Sintesi delle disposizioni per la riapertura di specifiche attività dal 18 maggio 2020 (Ordinanza n. 59 – Regione Abruzzo)

? RISTORANTI, PIZZERIE, TRATTORIE, AGRITURISMI

✅ si deve prevedere, ove possibile, una separazione degli accessi di entrata e di uscita;

✅ deve essere previsto obbligatoriamente il sistema di prenotazione telefonica e digitale;

✅ ci si deve dotare direttamente i tavoli dei condimenti necessari (salse, condimenti etc., in confezioni monodose);

✅ all’ingresso devono essere posizionati dispenser con gel igienizzanti per la pulizia delle mani dei clienti;

✅ non è disponibile l’uso del guardaroba;

✅ l’accesso ai servizi igienici, dotati di prodotti igienizzanti, deve avvenire evitando assembramenti pertanto è necessario limitare la presenza di più persone;

✅ si consiglia l’adozione di menu digitali su dispositivi dei clienti od, in alternativa, si deve procedere alla igienizzazione dei menu dopo ogni uso;

✅ il personale di sala deve essere dotato di dispositivi di protezione individuale (mascherine o altri dispositivi idonei) e mantiene, nei limiti del possibile, la distanza interpersonale di un metro;

✅ gli oggetti utilizzati per un servizio (cestino del pane, prodotti per il condimento, zuccheriera monodose, etc.) non possono essere messi a disposizione di nuovi clienti senza adeguata igienizzazione. È, altresì, possibile che l’esercente adotti soluzioni alternative quali prodotti monouso, etc.;

✅ distanziamento tra i tavoli non inferiore a un metro; 

✅ si favoriscono sistemi digitali di pagamento direttamente dal tavolo;

✅ piatti, bicchieri, posate e simili devono essere lavati in lavastoviglie a temperatura adeguata, in modo che possano essere disinfettati, inclusi gli oggetti che non sono stati utilizzati dai clienti in quanto potrebbero essere entrati in contatto con le mani degli stessi.

✅ ciascun tavolo è servito possibilmente dallo stesso addetto (o più addetti secondo il n. di clienti al tavolo) per la durata dell’intero servizio. Se lo stesso operatore svolge frequentemente in tempi diversi tutte le operazioni, spostandosi continuamente fra diverse postazioni di lavoro, si favorisce la diffusione di eventuali agenti patogeni con possibilità di contaminazioni. Pertanto, l’igiene, l’educazione del personale ed il controllo della contaminazione crociata sono tra i fattori più importanti nel condizionare la salubrità sia delle produzioni che degli ambienti di lavoro.

✅ Il personale di cucina, in condivisione di spazi confinati, deve indossare la mascherina e utilizzati guanti in nitrile ove possibile. 

✅ Previste misure anche per i servizi di catering o a buffet: ad esempio favorire il servizio di take-away (il cameriere compone un box, coffe box e lunch-box con la scelta del cliente) per il consumo in apposta area attrezzata; prevedere buffet, prima del consumo, protetti da schermi o teli trasparenti. 

✅ Le attività di svago e di animazione sono sospese o riorganizzate e previste in piccoli gruppi, privilegiando aree all’aperto.

ℹ️ Per maggiori dettagli consultare l’ordinanza e i relativi allegati ? Ordinanza n. 59

 

? BAR, PUB, ENOTECHE, BIRRERIE, PASTICCERIE, GELATERIE

✅ si devono adottare sistemi di contingentamento degli ingressi volti a evitare assembramenti;

✅ si devono disporre, ove possibile, la separazione degli accessi di entrata e di uscita;

✅ all’ingresso devono essere posizionati dispenser con gel igienizzanti per la pulizia delle mani dei clienti;

✅ l’ingresso nei locali è consentito solo indossando la mascherina; 

✅ il servizio al banco deve assicurare il distanziamento interpersonale di un metro;

✅ davanti al banco e alla cassa deve essere posizionata idonea segnaletica orizzontale per favorire il distanziamento interpersonale;

✅ deve essere adottato un modello di servizio che favorisce la riduzione degli spostamenti della clientela all’interno dell’esercizio;

✅ l’accesso ai servizi igienici, dotati di prodotti igienizzanti, deve avvenire evitando assembramenti;

✅ il personale è dotato di dispositivi di protezione individuale (mascherine) e mantiene, nei limiti del possibile, la distanza interpersonale di un metro;

