XVII ANNUAL MEETING – Territorial Urology: Update 2019

6th InterAdriatic Scientific Agreement

22/23 Novembre 2019
Auditorium Villa Serena – Città Sant’Angelo (PE)

L’Accademia Italiana multidisciplinare per l’Urologia Territoriale organizza a Città Sant’Angelo (PE) il XVII ANNUAL MEETING all’insegna dell’interattività e della multidisciplinarietà. L’evento rientra in una serie di iniziative educazionali e d’informazione sanitaria, di formazione continua, congressi, seminari, corsi con l’ausilio anche delle rete informatica e di tecnologie innovative di comunicazione, diretta a specialisti in urologia ed in materie affini, con la finalità di enfatizzare il ruolo della medicina territoriale Obiettivo non meno ambizioso sarà quello di offrire spunti di riflessione circa realtà e falsi miti in tema di adeguatezza nutrizionale mediterranea e vegetariana in un’ottica salutistica, nella prevenzione e nella terapia delle patologie dell’apparato urogenitale maschile.

E’ importante una buona capacità di comunicazione per i medici, al fine di guadagnare la fiducia dei loro pazienti e di costruire un migliore rapporto.

Uno spazio sarà destinato alla formazione di fisioterapisti ed infermieri. Una comunicazione efficace è un tassello indispensabile per la costruzione di un adeguato rapporto tra l’infermiere e l’utente.

E’ importante che ci sia la volontà, da parte dell’équipe, di orientare le attività clinico-assistenziali non in funzione del mero compito da svolgere.

Un’attenzione particolare verrà dedicata alle moderne tecniche di chirurgia mini-invasiva ed in particolare alla laparoscopia. Tale tecnica ha ormai soppiantato in tanti settori la chirurgia open classica, con risultati importanti per il paziente che, a parità di esiti, ha minori perdite di sangue, ridotti dolori, minore necessità di analgesici, antibiotici, medicazioni, migliori risultati estetici, ridotta convalescenza e precoce ritorno alle attività lavorative. L’utilizzo del robot ha anche migliorato la visione endo-addominale (perché tridimensionale).

Nello spazio dedicato alla I.P.B. sarà stimolata una discussione interattiva su un tema di particolare rilevanza per frequenza ed attualità riguardante il ruolo della flogosi nelle sequenze patogenetiche della iperplasia prostatica benigna. Verrà approfondito il ruolo e l’attività sinergica con potenziamento dell’efficacia terapeutica della terapia di combinazione.

Successivamente verranno illustrate linee-guida condivise nella definizione diagnostica del carcinoma prostatico, propedeutica all’opzione terapeutica del carcinoma prostatico. Saranno illustrate le nuove tecnologie, le indicazioni ed i risultati terapeutici. Un altro tema dal rilevante impatto psicologico, familiare e sociale è rappresentato dalle problematiche andrologiche riguardanti la salute ed il benessere sessuale: il tema sarà affrontato a partire da interessanti presupposti epidemiologici con un’attenzione particolare rivolta ai fattori di rischio.

A cura del Club della Litiasi Urinaria (C.L.U.) verrà enfatizzato lo stato dell’arte in tema di management conservativo nella calcolosi urinaria, dal ruolo imprescindibile dello studio metabolico nella profilassi delle recidive all’importanza di un corretto orientamento nutrizionale e di una razionale terapia idropinica in associazione o meno con le più attuali terapie urolitiche.

 

PROGRAMMA SCIENTIFICO

Venerdì – 22 Novembre 2019

13:00 Registrazione dei Partecipanti

13:30 OMAGGIO a G. D’ANNUNZIO
· F. Minnucci

Inizio sessioni formative accreditate ECM

13:50 KEYNOTE ADDRESS & INTRODUCTION
· G. Di Giovacchino

14:00 UMANIZZAZIONE DELLA SANITA’
P. Minnucci e E. Perazzetti presentano: Don Fulvio Di Fulvio

14:30 ONCOUROLOGY: THE BEST of AUA, EAU e ASCO-GU
Moderatori: P. Pompa, C. Manieri, E. Mastroberardino
Provokers: L. Di Clemente, D. Genovesi,
· A. Giacobbe
Discussione interattiva

15:20 Coffee break

15:30 EXPERTS’ CORNER
Moderatori: N. Di Bartolomeo, C. Manieri, E. Mannella
Provokers: A. Pirani, M. Travaglini
Novità in tema di classificazione dei tumori della prostata
· G. Pizzicannella
Chirugia urologica maggiore e protocolli ERAS: Mito o realtà
· T. Rosafio

