InfoPoint: orari di apertura nel periodo natalizio 2023-2024

INFOPOINT 

in Largo Baiocchi (giardino comunale centro storico)
Telefono 331.4642.985

ORARI dal 1 Dicembre 2023 al 7 Gennaio 2024

 

2023:

Venerdì 1 Dicembre: 10:00-12:30 / 15:00-17:30

Sabato 2 Dicembre: 10:00-12:30 / 15:00-17:30

Domenica 3 Dicembre: 10:00-12:30 / 15:00-17:30

 

Venerdì 8 Dicembre: 10:00-12:00 / 14:00-20:00

Sabato 9 Dicembre: 10:00-12:30 / 15:00-17:30

Domenica 10 Dicembre: 10:00-12:30 / 15:00-17:30

 

Venerdì 15 Dicembre: 10:00-12:30 / 15:00-17:30

Sabato 16 Dicembre:  10:00-12:30 / 15:00-17:30

Domenica 17 Dicembre: 10:00-12:30 / 15:00-17:30

 

Venerdì 22 Dicembre: 10:00-12:30 / 15:00-17:30

Sabato 23 Dicembre: 10:00-12:30 / 15:00-17:30

Domenica 24 Dicembre: 10:00-14:00

Lunedì 25 Dicembre: Chiuso

Martedì 26 Dicembre: 10:00-14:00

 

Venerdì 29 Dicembre: 10:00-12:30 / 15:00-17:30

Sabato 30 Dicembre: 10:00-12:00 / 14:00-16:00

Domenica 31 Dicembre: 10:00-14:00

Lunedì 1 Gennaio: 14:00-16:00

 

2024:

Venerdì 5 Gennaio: 10:00-12:30 / 15:00-17:30

Sabato 6 Gennaio: 10:00-12:00 / 14:00-16:00

Domenica 7 Gennaio: 10:00 -12:30 / 15:00-17:30

PREMIO LETTERARIO NAZIONALE DI POESIA E NARRATIVA “CITTÀ SANT’ANGELO” 2024

PREMIO LETTERARIO NAZIONALE DI POESIA E NARRATIVA “CITTÀ SANT’ANGELO”

V EDIZIONE – ANNO 2024

BANDO

L’Amministrazione Comunale di Città Sant’Angelo-Assessorato Cultura e Spettacolo, in collaborazione con l’Associazione Culturale Teatranti d’Abruzzo indice ed organizza il Premio Letterario di Poesia e Narrativa per opere inedite ” CITTÀ SANT’ANGELO ” V Edizione. Le opere dovranno pervenire entro e non oltre il 30 marzo 2024. Il premio si pone l’obiettivo di promuovere e favorire la cultura nelle sue diverse forme espressive: scoprire nuovi autori attraverso la scrittura e la poesia. Possono partecipare al concorso gli autori di qualsiasi nazionalità purché scrivano in lingua e/o in vernacolo.

REGOLAMENTO

Art. 1: Inediti: le opere presentate dovranno essere inedite, ossia mai pubblicate con un editore fino alla data di chiusura del bando.

Art. 2: Sezioni previste – Il concorso si articola in cinque sezioni, a tema libero.

  1. Sezione A: Poesia inedita in lingua
  2. Sezione B: Poesia inedita in vernacolo
  3. Sezione C: Racconto breve inedito,
  4. Sezione D: Fumetto italiano – distinto in categoria ragazzi fino a 17 anni e categoria adulti;
  5. Sezione E: Racconto breve o fiaba – categoria ragazzi fino a 17 anni.

Art. 3: Formati e modalità invio opere. Il carattere da utilizzare per la scrittura delle opere è il times new roman 12 su foglio standard A4. Per le sezioni A e B sono ammessi testi inediti di lunghezza massima 36 versi. Per le sezioni C ed E sono ammesse opere inedite di una lunghezza massima di 4 pagine; per la sezione D: tavola 1, di sinistra: base 276 mm, altezza 290 mm in formato PDF e jpg e tavola 2, di destra: base 276 mm, altezza 360 mm in formato PDF e jpg.

