Settore I – Affari Generali

Responsabile
dott. Antonino D’Arcangelo

Impiegati:
dott.ssa Simona Sardini

Attività svolte dall’ufficio (dettaglio di cosa il cittadino può fare presso l’ufficio)

Segretariato sociale: colloqui-azione di filtro per l’invio degli utenti presso i servizi competenti; compilazione di schede individuali per ogni singolo utente con l’indicazione del servizio richiesto ed altre informazioni del caso; visite domiciliari per l’individuazione del bisogno; indicazioni sul disbrigo di pratiche burocratiche presso i vari uffici ed eventuale presa in carico del disbrigo di pratiche in casi eccezionali; distribuzione e diffusione della carta dei servizi e di eventuali altre pubblicazioni informative; somministrazione di questionari ai cittadini per l’analisi dei bisogni sommersi e del grado di soddisfazione sui servizi; coordinamento con gli altri operatori e servizi comunali per segnalazione dei casi ed azioni di verifica e monitoraggio del bisogno.

Servizio sociale professionale:
colloqui presso gli uffici comunali con l’utenza;
visite domiciliari di verifica e valutazione della situazione del bisogno, anche collegiali qualora necessario;
visite domiciliari per il monitoraggio e la verifica in materia di rispondenza dei servizi erogati ai bisogni dell’utenza;
incontri con i servizi territoriali coinvolti nella gestione del caso per:
ascolto congiunto dell’utente, dei familiari e dei care givers;
valutazione multidimensionale e multidisciplinare del bisogno;
predisposizione del progetto personalizzato;
verifica suo andamento e ri-taratura sul bisogno se modificato o non soddisfatto.

Il Servizio Sociale è rivolto a: minori, anziani, disabili, famiglie, in situazioni problematiche di bisogno. Ha quale finalità prioritaria la promozione di una piena ed autonoma realizzazione delle persone.

Il Servizio Sociale, attraverso il lavoro professionale dell’Assistente Sociale, concorre:

– alla rimozione delle cause di disagio e alla ricerca di soluzioni, tramite un rapporto interrelazionale e l’uso delle risorse personali e sociali;
– a facilitare il rapporto cittadini-istituzioni;
– a collegare il bisogno dei singoli al sistema dei servizi con strategie che favoriscono l’integrazione socio-sanitaria.

Presso l’Ufficio Servizi Sociali, il cittadino riceve tutte le informazioni e le indicazioni utili per inoltrare le richieste di:

– assistenza domiciliare :anziani, disabili e famiglie;
– sostegno psicologico;
– educativa territoriale:centri di aggregazione giovanile – educativa territoriale;
– trasporto assistito disabili;
– affido familiare;
– mediazione familiare;
– ludoteca;
– bonus energia elettrica e gas;
– inserimento Progetto Resil “ rete di inclusione lavorativa e sociale”.

CONTATTI

Mail: serviziosociale@comune.cittasantangelo.pe.it – segretariatosociale@comune.cittasantangelo.pe.it
Tel: 085/9696282 – 9696233
Fax: 085/9696233

Indirizzo:

Città S. Angelo, P.zza IV Novembre, n. 1

Orari Ufficio Servizi Sociali:
Lunedì 8.30 – 11.30
Martedì 15.30 – 17.30
Mercoledì 8.30 – 11.30
Giovedì 15.30 – 17.30

UFFICIO POLITICHE SOCIALI 

Settore I – Affari Generali, Appalti e Contratti

Questo Ufficio si occupa della programmazione, progettazione, coordinamento ed erogazione dei servizi alla persona. Cura anche i rapporti con gli Enti Pubblici e Privati, Regione, Provincia, Comuni, ASL e Privato Sociale per tutte le azioni integrative in genere, con particolare riferimento ad interventi, sperimentazioni ed azioni innovative ad alta integrazione socio-sanitaria e socio-lavorativa, promosse sia dalla Regione Abruzzo che dagli Enti territoriali.

Dott.ssa Simona Sardini Di Febo

Tel: 085/9696213
Fax: 085/9696271
Mail:simona.sardini@comune.cittasantangelo.pe.it

Ricevimento:
Lunedì 8.30 – 11.30
Martedì 15.30 – 17.30
Mercoledì 8.30 – 11.30
Giovedì 15.30 – 17.30

Ufficio scuola, politiche sociali e sport
organizzazione trasporto, mensa, assistenza legata ai servizi scolastici (es. pre e post scuola ), borse di studio, rimborso dei libri di testo, esenzione dai ticket mensa – trasporto – pre e post scuola, rapporti con le istituzioni scolastiche, concessione dei tesserini per l’esenzione dal pagamento dei trasporti a favore degli invalidi. Assegni di maternità e nucleo familiare. Bonus energia elettrica e gas. Centri sociali, gite sociali, cure termali. Gestione dei procedimenti connessi alle attività sportive ( es. concessione contributi alle società/associazioni sportive, concessioni e convenzioni per l’utilizzazione delle strutture sportive ).

Ultime Notizie Servizi Sociali

Piano famiglia 2022

E’ possibile presentare richiesta di accesso ai buoni servizio, buoni fornitura e bonus nuovi nati. Le richieste devono essere trasmesse al Comune di Spoltore entro e non oltre il 30.06.2023.   modulo di domanda   avviso pubblico

Archivio Notizie