SERVIZIO SCUOLABUS 2020/2021:
SONO APERTE LE ISCRIZIONI

Da quando è possibile iscriversi al servizio trasporto scolastico e fino a che data?
Dal 21 luglio 2020 al 28 agosto 2020, per avere la garanzia del posto; le domande pervenute dopo il 28 agosto 2020 vengono accolte lo stesso ma il posto non è garantito e la fruizione del servizio non è immediata.

Come ci si iscrive?
Si viene contattati dall’ufficio oppure si contatta l’ufficio e si prenota un appuntamento.

In che orari è aperto l’ufficio?
Vista la ristrettezza dei tempi e la necessità di non creare assembramenti viene garantito temporaneamente un orario di apertura ampio, esteso e flessibile. Sarà ad esempio possibile prenotare un appuntamento dalle 06:45 del mattino sino al pomeriggio.

Dove si trova l’ufficio?
All’interno del Municipio di Città Sant’Angelo, Centro Storico, Piazza IV Novembre 1, primo piano, corridoio sinistro, ultima stanza a sinistra.

Chi deve fare l’iscrizione?
Tutti gli interessati. Aver utilizzato il servizio nell’anno scolastico precedente non comporta un rinnovo automatico oppure un diritto di precedenza.

Chi può fare l’iscrizione?
Tutti coloro che sono in regola con i pagamenti per gli anni precedenti.
Quali documenti bisogna portare con sé presso l’ufficio al momento dell’iscrizione?

  • copia del proprio documento d’identità
  • tessera sanitaria-codice fiscale, meglio se in originale, proprio, dell’altro genitore e dei minori che utilizzeranno il servizio
  • certificato ISEE per prestazioni rivolte a minorenni, c.d. “ISEE Minorenni”, valido
  • IBAN ove si desidera essere rimborsati in caso di sospensione del servizio per nuova eventuale emergenza covid 19
  • nominativi e recapiti telefonici delle persone maggiorenni che si vuole delegare a ritirare i minori alla fermata dello scuolabus.

Quali sono le scadenze di pagamento?
Almeno il 50% della tariffa dovrà pervenire sul conto della FCCSA SRL entro il 31 agosto 2020; il 30% dovrà pervenire entro il 31 ottobre 2020 ed il 20% entro il 31 dicembre 2020.

Se il pagamento di almeno il 50% non perviene alla FCCSA SRL entro il 31 agosto 2020 cosa accade?
Chi non avrà saldato almeno il 50% della tariffa non potrà fruire del servizio sino a quando il pagamento non perverrà. Se il pagamento non perverrà entro il 20 settembre il posto potrebbe essere assegnato ad altro utente, fermo restando quanto previsto dal Regolamento comunale sul Servizio Trasporto Scolastico in tema di disdetta.

Bisogna consegnare il certificato ISEE al momento dell’iscrizione?
Preferibilmente si. Se non si consegna il certificato ISEE al momento dell’iscrizione viene applicata direttamente la tariffa massima e si è tenuti al pagamento di almeno il 50% della tariffa massima per poter utilizzare il servizio. Se poi entro il 30 settembre viene consegnato un certificato ISEE valido ed in base ad esso si ha diritto ad una tariffa più bassa l’eventuale differenza sul saldo totale a credito dell’utente verrà rimborsata a mezzo bonifico bancario.

Ho pagato in ritardo. Cosa avviene?
Non potrà fruire del servizio sino all’avvenuto accredito della somma da Lei dovuta sul conto corrente della Società ed al successivo aggiornamento dell’elenco utenti in regola. L’accredito avviene generalmente entro quattro giorni dal pagamento. Si rinnova l’invito alla puntualità del pagamento.

Perché questa gestione più rigida dei pagamenti e dei certificati ISEE?
Per garantire il servizio a chi davvero ne ha diritto.

Ho pagato ma non posso fruire affatto del servizio perché per via dell’emergenza covid 19 ne sono stato escluso per mancanza di posti disponibili. Mi rimborsate?
Si, integralmente ed a mezzo bonifico bancario.

Se ci sarà una nuova chiusura delle scuole per l’emergenza covid 19 sarò rimborsato per i periodi di servizio non utilizzati?
Si, in proporzione al periodo di servizio non fruito ed a mezzo bonifico bancario.