Le opere inedite delle sezioni A-B-C-E dovranno essere inviate in 6 (sei) copie anonime inserite in una busta anonima indirizzata a: “PREMIO CITTÀ SANT’ANGELO” – COMUNE DI CITTA SANT’ANGELO

P.zza IV Novembre, 65013 Città Sant’Angelo (PE). All’interno di questa busta va inserita un’altra busta, anch’essa anonima, contenente:

  1. la scheda di partecipazione (come da modello allegato);
  2. una copia dell’opera sottoscritta dall’autore.

Le opere della sezione D devono essere inviate in formato Pdf, come da bando, unitamente alla scheda di partecipazione debitamente compilata, all’indirizzo email: vittorina.castellano@gmail.com

Art. 4: Scadenza bando. Le opere in concorso dovranno pervenire all’Ente Organizzatore entro e non oltre il 30 marzo 2024. Per l’invio delle opere farà fede il timbro postale di spedizione.

L’organizzazione non si ritiene responsabile di possibili disguidi postali.

Art. 5: Premiazione. La premiazione avverrà il 3 agosto 2024. La segreteria del Premio comunicherà ai finalisti il giorno esatto della premiazione tramite email o comunicazione telefonica. A insindacabile giudizio della giuria (art. 6), potranno essere premiati i primi tre classificati per ogni sezione di concorso. I nominativi dei vincitori per ogni sezione saranno comunicati il giorno della premiazione. I premi devono essere ritirati personalmente dall’autore o da un suo delegato, pena la non assegnazione del premio. Ogni autore può partecipare a più sezioni contemporaneamente.

Art. 6: Giuria. La giuria, presieduta da Vittorina Castellano, è formata da scrittori, artisti, cultori e critici letterari e verrà comunicata in seguito. Il giudizio tecnico della giuria è insindacabile.

Art. 7: Tutela privacy. In base all’art. 13 D.L 196/2003 sulla tutela dei dati personali, si comunica che gli indirizzi dei partecipanti al premio vengono usati solo per comunicazioni riguardanti il concorso oggetto del bando.

Art. 8: Norme accettazione regolamento concorso. La partecipazione al Concorso comporta la totale accettazione del presente regolamento in ogni sua parte. Gli elaborati non saranno restituiti. La Scheda di partecipazione è parte integrante del Regolamento.

Per ulteriori informazioni si prega di contattare la segreteria del premio: vittorina.castellano@gmail.com | 3477153055

_____

Scarica qui il modulo per partecipare:
PREMIO LETTERARIO NAZIONALE V EDIZIONE -ANNO 2024

 

AVVISO PUBBLICO per manifestazioni d’interesse finalizzate alla composizione del partenariato per la presentazione di una proposta progettuale, finalizzata alla realizzazione di progetti, da finanziare con il fondo per l’inclusione delle persone con disabilità, mirati a favorire interventi ed iniziative dedicate alle persone con disturbo dello spettro autistico.

AVVISO PUBBLICO
per manifestazioni d’interesse finalizzate alla composizione del partenariato per la presentazione di una proposta progettuale, finalizzata alla realizzazione di progetti, da finanziare con il fondo per l’inclusione delle persone con disabilità, mirati a favorire interventi ed iniziative dedicate alle persone con disturbo dello spettro autistico.

 

D.P.C.M. 29/07/2022 – Fondo per l’inclusione delle persone con disabilità. DGR n. 101 del 28/02/2023 – Programmazione degli interventi diretti a favorire iniziative dedicate alle persone con disturbo dello spettro autistico. Approvazione Avviso pubblico per manifestazioni d’interesse finalizzate alla composizione del partenariato per la presentazione di una proposta progettuale.

