Questo sito utilizza cookie tecnici e statistici anonimizzati. La chiusura del banner mediante
selezione dell'apposito comando contraddistinto dalla X o tramite il pulsante "Continua la
navigazione" comporta la continuazione della navigazione in assenza di cookie o altri strumenti
di tracciamento diversi da quelli sopracitati.
COOKIE POLICY
La Polizia Locale opera al servizio dei cittadini per garantire l'equilibrio tra gli interessi pubblici, generali e collettivi e gli interessi del singolo.
Chiunque svolge questo lavoro sa che è praticamente impossibile racchiudere in un elenco le “mille cose” che facciamo quotidianamente e a volte contemporaneamente. Ma tentare di elencarle – come si dice, “nero su bianco” – forse può aiutare i cittadini a conoscerci meglio.
Per questo vi proponiamo un elenco del nostro vivere quotidiano.
POLIZIA STRADALE: Attività operativa nell’ambito della viabilità in generale, dell’accertamento e della prevenzione di violazioni al Codice della Strada, della rilevazione degli incidenti stradali e di scorta per la sicurezza della circolazione.
POLIZIA URBANA: compiti di tutela dei beni dell’Ente, nonchè di vigilanza sul rispetto della sicurezza del cittadino e sull’osservanza del regolamento comunale di polizia urbana.
POLIZIA EDILIZIA, SANITARIA, ECOLOGIA E AMBIENTE: compiti di vigilanza affinchè nell’ambito del territorio comunale l’attività edilizia si svolga in conformità alle leggi, ai regolamenti e alle disposizioni particolari volte alla repressione degli abusi in materia di costruzioni, demolizioni, restauri ecc. Compiti di vigilanza sul rispetto di tutte le misure igienico/sanitarie dettate in materia di salute pubblica; controllo sull’inquinamento atmosferico, delle acque e del suolo e sull’inquinamento acustico. Polizia veterinaria: tutela del patrimonio zootecnico, collaborazione per recupero animali abbandonati in collaborazione con il Servizio Veterinario della ASL di Pescara e con alcune associazioni animaliste e di volontariato.
POLIZIA GIUDIZIARIA: attività di indagine relativa all’accertamento di reati (es. in materia edilizia, di infortunistica stradale, di reati contro il patrimonio ecc.). Si svolge alle dipendenze e sotto la direzione del Pubblico Ministero. Alcuni atti, come sommarie informazioni, rilievi ed accertamenti urgenti, sequestri probatori ecc, possono essere compiuti di iniziativa dalla polizia giudiziaria, prima dell’intervento del Pubblico Ministero; altri atti (ad es. perquisizioni, sequestri, interrogatori) vengono delegati alla polizia giudiziaria dal Pubblico Ministero.
PUBBLICA SICUREZZA E ORDINE PUBBLICO: gli operatori della Polizia Locale ai quali è riconosciuta la qualifica di agenti di pubblica sicurezza, sono definiti dalla legge “ausiliari di pubblica sicurezza”; collaborano nell’ambito delle proprie attribuzioni con le forze di polizia dello Stato, previa disposizione del Sindaco, quando ne venga fatta, per specifiche operazioni, motivata richiesta dalle competenti autorità, per il mantenimento dell’ordine pubblico, della sicurezza dei cittadini e della loro incolumità, per la tutela della proprietà, la cura dell’osservanza delle leggi e dei regolamenti generali e speciali dello Stato, delle Province e dei Comuni, per il soccorso in caso di pubblici e privati infortuni.
POLIZIA AMMINISTRATIVA: compiti amministrativi e di vigilanza nelle materie trasferite dallo Stato ai Comuni con D.P.R. 616/77 e dalle leggi e regolameti susseguitisi nel tempo.
POLIZIA COMMERCIALE ED ANNONARIA: vigilanza sull’esercizio del commercio su aree private e su aree pubbliche, prevenendo ed eventualmente reprimendo gli abusi commessi in danno dei consumatori, controllando l’osservanza delle disposizioni in materia igienico/sanitaria da parte degli esercenti attività commerciali, nonchè in materia di prezzi.
ADEMPIMENTI AMMINISTRATIVI E DI POLIZIA GIUDIZIARIA CONSEGUENTI ALLA RILEVAZIONE DI INCIDENTI STRADALI: attività di redazione del rapporto conclusivo del sinistro, dei verbali di violazione al codice della strada, di eventuali sommarie informazioni testimoniali, invio di comunicazioni e di documenti alla Prefettura o alla Procura della Repubblica (in caso di sinistro mortale, con prognosi riservata, o di presentazione di querela per il reato di lesioni personali). Rilascio informazioni agli interessati e alle assicurazioni.