✅ sul banco è bene favorire la messa a disposizione di prodotti monouso;

✅ si favoriscono sistemi digitali di pagamento;

✅ si devono predisporre barriere fisiche (ad esempio, barriere in plexiglas) nelle zone dove vi è una maggiore interazione con il pubblico (ad esempio, in prossimità dei registratori di cassa);

✅ si incentiva l’uso del take away e del delivery;

✅ piatti, bicchieri, posate e simili devono essere lavati in lavastoviglie a temperatura adeguata, in modo che possano essere disinfettati, inclusi gli oggetti che non sono stati utilizzati dai clienti in quanto potrebbero essere entrati in contatto con le mani degli stessi;

✅ Per assicurare un microclima idoneo è necessario evitare correnti d’aria o freddo/caldo eccessivo durante il ricambio dell’aria; eliminare la funzione di ricircolo dell’aria condizionata per evitare l’eventuale trasporto di agenti patogeni (come batteri, virus) in tutti i locali di produzione, commercializzazione e somministrazione degli alimenti. 

✅ Gli operatori del settore alimentare possono usare guanti idonei al contatto con gli alimenti, ma il loro utilizzo non può comunque sostituire il corretto lavaggio delle mani. 

✅ Sono vietate le degustazioni alimentari con esposizione di alimenti a libero servizio. 

✅ Rimane sospesa l’attività delle sale gioco, scommesse, bingo, anche qualora siano svolte all’interno di bar, pubblici esercizi e affini.

ℹ️ Per maggiori dettagli consultare l’ordinanza e i relativi allegati ? Ordinanza n. 59

 

? STABILIMENTI BALNEARI

✅ individuazione di modalità di transito da e verso le postazioni/ombrelloni e stazionamento/movimento sulla battigia;

✅ le procedure da seguire in caso di pioggia o cattivo tempo per evitare l’assembramento degli utenti presenti nei locali dello stabilimento.

✅ la distanza minima tra le file degli ombrelloni è di 3,50 metri e fra gli ombrelloni della stessa fila è di 3,50 metri;

✅ l’area complessivamente destinata ad ogni ombrellone non può comunque essere inferiore a 12 mq possibilmente definita con sistemi di segnaletica a terra;

✅ in caso di superamento delle condizioni critiche epidemiologiche e successivamente ad eventuale specifico provvedimento di analogo tenore, è possibile l’inserimento di ulteriori ombrelloni a distanza minima di 2.30 metri nella stessa fila;

✅ le attrezzature complementari assegnate in dotazione all’ombrellone (quali, ad esempio, sdraio, seggiola, lettino etc.) possono essere fornite in quantità limitata atta a garantire il distanziamento con le attrezzature dell’ombrellone contiguo di almeno 1,50 metri;

✅ sotto gli ombrelloni, od altri sistemi di ombreggio, è fatto obbligo di osservare una distanza di sicurezza interpersonale di almeno un metro. Tale obbligo è derogato per i soli membri del medesimo nucleo familiare, ovvero conviventi (potrà essere richiesta un’autocertificazione);

✅ i lettini posizionati singolarmente sulla spiaggia devono essere collocati orizzontalmente a distanza di almeno 2 metri l’uno dall’altro. Tale obbligo è derogato per i soli membri del medesimo nucleo familiare, ovvero conviventi (potrà essere richiesta un’autocertificazione).

? SPIAGGE LIBERE

✅ valutate disposizioni volte a limitare lo stazionamento dei bagnanti sulla battigia per evitare assembramenti;

✅ essere preliminarmente mappato e tracciato il perimetro di ogni allestimento (ombrellone/sdraio/sedia), – ad esempio con posizionamento di nastri (evitando comunque occasione di pericolo) – che deve essere codificato, rispettando le regole previste per gli stabilimenti balneari, per permettere agli utenti un corretto posizionamento delle attrezzature proprie nel rispetto del distanziamento ed al fine di evitare l’aggregazione;

✅ essere definite turnazioni orarie, mediante la prenotazione degli spazi codificati, anche attraverso utilizzo di app/piattaforme on line. Al fine di favorire la prenotazione stessa può, altresì, essere valutata la possibilità di prenotare contestualmente anche il parcheggio, prevedendo anche tariffe agevolate, ove possibile.