La Regione Abruzzo, con DGR n. 101 del 28/02/2023, ha approvato la programmazione degli interventi diretti a favorire iniziative dedicate alle persone con disturbo dello spettro autistico, in attuazione del D.P.C.M. del 29/7/2022 di riparto delle risorse del fondo per l’inclusione delle persone con disabilità.
Il Comune di Pescara ha:
– preso atto delle quattro dichiarazioni di disponibilità alla partecipazione in partenariato con l’ADS n. 15 Pescara nel ruolo di capofila progettuale da parte dell’ADS n. 16 “Metropolitano”, dell’ADS n. 17 “Montagna Pescarese”, dell’ADS n. 18 “Montesilvano” e dell’ADS n. 19 “Vestino”;
– espresso la volontà di candidare una propria proposta progettuale, in qualità di capofila di progetto, elaborata con la collaborazione dei soggetti partner così come delineati all’art. 4 dell’Avviso regionale, che, per quanto concerne gli Enti del Terzo Settore, saranno identificati attraverso la pubblicazione di una manifestazione di interesse per l’adesione al partenariato;
– pubblicato un Avviso di manifestazione di interesse volto all’individuazione dei soggetti del Terzo Settore (Organizzazioni di volontariato, Associazioni di promozione sociale e Fondazioni del Terzo Settore) che costituiranno il partenariato per la candidatura della proposta progettuale a valere sul già menzionato Avviso regionale.

Il termine per la presentazione delle candidature all’Avviso è fissato alle ore 13:00 del giorno 27/11/2023.
Pertanto, con la presente si chiede di darne la massima diffusione attraverso la pubblicazione sui rispettivi siti istituzionali. Tutta la documentazione relativa all’Avviso in oggetto è reperibile al seguente link: https://www.comune.pescara.it/node/8965 (CTRL + click sul link per aprire il collegamento).

 

modello di domanda

nota istruzioni

Allegato B Avviso

avviso spettro autistico

 

 

 

 

Eccezionali eventi meteorologici verificatisi nei mesi di maggio e giugno 2023 sul territorio comunale di Città Sant’Angelo (PE). Procedure di segnalazione/risarcimento danni

Tutti coloro che hanno subito dei danni al patrimonio privato o alle attività economiche e produttive conseguenti agli eventi calamitosi in oggetto, possono presentare apposita istanza, utilizzando rispettivamente i moduli B1 e C1 presenti in allegato al seguente avviso.

PER I DANNI SUBITI AL PATRIMONIO EDILIZIO PRIVATO: la segnalazione deve essere prodotta utilizzando il Modulo B1 “Ricognizione dei danni subiti e domanda di contributo per l’immediato sostegno alla popolazione”. La segnalazione può essere effettuata dal proprietario, ovvero dal conduttore/detentore, laddove l’immobile sia detenuto con diverso titolo legittimo. In caso di parti comuni condominiali, la segnalazione è a cura dell’amministratore di condominio se presente o, in caso contrario, di un condominio delegato dagli altri soggetti aventi titolo.

PER I DANNI SUBITI DALLE ATTIVITÀ ECONOMICHE E PRODUTTIVE: la segnalazione deve essere prodotta utilizzando il Modulo C1 “Ricognizione dei danni subiti e domanda di contributo per l’immediata ripresa delle attività economiche e produttive”. La segnalazione deve essere effettuata dal rappresentante legale/titolare dell’impresa, indipendentemente che sia proprietario o conduttore o detentore ad altro titolo dell’immobile dove viene esercitata l’attività.
I danni devono essere documentati anche mediante materiale fotografico, preventivi di spesa, fatture e tutto quanto possa risultare utile. In questa fase, meramente ricognitiva, non è richiesta alcuna perizia tecnica giurata.

È onere del richiedente la corretta e completa compilazione della modulistica in ogni sua parte, previa presa visione delle note compilative a queste allegate.
Sarà onere del Comune trasmettere alla Protezione Civile i dati raccolti, esclusivamente compilando l’apposita scheda resa disponibile sulla piattaforma informatica operante presso la SMEA (Struttura di Missione per il superamento delle Emergenze di protezione civile).