Gli orari sono dello scuolabus sono gli stessi dell’anno scorso? La fermata è la stessa?
Gli orari possono variare tutti gli anni. Li comunicheremo prima dell’avvio del servizio, come facciamo tutti gli anni. Le fermate possono variare tutti gli anni. Le comunicheremo prima dell’avvio del servizio, come facciamo tutti gli anni. Le fermate sono scelte avendo quale primo criterio la sicurezza.

Perché gli orari e le fermate cambiano tutti gli anni?
Il nostro servizio non è un servizio “di linea”, come quello dell’autobus che va a Pescara. Il servizio è “a noleggio”: in base ai passeggeri viene preparato un itinerario che ha come punti cardine la sicurezza, l’economicità, la rapidità e l’equità.

Mio figlio frequenta la scuola primaria/la scuola d’infanzia: devo essere presente alla fermata?
Si, devono essere presenti o un esercente la potestà sul minore o un suo delegato maggiorenne. Bisogna essere presenti sia all’andata a scuola che al ritorno da scuola. Se non è presente un adulto il minore viene consegnato alla Polizia Municipale.

Ho fatto tardi ad arrivare alla fermata: cosa succede?
Le viene comunicato un orario di arrivo del mezzo alla fermata per permetterle di essere presente con anticipo alla fermata stessa: è il passeggero che attende l’autobus, non il contrario. Il mezzo transiterà indicativamente all’orario indicato, tenendo conto però che trattasi di un servizio effettuato su strada e che quindi risente di notevoli perturbazioni. Se non è presente alla fermata il mezzo continuerà il suo percorso senza attendere il Suo
arrivo. La puntualità alla fermata garantisce un arrivo a scuola regolare a tutti.

Come delego un maggiorenne ad accompagnare mio figlio?
Via email, via PEC, via Fax, presso l’ufficio oppure con il modulo da consegnare all’autista. Mai via telefono.

Mi posso affacciare dal balcone o dal recinto invece di essere presente alla fermata quando arriva lo scuolabus?
No.

Potreste avvisarmi con una chiamata, con un messaggio o con il clacson che il pulmino è in arrivo?
No.

Gli alunni della primaria vengono accompagnati dallo scuolabus all’ingresso a scuola e viceversa?
Si.

Gli alunni della secondaria di primo grado come utilizzano il servizio?
Gli alunni utilizzano il servizio in maniera autonoma e simile a quella prevista per gli autobus di linea. Possono attendere lo scuolabus da soli alla fermata e vengono fatti scendere dallo scuolabus al ritorno anche se non sono presi in custodia da un adulto delegato. Lo stesso avviene all’arrivo dello scuolabus a scuola ed alla sua successiva ripartenza all’uscita. Gli alunni sostanzialmente fruiscono del servizio nella stessa maniera in cui un adulto utilizza un autobus di linea.

Sullo scuolabus è consentito utilizzare telefonini oppure altri apparecchi dotati di macchina fotografica, videocamera oppure registratore di suoni?
No. Questo per evitare che vengano effettuate riprese audio/video a bordo. Le riprese audio-video e le foto sono tassativamente vietate al fine di prevenire fenomeni di bullismo e violazioni del diritto alla riservatezza. Sono disponibili sul mercato telefoni sprovvisti di tali apparati.

Alcune volte durante l’anno ho l’esigenza che mio figlio venga fatto salire o scendere presso un altro indirizzo. È possibile?
Il cambio di fermata è possibile solo se non comporta il cambio di itinerario cui l’alunno è stato assegnato. È tassativamente escluso il cambio episodico da un itinerario all’altro.

Emettere fattura? Come la inviate? È detraibile nella dichiarazione dei redditi?
Emettiamo fattura, la può scaricare nell’area “le mie fatture” del portale dell’Agenzia delle Entrate, accessibile via Pc ed applicazione per telefonico con Spid, Carta Nazionale dei Servizi, Carta d’identità elettronica. Non verranno effettuati più invii di copie di cortesia delle fatture in formato cartaceo oppure in PDF. Per la detraibilità della spesa si invita la clientela a verificare con cura tale possibilità al fine di evitare errori nella dichiarazione dei
redditi o peggio dichiarazioni infedeli poiché il servizio offerto da FCCSA SRL non è né una spesa per istruzione né un abbonamento del trasporto pubblico locale.

 

 

 

 

 

PER INFORMAZIONI CI POTETE CONTATTARE:
– via telefono: 085.957.05
– via email/Hangouts all’indirizzo: fccsa.trasporto@gmail.com
– via Skype: scuolabus.csa
– tramite il canale Telegram: https://t.me/pulmy
– sulla propria pagina Facebook: https://www.facebook.com/scuolabus