16:30 MEET THE PROFESSOR
Moderatori: N. Di Bartolomeo, R. D’Andrea, V. Ferrara
Provokers: P. Di Giambattista, E. Crisante
Scuole di Medicina: fine della lezione accademica?
· P. Innocenti
La chirurgia robotica nei tumori del rene
· M. Gallucci
Derivazioni e de-derivazioni urinarie: qualità della vita
· G. Muto
Nuovi standard nel trattamento chirurgico della vescica
· P. Puppo
La chirurgia ragionata del tumore della prostata
· L. Schips

Fine sessioni formative accreditate ECM

18:00 CERIMONIA INAUGURALE
· P. Minnucci intervista P. Giannotti, G. Di Giovacchino
La storia della Scuola Urologica Romana da U. Bracci a M. Gallucci
· T. Lotti presenta M. Gallucci
Lettura Magistrale: La collaborazione uomo-macchina in chirurgia
· P. Innocenti presenta M. Diana
Discussione interattiva

20:00 Chiusura lavori

 

Sabato – 23 Novembre 2019

08:00 TALK SHOW: Progetti Europei sulla Sanità
Conduce P. Minnucci
· G. Di Giovacchino
· V. Ferrara
· P. Innocenti
· M. Kordic
· I. Scognamiglio

Inizio sessioni formative accreditate ECM

09:15 FOCUS ON: La sinergia tra lo Specialista e l’Infermiere nella
gestione personalizzata del paziente urologico
· P. Giannotti, A. Berardi,

10:00 MEET THE PROFESSOR
Moderatori: T. Lotti, G. Parruti, P. Santoro
Provokers: R. D’Andrea, G. Di Marco
Calcolosi urinaria oggi: hot topics e novità dalla ricerca tecnologica
· D. Prezioso
Discussione interattiva

11:00 Coffee break

11:15 FACE TO FACE: UROLOGIA PRATICA QUOTIDIANA
Moderatori: S. Francavilla, G. Marascia, L. Raffaelli
Provokers: S. Basile, N. Grimaldi
Iperplasia prostatica benigna: dalla nutraceutica alla terapia
farmacologica e al green laser
· G. Di Pietrantonio, W. Fusco, R. Renzetti
La terapia ormonale nel carcinoma della prostata
· A. Di Lallo, D. Natale
Dalla terapia urolitica all’approccio mini-invasivo
· R. D’Andrea, G. Di Marco
Disfunzione erettile
· B. Di Pasquale, F. Mantovani
Discussione interattiva

13:15 Take home messages
· P. Giannotti

13:30 Test di verifica finale e valutazione evento formativo ECM

14:00 Conclusioni

Fine sessioni formative accreditate ECM

ACRONIMI: I.P.B. = Ipertrofia Prostatica Benigna / C.L.U. = Club della Litiasi Urinaria /
AUA = America Urological Association / EAU = European Association of Urology / ASCOGU
= American Society of Clinical Oncology-GenitoUrinary /
ERAS = Enhanced Recovery After Surgery

 

Informazioni Generali

Evento formativo ECM N° 1072/276207 – Monte ore formativo: N° 7 – Crediti formativi: N° 7
L’iscrizione all’evento è gratuita ed è riservata a: N° 60 Medici: Geriatria; Medicina e Chirurgia di Accettazione e di Urgenza; Medicina Interna; Nefrologia; Oncologia; Radioterapia; Chirurgia Generale; Ginecologia e Ostetricia; Urologia; Medicina Legale; Patologia Clinica (Laboratorio di Analisi Chimico-Cliniche e Microbiologia); Radiodiagnostica; Medici di Medicina Generale; Continuità Assistenziale; Scienza dell’alimentazione e Dietetica; Direzione Medica di Presidio Ospedaliero; Organizzazione dei Servizi Sanitari di Base; Psicoterapia; Medicina di Comunità.

N° 20 Fisioterapisti – N° 20 Infermieri Professionali

L’iscrizione da diritto a: Cartella congressuale, partecipazione alle sessioni scientifiche, coffee break, work lunch, attestato di partecipazione, iscrizione per tre anni all’AIMUT, previa compilazione volontaria del modulo inserito nella cartella congressuale.

P.S. Le pause coffee break sono da considerarsi al di fuori dell’attività formativa ECM

 

? Vedi l’opuscolo