LE DOMANDE INCOMPLETE NON POTRANNO ESSERE CONSIDERATE AI FINI DEL CARICAMENTO.
SI PRECISA CHE LA RICOGNIZIONE DEI DANNI NON COSTITUISCE IN ALCUN MODO RICONOSCIMENTO AUTOMATICO DI CONTRIBUTI E FINANZIAMENTI FINALIZZATI AL RISTORO DEI DANNI.

Gli interessati potranno presentare domanda, utilizzando esclusivamente i Modelli B1 e C1 in allegato, entro e non oltre le ore 12:30 del 27 novembre 2023, secondo una delle seguenti modalità:

1. presso lo sportello del Protocollo del Comune di Città Sant’Angelo, sito in Piazza IV Novembre n. 1.

2. tramite posta elettronica certificata all’indirizzo PEC: comune.cittasantangelo@pec.it.

Per informazioni e chiarimenti è possibile rivolgersi al seguente numero telefonico: 085 96 96 305.

 

VISUALIZZA AVVISO cliccando qui;

Modello B1 – Ricognizione danni subiti e domanda per l’immediato sostegno alla popolazione scarica qui;

Modello C1 – Ricognizione dei danni attività economiche e produttive scarica qui;

OCDPC – n – 1021 del 12/09/2023 Abruzzo TE-Pe.Ch Meteo mag giu 2023 scarica qui;

Nota Regione Abruzzo protocollo 0438064_2_ L_26/10/2023 scarica qui.

 

 

 

Sciopero Generale Nazionale

Sciopero Generale Nazionale Aziende pubbliche e private igiene ambientale – CCNL Utilitalia/Ambiente 18 maggio 2022 e CCNL Assoambiente 18 maggio 2022 proclamato dalle associazioni sindacali. Astensione dal lavoro ordinario per l’intera giornata di Venerdì 17 NOVEMBRE 2023

Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne – spettacolo teatrale “Figlio, non sei più Giglio” di Mariella Nava e Daniela Poggi, scritto e diretto da Stefania Porrino

In occasione della Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne il Comune di Città Sant’Angelo, in collaborazione con Bottega Poggi, presenta lo spettacolo “Figlio, non sei più Giglio” di Mariella Nava e Daniela Poggi, scritto e diretto da Stefania Porrino. L’evento si terrà presso il Teatro Comunale il 24 novembre 2023 alle ore 21.00.

 

Tutta la cittadinanza è invitata a partecipare.

 

L’ingresso è gratuito fino ad esaurimento posti.

 

FORNITURA GRATUITA O SEMIGRATUITA DEI LIBRI DI TESTO AGLI STUDENTI DELLE SCUOLE SECONDARIE DI 1° E DI 2° GRADO ANNO SCOLASTICO 2023/2024. Scadenza 30 Marzo 2024

La Regione Abruzzo con la deliberazione di D. G. n.679 del 17.10.2023 ha definito le procedure per la fornitura gratuita e semigratuita dei libri di testo per l’anno scolastico 2023-2024 E.F. 2023 a favore degli alunni frequentanti le Scuole Secondarie di I e II grado.

Il contributo è erogato esclusivamente per l’acquisto dei libri di testo. Non è pertanto finanziato l’acquisto di diari, vocabolari, sussidi e altro materiale di cancelleria.

