Progetto Home Care Premium 2014 – Avvisi

modulistica per operatori e cittadini

AVVISO OPERATORI DOMICILIARI


Per l’iscrizione al registro degli assistenti familiari e degli educatori domiciliari per progetto “HOME CARE PREMIUM” 2014
In seguito all’adesione dell’Ambito Territoriale Sociale n.33 al Progetto “Home Care Premium” 2014 per l’attivazione di Progetti Innovativi e Sperimentali di Assistenza Domiciliare in favore di soggetti non autosufficienti e fragili – Utenti dell’INPS-Gestione ex Inpdap, È ISTITUITO IL REGISTRO DEGLI ASSISTENTI FAMILIARI E DEGLI EDUCATORI DOMICILIARI DELL’AMBITO TERRITORIALE SOCIALE N.33, che intendono proporsi alle famiglie per l’attività di cura e assistenza. I requisiti per ottenere l’iscrizione al Registro sono:a) avere compiuto 18 anni; b) essere in possesso di regolare permesso di soggiorno, anche in fase di rilascio o rinnovo (solo per i cittadini extracomunitari); c) possedere una conoscenza di base della lingua italiana ed in alternativa impegnarsi a frequentare un corso apposito nell’anno del progetto (per chi ha nazionalità straniera); d) non avere conseguito condanne penali passate in giudicato e non avere carichi penali pendenti; e) per gli Assistenti Familiari, di avere frequentato, con esito positivo, un corso di formazione professionale della durata di almeno 50 ore, afferente l’area dell’assistenza alla persona, oppure essere in possesso della qualifica professionale inerente l’area dell’assistenza socio-sanitaria, con riferimento all’area di cura alla persona (OSS, OSA, ADEST, OTA o altro titolo equipollente), conseguita presso Ente di formazione accreditato dalla Regione Abruzzo, oppure essere in possesso di titoli esteri equipollenti riconosciuti dal Ministero delle Politiche Sociali, oppure di avere esperienza acquisita “on the job” certificabile, anche a titolo volontario, in materia di assistenza alla persona;f) nel caso di Educatori Domiciliari, essere in possesso di una delle lauree in campo educativo e formativo ovvero psicologico e sociale previste dalla normativa statale vigente; oppure di aver conseguito diploma di scuola secondaria superiore in campo educativo e formativo ovvero psicologico e sociale; oppure altro diploma di scuola secondaria superiore e attestato di qualifica in campo educativo e formativo ovvero psicologico e sociale rilasciato da Ente di Formazione Accreditato dalla Regione Abruzzo.
PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE La domanda di iscrizione completa degli allegati obbligatori deve essere compilata unicamente sui modelli predisposti dall’Ambito Territoriale Sociale n.33, scaricabile dal sito www.comune.cittasantangelo.pe.it  nonché dai siti internet istituzionali degli altri Comuni dell’Ambito n.33, ovvero ritirato presso gli uffici di Segretariato Sociale dei Comuni.La domanda, una volta compilata, deve essere consegnata all’Ufficio protocollo del Comune di Città Sant’Angelo, o spedita ed invitata al Comune di Città Sant’Angelo, Piazza IV Novembre, 1 65013 Città Sant’Angelo (PE), o inviata all’indirizzo email: comune.cittasantangelo@pec.it, oppure via fax al numero 085/9696271 – 085/9696277.
AVVISO UTENTI


CONTRIBUTI ECONOMICI E SERVIZI SOCIO ASSISTENZIALI IN FAVORE DI ISCRITTI E PENSIONATI TITOLARI  INPS – GESTIONE DIPENDENTI PUBBLICI – PROGETTO “HOME CARE PREMIUM” 2014
E’ in corso di pubblicazione (probabilmente nel mese di settembre 2014) l’Avviso INPS – Home Care Premium destinato agli iscritti ed ai titolari di pensioni INPS – Gestione Dipendenti Pubblici.Possono beneficiare dei contributi economici e dei servizi socio assistenziali, oggetto del presente avviso: – i dipendenti e i pensionati, utenti dell’INPS Gestione Dipendenti Pubblici – anche per effetto del DM 45/078; –  laddove i suddetti soggetti siano viventi: i loro coniugi conviventi, i loro familiari di primo grado. Sono ammessi al beneficio anche i giovani minorenni orfani di dipendenti o pensionati pubblici. Sono equiparati ai figli, i giovani minori regolarmente affidati e i nipoti minori con comprovata vivenza a carico di ascendente diretto. I soggetti sopra specificati possono accedere ai servizi previsti dal Progetto, in ogni caso, se Non autosufficienti e residenti presso i Comuni di Cappelle sul Tavo, Cepagatti, Città Sant’Angelo, Elice, Moscufo, Nocciano, Pianella e Spoltore. Il Progetto sarà gestito dal Comune di Città Sant’Angelo. A seguito della pubblicazione di specifico Avviso Pubblico da parte dell’INPS, gli utenti della Gestione Dipendenti Pubblici, come sopra definiti, potranno presentare domanda di intervento socio assistenziale. La domanda di assistenza domiciliare dovrà essere trasmessa esclusivamente per via telematica attraverso il sito www.inps.it, dai Servizi online dedicati agli utenti della Gestione Dipendenti Pubblici. Dopo l’invio telematico della domanda, l’Istituto trasmetterà una ricevuta di conferma, con numero di protocollo, all’indirizzo email indicato nell’istanza. In caso di particolari difficoltà nell’utilizzo della procedura telematica per l’invio della domanda, il richiedente potrà presentare la domanda attraverso il servizio di Contact Center al numero gratuito 803164 (solo da numeri fissi; da cellulare è necessario chiamare lo 06 164 164 a pagamento). In ogni caso è necessario essere presenti in banca dati e avere il PIN. Al fine di agevolare la presentazione dell’istanza in favore di soggetti non autosufficienti, è stata definita una ampia platea di soggetti potenzialmente richiedenti in favore del soggetto beneficiario: – il titolare del diritto (dipendente o pensionato pubblico); – un familiare di primo grado del titolare; – il tutore e l’amministratore di sostegno; – ogni altro soggetto di cui all’articolo 433 del codice civile, rispetto al beneficiario.
IL Responsabile dei Servizi Sociali Dott. Antonino D’Arcangelo

File: Domandaiscrizione_registro_Assistente_Socio_Assistenziale.doc (104,61 Kb) – modulistica e linee guida

File: DomandaIscrizione_registro_Educatore.doc (79,47 Kb) – modulistica e linee guida

Data Inserimento: 19/08/2014
Data Ultima Modifica: 25/09/2014