italia con convegni specifici. Venerdì 4, alle 18,30 nel teatro comunale ci sarà il convegno dal titolo “Il paesaggio olivicolo e lo sviluppo rurale. Scenari attuali e prospettive future”. Dopo i saluti del sindaco, Gabriele Florindi, interverranno al convegno moderato dalla giornalista Evelina Frisa, il coordinatore Città dell’Oiio Abruzzo, Stefano Di Giulio; l’accademico nazionale dell’olivo e dell’olio, Leonardo Seghetti; il direttore della clinica ORL Policlinico di Modena e produttore di olio, Livio Presutti; il presidente del consorzio di tutela DOP Aprutino pescarese, Silvano Ferri; l’agronomo della direzione agricoltura della Regione Abruzzo, Pietro Di Paolo; il presidente della Camera di Commercio di Pescara, Daniele Becci e il vice presidente dell’associazione nazionale Città Dell’Olio, Antonio Sorbo. Tra le altre cose, sarà presentata e firmata ala Carta di Milano.
Sabato 5, sempre alle 18,30 nella cornice del teatro comunale ci sarà il convegno dal titolo “Vino, identità di un territorio. Il futuro nella qualità e nell’esportazione”. Interverranno, dopo i saluti del sindaco, il presidente dell’associazione nazionale Città del Vino, Pietro Iadanza; il docente specializzato in viticoltura e enologia, Leonardo Seghetti; l’agronomo, responsabile dell’ufficio vitivinicolo della Regione Abruzzo, Fabrizio Montepara e l’esperto tecnico del servizio fitosanitario della regione Abruzzo, Domenico D’Ascenzio. Modererà l’incontro la giornalista.
Domenica 6 settembre, inoltre, alle 17,30, ci sarà la sfilata dei carri allegorici per le vie del centro storico nell’ambito della sagra dell’Uva giunta alla 32esima edizione.