 

REQUISITI

  •  residenza nel Comune di Città Sant’Angelo;
  • frequenza della Scuola Secondaria di I o di II grado;
  • elenco libri di testo adottati dalla scuola di appartenenza;
  • fattura e/o scontrini fiscali IN ORIGINALE della spesa sostenuta;
  • attestazione ISEE, in corso di validità, alla data di presentazione della domanda valore non superiore ad € 15.493,71 calcolato in base alle disposizioni dettate dal D.P.C.M. 5.12.2013, n. 159, rilasciata dai Centri di Assistenza Fiscale (CAF);
  • i finanziamenti regionali saranno ripartiti in base al numero delle domande pervenute, qualora la somma erogata dalla Regione sarà insufficiente a coprire il 100% delle spese sostenute dagli utenti, in relazione al numero delle domande ed alle risorse assegnate;
  • l’importo del beneficio non potrà superare il costo della dotazione dei testi della classe frequentata, così come previsto ai sensi del D.D.P.C.M. n.320/1999, n. 226/2000 e n. 211/2006 di definizione dei tetti di spesa della dotazione libraria e del Decreto Dipartimentale n.425 del 30 Marzo 2023 del Ministero dell’Istruzione e del Merito Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione per l’anno scolastico 2023/2024.E.F. 2023.

MODALITÀ E TERMINE DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE

Il modello di domanda è reperibile presso:

  • Ufficio Pubblica Istruzione, Palazzo Municipale, 1° piano, Tel. 085.9696207

nei giorni di lunedì e mercoledì ore 8:30 – 11:30

nei giorni di martedì e giovedì ore 15:00 – 17:00;

  • il sito web: www.comune.cittasantangelo.pe.it;

La domanda per il rimborso libri di testo può essere presentata in una delle seguenti modalità:

  • a mano presso l’Ufficio Protocollo, sito al piano terra della sede municipale Piazza IV Novembre, 1;
  • spedita a mezzo raccomandata intestata a Comune di Città Sant’Angelo – Ufficio Pubblica Istruzione– Piazza IV Novembre, 1;
  • a mezzo pec all’indirizzo cittasantangelo@pec.it.

Il termine per la presentazione delle domande è fissato  entro il 30 marzo 2024, termine perentorio. Non verranno pertanto prese in considerazione le domande pervenute oltre tale data.

 

manifesto_rimborso_libri_2023-24

domanda_rimborso_2023_24

domanda_rimborso_2023_24

 

PIANO NAZIONALE Dl RIPRESA E RESILIENZA (PNRR) – MISSIONE 5 – COMPONENTE 2 – SOTTO COMPONENTE 1 – INVESTIMENTO 1.2 – PERCORSI Dl AUTONOMIA PER PERSONE CON DISABILITÀ.

PIANO NAZIONALE Dl RIPRESA E RESILIENZA (PNRR) – MISSIONE 5 – COMPONENTE 2 – SOTTO COMPONENTE 1 – INVESTIMENTO 1.2 – PERCORSI Dl AUTONOMIA PER PERSONE CON DISABILITÀ.

INDAGINE Dl MERCATO FINALIZZATA ALL’AFFIDAMENTO DIRETTO DEL SERVIZIO Dl FORNITURA Dl FIGURE PROFESSIONALI DA INSERIRE NELL’EQUIPE MULTIDISCIPLINARE IN QUALITA’ Dl EDUCATORE PROFESSIONALE E OPERATORE TECNICO ADDETTO ALL’ASSISTENZA (OTA).

Il Comune di Spoltore, in qualità di soggetto attuatore delle risorse del progetto di cui trattasi, ha pubblicato sul proprio sito istituzionale un’indagine conoscitiva finalizzata ad individuare gli operatori economici da consultare per l’espletamento dell’affidamento diretto del servizio di fornitura di figure professionali da inserire nell’equipe multidisciplinare in qualità di educatore professionale e operatore tecnico addetto all’assistenza (OTA).

Il link al quale poter prendere visione di quanto sopra e dei relativi allegati è:

https://www.comune.spoltore.pe.it/area_letturaNotizia/301486/pagsistema.html

 

La scadenza prevista per la presentazione delle istanze è il 14/11/2023.

Contatti:

Responsabile Ufficio di Piano Dott.ssa Silvia Di Giosaffatte

Città di Spoltore – Via G. di Marzio, 66, 65010 Spoltore (PE) – Telefono 085 49641 – P.IVA 00128340684 Posta elettronica : silviadiajosaffatte@comune.spoltore.pe.it