✅ assicurate opportune misure di pulizia della spiaggia e di igienizzazione delle attrezzature comuni, come ad esempio i servizi igienici, se presenti;

✅ essere localmente definite puntualmente le modalità di accesso e di fruizione delle spiagge stesse, individuando quelle più idonee ed efficaci. Di seguito, si riportano alcune indicazioni più circostanziate, tenendo conto delle specifiche caratteristiche delle spiagge, della loro localizzazione, dei flussi dei frequentatori nei diversi periodi della stagione balneare.

Per l’utilizzo delle spiagge libere i Comuni devono garantire:

  l’adozione di misure di mitigazione del rischio analoghe a quelle previste per gli operatori/gestori degli stabilimenti, incluse, in particolare, la regolamentazione degli accessi per evitare assembramenti e garantire il distanziamento sociale;

✅ l’informativa e il rispetto delle misure di mitigazione di rischio da parte dei bagnanti;

✅ l’affissione nei punti di accesso – che dovranno essere puntualmente individuati – alle spiagge libere di cartelli in diverse lingue contenenti indicazioni chiare sui comportamenti da tenere, in particolare il distanziamento sociale di almeno un metro ed il divieto di assembramento;

✅ le procedure di pulizia e sanificazione delle eventuali attrezzature promiscue presenti, come i servizi igienici;

✅ il controllo del rispetto delle misure da parte dei fruitori delle spiagge.

ℹ️ Per maggiori dettagli consultare l’ordinanza e i relativi allegati ? Ordinanza n. 59

 

? ALBERGHI, B&B, AGRITURISMI

✅ l’ospite ha la facoltà di chiedere che, durante il soggiorno, il personale addetto alle pulizie non faccia ingresso in camera. 

✅ vanno evitati assembramenti alla reception; 

✅ incentivare pagamenti cashlees e, ove possibile, check out on line;

✅ ogni qual volta sia possibile, è necessario evitare o limitare allo stretto necessario il contatto delle mani con gli oggetti degli ospiti (ad esempio: invitare gli ospiti a conservare la chiave per tutta la durata del soggiorno, visionare i documenti di identità senza toccarli, favorire pagamenti con sistemi contactless, etc.).

✅ le chiavi delle stanze devono essere pulite o sostituite ad ogni cambio dell’ospite. La pulizia deve interessare anche il portachiavi, se presente;

✅ l’utilizzo degli ascensori dev’essere tale da consentire il rispetto della distanza interpersonale; 

✅ la distanza può essere derogata in caso di persone che fanno parte dello stesso nucleo familiare o che condividono la camera;

✅ nel caso di partenza dell’ospite la stanza va sanificata;

✅ il servizio a buffet è vietato; 

✅ è consentita l’attività della ricettività extra alberghiera e dei bed & breakfast, il cui esercizio è sospeso, esclusivamente se rivolta a operatori della sanità o addetti allo svolgimento di attività connesse all’emergenza (le modalità di completa riapertura sono rinviate a un successivo provvedimento). 

ℹ️ Per maggiori dettagli consultare l’ordinanza e i relativi allegati ? Ordinanza n. 59

 

? NEGOZI, CENTRI COMMERCIALI E OUTLET

✅ apposizione all’ingresso di dispenser di soluzioni liquide igienizzanti;

✅ i clienti possono essere sottoposti alla misura della temperatura corporea (attraverso scanner manuale o altre tecnologie predisposti dalla società di gestione) che dovrà risultare inferiore ai 37,5 gradi. In caso di temperatura superiore a quella normativamente prevista, non sarà permesso l’ingresso nella struttura commerciale e/o degli outlet;

✅ si deve fare filtro su ingressi autorizzati con conteggio dei flussi per garantire il distanziamento sociale e il numero di ingressi massimi autorizzati;

✅ obbligo per i clienti di indossare le mascherine per potere accedere all’interno del centro commerciale e/o degli outlet, pena il diniego di accesso;

✅ il personale deve mantenere la distanza di sicurezza ogni qualvolta la mansione lo consenta e utilizzare le mascherine; 

✅ rispettare il divieto di assembramento e mantenere le distanze di sicurezza (minimo un metro); 

