Il presente Avviso prevede l’attribuzione di borse lavoro della durata di almeno mesi 3 (tre) e massimo di mesi 12 (dodici), rinnovabili di 3 (tre) mesi in 3 (tre) mesi, con corresponsione di € 500,00 mensili, previo espletamento di 25 ore settimanali, da svolgere presso articolazioni organizzative dell’Ente o Aziende private.
I requisiti di accesso, da possedere al momento della presentazione della domanda, pena esclusione, sono i seguenti:
- residenza nel Comune di Città Sant’Angelo;
- maggiore età;
- per i cittadini comunitari ed extracomunitari, essere in regola con le norme che disciplinano il soggiorno in Italia (carta di soggiorno – permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo, art.9 Legge 286/1998 e successive modificazioni);
- presenza di situazione di particolare disagio socio-economico, rappresentata da un’attestazione ISEE in corso di validità non superiore ad € 8.000,00;
- possesso del diploma di scuola secondaria di primo grado;
- in caso di presenza di invalidità e/o disabilità, possesso di certificazione attestante il grado di invalidità/la tipologia di disabilità. Sono esclusi gli inabili al lavoro (inabilità certificata);
- essere privi di lavoro;
- non percepire prestazioni di assicurazione sociale per l’impiego (NASpI) o altri ammortizzatori sociali di sostegno al reddito in caso di disoccupazione volontaria;
- non essere beneficiari di sussidi economici a carattere nazionale come l’ADI (Assegno di Inclusione), che superino l’erogazione mensile di € 500,00;
- avere un’adeguata conoscenza della lingua italiana, parlata e scritta;
Criteri di valutazione:
GRIGLIA DI VALUTAZIONE BORSE LAVORO
|
INDICATORI DI DETTAGLIO totale 100 Punti
|
AREA SOCIALE max punti 70
|
|
|
|
|
|
|
|
1
|
Età
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
4
|
2
|
composizione nucleo familiare
|
|
|
|
9
|
3
|
condizioni di disagio sociale
|
|
|
|
|
|
35
|
4
|
situazione abitativa
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
7
|
5
|
invalidità
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
8
|
6
|
valutazione disagio economico
|
|
7
|
AREA PSICOLOGICA max punti 6
|
|
|
|
|
|
7
|
aspetti psicologici
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
6
|
AREA DELLE COMPETENZE max punti 24
|
|
|
|
8
|
valutazione esperienze professionali ed attinenza al ruolo richiesto, presenza attestati corsi di formazione
|
19
|
9
|
conoscenza ed uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse
|
5
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
In caso di non accettazione e/o rinuncia alla borsa lavoro da parte degli aspiranti utilmente collocati nella graduatoria, si procederà allo scorrimento della stessa.
In caso di parità di punteggio, avrà precedenza l’utente più giovane.
In caso di richiesta effettuata da più membri dello stesso nucleo familiare, potrà beneficiare della Borsa lavoro il solo componente che avrà raggiunto il punteggio più alto.
Documentazione obbligatoria da allegare alla richiesta
1. copia del documento di riconoscimento in corso di validità;
2. per i cittadini comunitari ed extracomunitari permesso di soggiorno – permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo, art.9 Legge 286/1998 e successive modificazioni;
3. attestazione ISEE in corso di validità;
4. eventuale certificazione di invalidità e/o disabilità;
5. compilazione delle schede allegate al modulo di domanda relative alle esperienze lavorative ed alle competenze acquisite;
6. copia certificazione possesso del titolo di studio (è ammessa autocertificazione; in caso di ammissione al beneficio l’Ente richiederà certificazione del titolo di studio);
7. copia di certificazione del competente servizio ASL, per le persone affette da dipendenze e/o patologie psichiatriche, attestante il completamento del percorso di riabilitazione ed inserimento, nonché la possibilità di inserimento lavorativo (se ricorre il caso);
8. eventuali attestazioni possedute circa la frequenza di corsi professionalizzanti / formativi / informatici.
Le richieste, da compilarsi su apposito modello disponibile presso l’Ufficio Servizi Sociali e sul sito internet del Comune di Città Sant’Angelo all’indirizzo http://www.comune.cittasantangelo.pe.it dovranno pervenire a far data dal 29.01.2025 ed entro e non oltre il 07.03.2025. Per informazioni tel. 0859696282 – 0859696233.
Il presente avviso è da intendersi pienamente ed incondizionatamente accettato con la partecipazione allo stesso.
Si precisa che tutti coloro che presenteranno istanza saranno sottoposti ad accertamenti e controlli come previsto dalla normativa nazionale vigente, relativamente a quanto dichiarato e/o documentato. Nei casi accertati di falsa dichiarazione, sarà fatta denuncia all’Autorità giudiziaria.