INFORMAZIONI ANAGRAFICHE: su richiesta dell’Ufficio anagrafe o di altri enti pubblici informazioni relative a pratiche di immigrazione, variazioni anagrafiche, cambiamenti di indirizzo.
RICEZIONE DELLE COMUNICAZIONI DI CESSIONE DI FABBRICATO (ANTITERRORISMO – ART.12 D.L. 21 MARZO 1978 N.59) E DI OSPITALITA’E/O ASSUNZIONE DI CITTADINO STRANIERO (ART.7 DEL D.LGS.25 LUGLIO 1998 N.286 E ART.147 T.U. DELLE LEGGI DI PUBBLICA SICUREZZA): ricezione, registrazione e spedizione degli atti alla Questura, con eventuale accertamento d’ufficio del ritardo nella presentazione delle denunce e relativa irrogazione delle sanzioni ai responsabili.
RICEZIONE DENUNCE DI INFORTUNI SUL LAVORO (ART.54 DEL T.U. 1124/65): ricezione, registrazione e spedizione al compettente ufficio territoriale INAIL delle denunce di infortunio sul lavoro, con eventuale accertamento d’ufficio del ritardo nella presentazione delle denunce e relativa irrogazione delle sanzioni ai responsabili.
OGGETTI SMARRITI: ricezione di oggetti ritrovati, redazione dei relativi verbali, consegna ai proprietari o pubblicazione nell’albo pretorio del ritrovamento, custodia della cosa, consegna al ritrovatore alla decorrenza dei termini di legge.
RILASCIO AUTORIZZAZIONI VARIE: rilascio di permessi e/o autorizzazioni in deroga a divieti e/o limitazioni; rilascio del contrassegno per i veicoli al servizio delle persone con difficoltà di deambulazione e/o disabili.
ISTRUTTORIA PER I RICORSI A VERBALI CODICE DELLA STRADA: i ricorsi, indirizzati al Prefetto di Pescara, vanno inoltrati tramite raccomandata A.R. o presentati direttamente al Comando Polizia Municipale, che provvede alla redazione delle controdeduzioni da inviare alla Prefettura entro 30 giorni dalla ricezione del ricorso stesso. Seguirà ordinanza ingiunzione o archiviazione della Prefettura.
ESECUZIONE TRATTAMENTI SANITARI OBBLIGATORI: su richiesta del medico curante convalidata da altro medico, viene emanata ordinanza sindacale di ricovero che viene fatta eseguire dalla forza pubblica, da personale della Polizia Locale coadiuvato da personale sanitario con accompagnamento del paziente presso il reparto psichiatrico dell’Ospedale territorialmente competente.
ISTITUZIONE DI SEGNALETICA STRADALE: su indicazione o richiesta di cittadini, dell’Ufficio Tecnico o dell’Amministrazione o d’iniziativa, qualora sia necessario stabilire obblighi, divieti e limitazioni di carattere temporaneo o permanente riguardanti la circolazione stradale, vengono redatte a cura del Comando P. L. apposite ordinanze per l’istituzione di segnaletica stradale permanente e temporanea (per manifestazioni, mercati, fiere ecc.) emanate ex artt.6 e 7 del Codice della Strada. La stesura dell’atto è preceduta da sopralluoghi, richiesta di pareri ad altri organi, predisposizione di planimetrie.
Tipologia di organizzazione
Area
Orari di apertura
dal lunedì al venerdì: dalle 09:15 alle 12:00
martedì e il giovedì anche dalle 15:30 alle 17:00
sabato, domeniche e festivi siamo in servizio, ma gli uffici sono chiusi al pubblico.
Compagnie assicuratrici, agenzie investigative e delegati per la consultazione dei fascicoli dei sinistri stradali e l’acquisizione di informazioni, saranno ricevuti solo il martedì e il giovedì, dalle 9:15 alle 12:00.
Salvo fatti gravi, indifferibili o urgenti, il Comandante riceve solo su appuntamento da concordare preventivamente chiamando i nostri recapiti telefonici durante l’orario mattutino.
La richiesta di permesso di accesso ad un'area Zona a Traffico Limitato (ZTL) è un procedimento formale e importante, poiché l'accesso a queste zone è spesso regolamentato per mantenere la sicurez (...)
In questa scheda servizio è possibil effettuare online la richiesta di permesso di accesso all'area ZTL per le categorie di cittadini che necessitano un pagamento.