✅ accessi regolamentati e scaglionati secondo le seguenti modalità: attraverso ampliamenti delle fasce orarie che possono essere prolungati fino alle ore 21:00; per locali fino a quaranta metri quadrati può accedere una persona alla volta, oltre a un massimo di due operatori; per locali di dimensioni superiori a quaranta metri quadrati l’accesso è regolamentato in funzione degli spazi disponibili, differenziando, ove possibile, i percorsi di entrata e di uscita;

✅ per quanto riguarda la prova dei vestiti, calzature e accessori, il cliente e l’addetto alle vendite procedano sempre a lavarsi le mani con sostanza idroalcolica disinfettante;

✅ Va predisposto il contingentamento delle cabine di prova, che devono essere sanificate frequentemente. Nel protocollo non si fa riferimento alla sanificazione degli abiti o delle calzature provati; 

✅ igienizzazione costante delle superfici più sottoposta a contatto (ad esempio, la pulsantiera dei macchinari per l’erogazione di bibite, o la lavatrice a gettoni, etc.);

✅ la sanificazione giornaliera dei locali;

✅ la sanificazione degli eventuali impianti di aerazione.

✅ Da domenica 24 maggio, salvo diverse disposizioni, tornano anche le aperture nei festivi. 

ℹ️ Per maggiori dettagli consultare l’ordinanza e i relativi allegati ? Ordinanza n. 59

 

?‍♀️ PARRUCCHIERI, ESTETISTI, TATUATORI

✅ servizio dalle 8 alle 21, fino al sabato e su prenotazione on-line, telefonica o tramite app; 

✅ l’attività nei parrucchieri e nei centri estetici è riservata a coloro che sono legati da un rapporto di lavoro subordinato o di collaborazione (non rientrano in questa tipologia gli stagisti o i tirocinanti). 

ℹ️ Per maggiori dettagli consultare l’ordinanza e i relativi allegati ? Ordinanza n. 59

 

? MERCATI, FIERE, COMMERCIO ITINERANTE

✅ Da lunedì possono essere messe in vendita tutte le merci oggetto di commercio. 

✅ Vietati gli assembramenti e per tutti c’è l’obbligo della mascherina. 

✅ La permanenza della clientela ai banchi di vendita (opportunamente distanziati) va contingentata.

✅ Nei casi di gravità e di coinvolgimento di molti operatori, il Comune può sospendere il mercato per un periodo concordato con i competenti uffici sanitari. 

ℹ️ Per maggiori dettagli consultare l’ordinanza e i relativi allegati ? Ordinanza n. 59

 

? AUTOSCUOLE

✅ l’installazione di dispenser presso le sedi di lavoro, le aule ed i veicoli di soluzione idroalcolica

✅ sanificazione e l’igienizzazione, adeguate e frequenti, dei locali, delle postazioni lavorative, dei veicoli e delle imbarcazioni utilizzati per le esercitazioni pratiche;

✅ viaggiare ogni qualvolta possibile con i finestrini dell’abitacolo di veicolo ad uso condiviso completamente aperti;

✅ non utilizzare mai la funzione di ricircolo dell’aria;

✅ durante l’impiego dell’automezzo o dell’imbarcazione ad uso condiviso il conducente alla guida e gli eventuali passeggeri e/o membri dell’equipaggio (anche nella qualità di allievo, istruttore esaminatore) devono indossare: una mascherina o dispositivo di protezione individuale superiore; guanti monouso;

✅ non toccarsi mai naso, bocca e occhi quando ci si trova all’interno dell’autoveicolo o dell’imbarcazione ad uso condiviso e non prima di aver apportato le personali misure di igiene;

✅ lavarsi o igienizzarsi le mani prima di entrare nell’autoveicolo o nell’imbarcazione ad uso condiviso e subito dopo usciti;

✅ usare sempre guanti monouso durante le operazioni di rifornimento carburante eseguite autonomamente.

ℹ️ Per maggiori dettagli consultare l’ordinanza e i relativi allegati ? Ordinanza n. 59


? ARTISTI E MUSICISTI

Artisti e musicisti possono riunirsi in luoghi chiusi al pubblico per effettuare le prove, rispettando il distanziamento e, ove possibile, utilizzando i dispositivi di protezione individuale. 


? SECONDE CASE

Dalla prossima settimana e solamente per i residenti in Abruzzo è permesso raggiungere le seconde case di proprietà con possibilità di pernottare nel fine settimana (nelle notti tra venerdì e sabato e tra sabato e domenica).


❓Vai qui per le domande e risposte frequenti